LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
AMBITO: TERMINOLOGIA, tutti i capitoli sarebbe opportuno migliorare la terminologia dei Manuali alla norma UNI EN ISO 9004, per esempio per quanto riguarda.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Superiore.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI IL MANUALE DELLA QUALITÀ Norme.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Progetto Regionale Tabagismo
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
a cura di Federica Vinelli Biblio Qualità SCOMMETTERE SULLA QUALITA Necessità di accrescere lefficienza e lefficacia della P.A. con risorse sempre più
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
1 Risorse finanziarie. 2 Programma Annuale QUADRO SINTETICO SULLA PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE SULLATTIVITÀ FINANZIARIA.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Sistemi di gestione energetica
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
Sistema Gestione Qualità
Sceneggiatura lezione con LIM
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli IL MANUALE.
che non è stato fatto come previsto
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
Sistema di Gestione per la Qualità
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Sistemi di Gestione per la Qualità
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CONFORMITA’ E MIGLIORAMENTO: GLI AUDIT
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
Integrazione al riesame della direzione
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
IPSIA A. Ferrari - Maranello
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
NORMA UNI EN ISO L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO CITTA’ DELLA SCIENZA NAPOLI.
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Transcript della presentazione:

LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009

CHE COS’E’ UNA PROCEDURA Si chiama procedura il documento che descrive come l’organizzazione gestisce un processo esplicitando e definendo: Scopo Campo di applicazione Responsabilità Descrizione delle attività A questi punti si aggiungono: Indicatori di processo Riferimenti Archiviazione Terminologia e abbreviazioni Allegati (per i moduli)

A COSA SERVE SCRIVERE UNA PROCEDURA? Standardizzare un processo: la procedura lo descrive in modo tale che sia ripetibile a prescindere da situazioni contingenti Miglioramento continuo: la procedura viene aggiornata per riportare i miglioramenti possibili Individuazione dei processi chiave: si decide di proceduralizzare quello che è veramente importante Conformità: la procedura permette di esercitare un controllo interno continuo sull’implementazione dei processi

LE PARTI DI UNA PROCEDURA Scopo Definisce a cosa è finalizzata la descrizione del processo, in riferimento allo scopo del processo stesso Campo di applicazione Definisce le aree di attività coinvolte nelle azioni e negli scopi della procedura Responsabilità Definisce (spesso attraverso uno schema) «chi» fa «che cosa» nel processo descritto Descrizione delle attività Descrive le attività in modo diacronico, indicando attori, azioni e prodotti, fissandone le tappe dalla fase di progettazione fino alla conclusione ed alla valutazione dei suoi risultati.

LE PARTI DI UNA PROCEDURA Indicatori di processo Sono gli strumenti che servono a monitorare lo svolgersi del processo descritto, gli elementi significativi, osservabili e quantificabili, che indicano come e quanto l’implementazione delle azioni sia conforme alla loro descrizione nella procedura. Riferimenti Sono i riferimenti ai punti della Norma UNI EN ISO 9004:2009 significativi per il processo, fatti attraverso il rimando ai corrispondenti punti e capitoli del Manuale della Qualità UNI EN ISO 9004:2009 Archiviazione Definisce il luogo fisico, il responsabile e le modalità dell’archiviazione dei documenti riguardanti il processo descritto Terminologia e abbreviazioni Riporta la dizione in chiaro degli acronimi usati, in riferimento anche al cap.3 del Manuale della Qualità Allegati/documenti di riferimento (per i moduli) Elenca la modulistica usata per la documentazione del processo

COME SCRIVERE UNA PROCEDURA? Una procedura è una descrizione: più è fedele a quanto e a come viene veramente agito, più risulta efficace. Si suggerisce di: Partire da una registrazione fedele di quanto avviene durante l’implementazione del processo, inquadrando i dati raccolti e le conoscenze nello schema fornito; Individuare i punti chiave del processo, soprattutto riguardo le responsabilità e le fasi, chiarendole e/o esplicitandole dove non siano ancora definite, snellendo i passaggi e prevedendo i tempi; Stendere il testo nel modo più chiaro e breve possibile. Si suggerisce di partire da processi consolidati e condivisi, che interessino il maggior numero possibile di persone

COME SCRIVERE UNA PROCEDURA? Le procedure vengono individuate con un numero di ordine e con un titolo. Il format in uso è: Procedura Operativa 00 (titolo) Es. PO 06 Stesura del Piano di Miglioramento Le procedure di sistema sono raccolte nel Manuale delle Procedure, che è parte integrante del Manuale della Qualità.

RIVEDERE LE PROCEDURE Come il Manuale della Qualità anche le procedure sono sottoposte ad aggiornamento e revisione annuali, proprio per registrare gli eventuali cambiamenti ed adeguamenti delle prassi agite dalla scuola in funzione di innovazioni organizzative e normative, sia nel campo della didattica che della gestione dei processi di supporto. Il numero di revisione delle procedure corrisponde di solito a quello della revisione del Manuale della Qualità. Per le scuole di Rete MUSA: a fronte di un cambiamento organizzativo o normativo una scuola può aggiornare e/o rivedere una procedura, o aggiungerne una nuova anche nel corso dell’anno scolastico ; la revisione o la nuova procedura vanno inviate al Polo Qualità di Napoli per l’archiviazione.

