Introduzione al Corso di Geografia Politica ed Economica: aspetti metodologici Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche C.d.L. interclasse in “Discipline dell’Unione Europea, relazioni internazionali e cooperazione” Geografia Politica ed Economica Prof. Carmelo Maria Porto Prof. Carmelo M. Porto
La Geografia è stata definita in tanti modi: Scienza delle relazioni spaziali; Scienza delle differenze territoriali; Scienza dei rapporti tra società e ambiente fisico; Prof. Carmelo M. Porto
La geografia è… Quel modo piacevolmente ambiguo di vedere il mondo….. Cioè la duplice capacità di indicare nello spazio terrestre il dove certo di ciò che è già noto e i fare immaginare, a partire da queste cose e dalle loro configurazioni spaziali, nuove forme e nuove interpretazioni del mondo che ci circonda. Prof. Carmelo M. Porto
La geografia è… L’immaginazione geografica è quindi una facoltà affine alla creatività progettuale. A qualunque scala i vari contesti geografici sono il risultato visibile di certe combinazioni di relazioni locali e sovralocali (da quelle regionali a quelle globali). Prof. Carmelo M. Porto
La geografia è… Un modo interessante di “conoscere il proprio territorio e i suoi valori in funzione di possibili interventi, che tengano conto di tali valori e che, nello stesso tempo, valutandone la sostenibilità territoriale sappiano prevedere delle geografie future che soddisfino le nostre aspirazioni” (Dematteis,2004). Prof. Carmelo M. Porto
La geografia dunque… Non si occupa dei singoli soggetti (fiumi, città, prodotti…) ma delle relazioni che legano tra di loro tali soggetti sulla superficie della terra; L’insieme di questi rapporti è ciò che viene detto “spazio geografico”. Prof. Carmelo M. Porto
La geografia economica… Se dallo “spazio geografico” isoliamo le “relazioni spaziali” che riguardano l’economia otteniamo quello che convenzionalmente viene detto spazio economico. Ma la spiegazione economica dei fenomeni (scambio e circolazione) riguarda solo una parte delle relazioni che costituiscono lo “spazio geografico. Prof. Carmelo M. Porto
Possiamo distinguere… Relazioni geografico-spaziali orizzontali: hanno come funzione principale la comunicazione e lo scambio. Relazioni geografico-spaziali verticali o ecologiche: comprendono tutte le operazioni che vanno dal rapporto diretto con la natura al prodotto finito e connettono i soggetti economici tra loro e con le caratteristiche proprie dei diversi luoghi. Prof. Carmelo M. Porto
Prof. Carmelo M. Porto
Il pensiero geografico Gli approcci ai problemi del territorio approccio deterministico approccio possibilista approccio funzionalistico approccio sistemico Metodo induttivo: dall’indagine sul campo si perviene alla teoria Metodo deduttivo: dalla teoria si formulano ipotesi che troveranno conferma nell’indagine sul campo Prof. Carmelo M. Porto
Approccio deterministico (primi decenni del XX secolo) L’ambiente fisico è l’elemento centrale L’uomo influenzato dall’ambiente fisico (rapporto unidirezionale non biunivoco) Prof. Carmelo M. Porto
Approccio possibilista (prima metà del XX secolo) il geografo Paul Vidal de la Blanche è il maggiore esponente vi è interdipendenza e reciproca influenza tra uomo e ambiente naturale da questa interdipendenza hanno origine diversi “generi di vita” (paesaggi) il paesaggio è l’insieme di forme fisiche e umane integrate la terra è composta da differenti paesaggi Prof. Carmelo M. Porto
Approccio funzionalistico (seconda metà del XX secolo) l’adozione del metodo deduttivo comporta l’applicazione di modelli e paradigmi modelli ispirati dall’economia classica, neoclassica e marxista e sull’utilizzo di analisi quantitative: però lo spazio ignorato viene rivalutato si ritiene che lo spazio sia dominato dalla concentrazione di elementi di rango elevato (città, polo industriale). I modelli più utilizzati per spiegare l’organizzazione spaziale sono quelli di: a) Von Thunen (organizz.agricoltura secondo distanza) b) Weber (localizz.industriale secondo costi di trasporto) c) Christaller e Losch (organizz.spazio urbano) Prof. Carmelo M. Porto
Crisi delle teorie e dei modelli (dalla seconda metà degli anni ’70) fino ad allora ci si illudeva che il mondo fosse governato da teorie e regole certe e da processi prevedibili le crisi economiche (legate agli shock petroliferi) e i profondi cambiamenti fanno crollare questa illusione specialmente si rivelano limitate le teorie che considerano: a) lo sviluppo economico come un processo lineare b) l’industrializzazione e la grande impresa e la polarizzazione urbana come elementi centrali di ogni processo di sviluppo economico Prof. Carmelo M. Porto
Nuove tendenze si affermano nuove forme periferiche di sviluppo economico (pmi, risorse locali, reti) avvento del paradigma tecnologico (science parks, poli tecnologici) crescente terziarizzazione dell’economia aumento dei consumi personalizzati non di massa crescente globalizzazione delle attività (reti globali con nodi locali; ciclo di vita del prodotto) modificazioni rapporti stato e mercato, pubblico e privato irrompere della problematica ambientale e concetto di sviluppo sostenibile Prof. Carmelo M. Porto
Approccio sistemico i fenomeni sono complessi e multidimensionali dimensione temporale (la storia è fondamentale per l’interpretazione) dimensione spaziale (l’articolazione territoriale è complessa e variegata per le sedimentazioni sociali, economiche e culturali) dimensione soggettiva (l’oggettività della conoscenza è illusoria, ogni interprestazione diventa un punto di vista) Prof. Carmelo M. Porto
Approccio sistemico sistema territoriale aperto: uno spazio in cui elementi, fisici e umani, sono interagenti perché mossi da un processo che orienta il tutto verso determinati traguardi Prof. Carmelo M. Porto
Approccio sistemico dall’analisi per sole interdipendenze si passa all’analisi per processi le strutture dell’organizzazione del territorio possono essere considerate come proiezione di strutture sociali Prof. Carmelo M. Porto