Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile" proposto dai Club Bergamo e Bolzano-Bozen Destinatarie : produttrici di eccellenze alimentari,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Progetto di educazione alla salute nella Scuola Primaria e nella Scuola dell’Infanzia Il progetto nasce dall’ esigenza di porre una particolare attenzione.
Conoscere e comunicare il territorio
Il consorzio Creare sinergie, in ambito sociale, sostenibili economicamente e ambientalmente.
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Progetto EDUCAMBIENTE
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
L’agricoltura sociale
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
Obiettivi del progetto
Sperimentazione Autonoma Operatore Servizi della Nautica OPEN Classi III ITC Cattaneo.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Gruppo d’Acquisto Solidale
Azienda Molino Pastificio Panificio
Chi siamo Il progetto dellAssociazione teRRRe - Arte, Sostenibilità, Cultura – è finalizzato a contribuire alla promozione sociale all'interno di un modello.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Sapori italiani nel mondo
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
Progetto Welfare C onsorzio di S ervizi P edemontano.
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
L’agricoltura sociale
Confindustria premia le eccellenze Valorizzare le imprese eccellenti del Sistema.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Struttura e contenuti del Programma
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
1 DONNE E TERRITORIO la gestione dello sviluppo sostenibile.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
Agenzia Generale Risorse Europee Agroalimentari. CONSORZIO Le aziende che aderiscono al consorzio Agrea hanno la possibilità di promuovere i loro prodotti.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
1. CENSIMENTO 2. LA CURVA TEMPORALE Prima del ,77% 11,76% 20,58% 38,88% 27,77% (anno in corso)
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Transcript della presentazione:

Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile" proposto dai Club Bergamo e Bolzano-Bozen Destinatarie : produttrici di eccellenze alimentari, sensibili alle tematiche ambientali del consumo critico e socialmente orientato Obiettivi :  promuovere conoscenza, divenire e far diventare consumatrici consapevoli in un processo di valorizzazione dei prodotti di qualità legati al territorio, all'ambiente e alla filiera corta  individuare, conoscere e sostenere le produttrici o le piccole imprenditrici che sono attive sul territorio con un'impresa di carattere familiare

Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile" Azioni :  visite alle aziende e valutazione  consumo dei prodotti da parte delle socie con un immediato effetto di sostegno  promozione di eventi che valorizzino le produttrici e Soroptimist

Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile" Metodo: ogni club seleziona da 1 a 3 prodotti che rispondano alle caratteristiche :  prodotti da donne in piccole aziende o in forma associata  filiera corta  nel rispetto dell'ambiente e del lavoro

Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile"

Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile" Caratteristiche :  prodotto dell'agricoltura o suo derivato (farina, pane, erbe, infusi, piccoli frutti…)  prodotto dell'allevamento (latte, formaggi, lana, tessuti...)  ricette con i prodotti selezionati

Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile" Obiettivi Nazionali:  diffusione e/o consumazione dei prodotti selezionati nelle conviviali, in eventi locali, regionali o in gemellaggio o in rete  visibilità a prodotti (e produttrici) sul sito nazionale SI  diffusione dei prodotti negli appuntamenti locali e nazionali collegati agli ambiti tematici  eventuale pubblicazione delle ricette