LE PROCEDURE OBBLIGATORIE (dalla norma UNI EN ISO 9001:2008) Le scuole che fanno parte della Rete MUSA inseriscono nel loro Manuale delle Procedure 5 procedure obbligatorie, tratte dalla norma UNI EN ISO 9001:2008, per definire in modo comune i seguenti quattro punti: La gestione della documentazione riguardante il Sistema Gestione Qualità Il monitoraggio del Sistema Gestione Qualità La gestione delle non conformità Il miglioramento continuo

LE PROCEDURE OBBLIGATORIE (dalla norma UNI EN ISO 9001:2008) Secondo la seguente concordanza La gestione della documentazione riguardante il Sistema Gestione Qualità PO 01 Gestione e organizzazione della documentazione PO 02 Gestione e organizzazione delle registrazioni Le due procedure descrivono il processo di documentazione e di gestione e di accesso dei documenti del Sistema Gestione Qualità; si riferiscono quindi solo ai documenti ed alle registrazioni inerenti ad esso, non alla documentazione delle attività didattiche (oggetto di una procedura a parte)

LE PROCEDURE OBBLIGATORIE (dalla norma UNI EN ISO 9001:2008) Secondo la seguente concordanza 2. Il monitoraggio del Sistema Gestione Qualità PO 03 Gestione e organizzazione delle verifiche ispettive interne La procedura descrive le modalità di conduzione degli audit interni come strumento di monitoraggio e di verifica delle attività in cui viene applicato il SGQ.

LE PROCEDURE OBBLIGATORIE (dalla norma UNI EN ISO 9001:2008) Secondo la seguente concordanza 3. La gestione delle non conformità PO 04 Tenuta sotto controllo delle non conformità La procedura descrive le modalità di accertamento, gestione e risoluzione delle non conformità.

LE PROCEDURE OBBLIGATORIE (dalla norma UNI EN ISO 9001:2008) Secondo la seguente concordanza: 4. Il miglioramento continuo PO 05 Azioni correttive e preventive La procedura descrive le modalità di gestione delle azioni correttive delle non conformità e delle misure di prevenzione per evitarne il ripetersi.

LE PROCEDURE DELLA RETE MUSA (dall’Accordo di Costitutivo di Rete MUSA, 6 giugno 2014) Le scuole aderenti alla Rete MUSA implementano altre procedure comuni che sono, per la revisione dell’a.s. 2014/15: PO 06 Stesura del piano di miglioramento PO 07 Gestione della documentazione didattica PO 08 Pianificazione e controllo delle attività didattiche PO 09 Stesura del POF PO 10 Gestione della comunicazione PO 11 Accertamento e gestione BES

CORRISPONDENZA FRA I CAPITOLI DEL MANUALE DELLA QUALITA’ E LE PROCEDURE OPERATIVE Nel cap. 1 del Manuale della Qualità, prima della descrizione delle attività e dei processi della scuola, vanno inseriti: Le modalità di gestione dei documenti del SGQ; La tavola di corrispondenza fra i capitoli del Manuale e le procedure.

Cap. 1, 2, 3 Nessuna procedura Capitoli del Manuale della Qualità Procedure Operative    Cap. 1, 2, 3 Nessuna procedura Cap.4 PO.11 ACCERTAMENTO E GESTIONE DEI BES Cap.6 PO.01 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE PO.02 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI. PO. 07 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA PO.10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Cap.7 PO.08 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO ATTIVITA’ DIDATTICHE PO. 09 STESURA DEL POF Cap.8 PO.03 VERIFICHE ISPETTIVE; PO.04 AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE PO.05 GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ. Cap.9 PO.06 STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

FORMAT DELLE PROCEDURE Di tutte le procedure, sia obbligatorie che di rete, è disponibile un format all’indirizzo: www.qualitascuola.com Sezione: Sistema Gestione Qualità

Titolo della procedura   INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITA’ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ INDICATORI DI PROCESSO RIFERIMENTI ARCHIVIAZIONI TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

1. SCOPO   Questa procedura definisce i sistemi utilizzati dall'Istituto per ………………………………….e in conformità a quanto previsto dalla Politica della Qualità individuata e condivisa con tutte le parti interessate e da…………………………….. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Questa procedura si applica a……………………………………., che può riguardare i seguenti processi implementati dall’istituto, sia a livello dell’area didattica che di quella organizzativa, come: ……………………………………… ……………………………………….

3. RESPONSABILITÀ Le responsabilità relative alle attività della presente procedura sono così distribuite: CHI FA CHE COSA   Dirigente Scolastico individua ……………………………. Gruppo di lavoro Riferisce su ……………….. sui risultati delle misurazioni, dei monitoraggi e di tutti gli altri strumenti di indagine usati, raccoglie e formalizza …………………. individua e propone ………………………. Responsabile Qualità Scuola segue la progettazione, l’implementazione e il monitoraggio del………………………………; archivia e rende disponibile ed accessibile la relativa documentazione Collegio dei Docenti –Dipartimenti ……………………………… esaminano e discutono i risultati ottenuti, fornendo indicazioni e proposte per l’anno scolastico seguente

4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ Le azioni previste da questa procedura, basati su giudizi informati e sulla individuazione di priorità, sono:   a)………………………………… b)……………………………………. c)…………………………………….. 5. INDICATORI DI PROCESSO Sono fissati i seguenti indicatori di processo:

6. RIFERIMENTI Manuale della Qualità, Capitolo ………………. Procedura operativa n°……….. ……………. ……………………..   7. ARCHIVIAZIONE Il (documento) è archiviato dal RQS per……… anni, fra i documenti dell’archivio ………… 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI RQS: Responsabile Qualità Scuola 9. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Norma UNI EN ISO 9004:2009 Gestire un’organizzazione per il successo durevole ………………………………………… Procedure: ……..

«Ci sono molti modi di arrivare, il migliore è partire» Ennio Flaiano