Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Economia Urbana
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Lo Sviluppo Sostenibile
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Evoluzioni Paradigmatiche in Geografia
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia e politica del territorio
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Introduzione alla storia
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Città e reti di città in Europa
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
La rivoluzione scientifica
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Che cos’è la geografia?.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
DI COSA SI OCCUPA LA GEOGRAFIA
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Lo scenario futuro I processi di globalizzazione economica sono alla base dei profondi legami tra lanuova economia e le dinamiche urbane. Si tratta di.
TECNICA URBANISTICA.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Il cambiamento ambientale
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Lo sviluppo “dal basso”
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
1 Teorie dello sviluppo Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Territorio e Urbanistica
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Introduzione al Corso di Geografia Politica ed Economica: aspetti metodologici Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche C.d.L. interclasse in “Discipline dell’Unione Europea, relazioni internazionali e cooperazione” Geografia Politica ed Economica Prof. Carmelo Maria Porto Prof. Carmelo M. Porto

La Geografia è stata definita in tanti modi: Scienza delle relazioni spaziali; Scienza delle differenze territoriali; Scienza dei rapporti tra società e ambiente fisico; Prof. Carmelo M. Porto

La geografia è… Quel modo piacevolmente ambiguo di vedere il mondo….. Cioè la duplice capacità di indicare nello spazio terrestre il dove certo di ciò che è già noto e i fare immaginare, a partire da queste cose e dalle loro configurazioni spaziali, nuove forme e nuove interpretazioni del mondo che ci circonda. Prof. Carmelo M. Porto

La geografia è… L’immaginazione geografica è quindi una facoltà affine alla creatività progettuale. A qualunque scala i vari contesti geografici sono il risultato visibile di certe combinazioni di relazioni locali e sovralocali (da quelle regionali a quelle globali). Prof. Carmelo M. Porto

La geografia è… Un modo interessante di “conoscere il proprio territorio e i suoi valori in funzione di possibili interventi, che tengano conto di tali valori e che, nello stesso tempo, valutandone la sostenibilità territoriale sappiano prevedere delle geografie future che soddisfino le nostre aspirazioni” (Dematteis,2004). Prof. Carmelo M. Porto

La geografia dunque… Non si occupa dei singoli soggetti (fiumi, città, prodotti…) ma delle relazioni che legano tra di loro tali soggetti sulla superficie della terra; L’insieme di questi rapporti è ciò che viene detto “spazio geografico”. Prof. Carmelo M. Porto

La geografia economica… Se dallo “spazio geografico” isoliamo le “relazioni spaziali” che riguardano l’economia otteniamo quello che convenzionalmente viene detto spazio economico. Ma la spiegazione economica dei fenomeni (scambio e circolazione) riguarda solo una parte delle relazioni che costituiscono lo “spazio geografico. Prof. Carmelo M. Porto

Possiamo distinguere… Relazioni geografico-spaziali orizzontali: hanno come funzione principale la comunicazione e lo scambio. Relazioni geografico-spaziali verticali o ecologiche: comprendono tutte le operazioni che vanno dal rapporto diretto con la natura al prodotto finito e connettono i soggetti economici tra loro e con le caratteristiche proprie dei diversi luoghi. Prof. Carmelo M. Porto

Prof. Carmelo M. Porto

Il pensiero geografico Gli approcci ai problemi del territorio approccio deterministico approccio possibilista approccio funzionalistico approccio sistemico Metodo induttivo: dall’indagine sul campo si perviene alla teoria Metodo deduttivo: dalla teoria si formulano ipotesi che troveranno conferma nell’indagine sul campo Prof. Carmelo M. Porto

Approccio deterministico (primi decenni del XX secolo) L’ambiente fisico è l’elemento centrale L’uomo influenzato dall’ambiente fisico (rapporto unidirezionale non biunivoco) Prof. Carmelo M. Porto

Approccio possibilista (prima metà del XX secolo) il geografo Paul Vidal de la Blanche è il maggiore esponente vi è interdipendenza e reciproca influenza tra uomo e ambiente naturale da questa interdipendenza hanno origine diversi “generi di vita” (paesaggi) il paesaggio è l’insieme di forme fisiche e umane integrate la terra è composta da differenti paesaggi Prof. Carmelo M. Porto

Approccio funzionalistico (seconda metà del XX secolo) l’adozione del metodo deduttivo comporta l’applicazione di modelli e paradigmi modelli ispirati dall’economia classica, neoclassica e marxista e sull’utilizzo di analisi quantitative: però lo spazio ignorato viene rivalutato si ritiene che lo spazio sia dominato dalla concentrazione di elementi di rango elevato (città, polo industriale). I modelli più utilizzati per spiegare l’organizzazione spaziale sono quelli di: a) Von Thunen (organizz.agricoltura secondo distanza) b) Weber (localizz.industriale secondo costi di trasporto) c) Christaller e Losch (organizz.spazio urbano) Prof. Carmelo M. Porto

Crisi delle teorie e dei modelli (dalla seconda metà degli anni ’70) fino ad allora ci si illudeva che il mondo fosse governato da teorie e regole certe e da processi prevedibili le crisi economiche (legate agli shock petroliferi) e i profondi cambiamenti fanno crollare questa illusione specialmente si rivelano limitate le teorie che considerano: a) lo sviluppo economico come un processo lineare b) l’industrializzazione e la grande impresa e la polarizzazione urbana come elementi centrali di ogni processo di sviluppo economico Prof. Carmelo M. Porto

Nuove tendenze si affermano nuove forme periferiche di sviluppo economico (pmi, risorse locali, reti) avvento del paradigma tecnologico (science parks, poli tecnologici) crescente terziarizzazione dell’economia aumento dei consumi personalizzati non di massa crescente globalizzazione delle attività (reti globali con nodi locali; ciclo di vita del prodotto) modificazioni rapporti stato e mercato, pubblico e privato irrompere della problematica ambientale e concetto di sviluppo sostenibile Prof. Carmelo M. Porto

Approccio sistemico i fenomeni sono complessi e multidimensionali dimensione temporale (la storia è fondamentale per l’interpretazione) dimensione spaziale (l’articolazione territoriale è complessa e variegata per le sedimentazioni sociali, economiche e culturali) dimensione soggettiva (l’oggettività della conoscenza è illusoria, ogni interprestazione diventa un punto di vista) Prof. Carmelo M. Porto

Approccio sistemico sistema territoriale aperto: uno spazio in cui elementi, fisici e umani, sono interagenti perché mossi da un processo che orienta il tutto verso determinati traguardi Prof. Carmelo M. Porto

Approccio sistemico dall’analisi per sole interdipendenze si passa all’analisi per processi le strutture dell’organizzazione del territorio possono essere considerate come proiezione di strutture sociali Prof. Carmelo M. Porto