LA STORIA DEL RISO Una leggenda cinese antichissima narra che, di fronte all’ennesima terribile carestia, il buon Genio della campagna, impotente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBIETTIVI CONTATTO CON LA NATURA,RISPETTO DELLA STESSA. TRARNE STIMOLI IMPORTANTI FINALITA DI TIPO SOCIALE (Integrazione del bambino disabile e rapporti.
Advertisements

Coltivazione in vaso di fiori primaverili
Classe seconda scuola primaria di Tassullo
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
I denti Teresa - Sara.
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
progetto: " il nostro orto"
ORTO DIDATTICO IN CONTINUITA'
SCUOLA F.LLI GRIMM 1° CIRCOLO SPINEA _ INS. SIMIONATO CRISTINA_
PROGETTO: BUONO PER TE SOSTENIBILE PER IL PIANETA
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL DODO E LA TIGRE.
Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1°L Anno scolastico Scuola secondaria di 1° grado Leonardo da Vinci plesso F.C.Marmocchi Insegnanti:E.Bazzetta,A.Pianigiani.
DAL SEME… AL FRUTTO!.
GLI AMICI ANIMALI IL CANE E IL GATTO.
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
Progetto di educazione alimentare
le parole della scienza
DAL SEME ALLA PIANTA UN ESPERIMENTO NELLE CLASSI 1° A E 1° B
dalLa germinazione alle funzioni delle parti di una pianta
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
Immagini e pensieri Aforismi cinesi.
Guardando la natura sembra che Gesù dia il suo comandamento nuovo anche ad essa. Ho osservato due piante e ho pensato allimpollinazione.
Scuola dell’Infanzia Capoluogo anno scolastico 2011/2012 ESPERIENZE AUTUNNALI I CACHI I cachi sono frutti che maturano in autunno,ma abbastanza lontani.
LA SEMINA di PRIMAVERA.
”Casa dei Bambini” Montessori 9° circolo “Manzoni-Cartiera” Foggia
In ascolto del Vangelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare.Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise.
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
Scuola primaria di Ala Lunasplendente e l'agricoltura Scuola primaria di Ala
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2011/2012
LE PARTI DELL’ ALBERO Il ciclo della vita nel mondo vegetale
9° Circolo Didattico “Manzoni”
Un italiano in Francia sta consumando il suo "petit dejuner" (caffè,croissant, pane, burro e marmellata), quando un francese, masticando la sua immancabile.
DUE AMICI… DI COLORE.
I.C. “Marco Polo”- Fabriano ovest Progetto “ Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni Semi-piantine Classe 1^C “Mazzini”
Dal seme alla pianta.
Segantini.
LE AVVENTURE DELLASTRONAUTA LUKE SCRITTO DA: LARA, ISAAC e CRISTIAN.
SAI COME PUOI MANGIARE LA FRUTTA?
9° Circolo "A. Manzoni" Foggia
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
Castaway.
Poesia di Ivana. "La proprietà letteraria è dell'autrice. Ogni riproduzione non autorizzata è vietata."
Scuola elementare "G. Leopardi"
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
DIARIO DEL NOSTRO ORTO A. S CLASSE 2^ B
Tu sei impagabile.
LA LEGGENDA DELLA PATATA
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 16 ORDINARIO anno A
I «semini» dormono..... I «semini» dormono....
Una Chiesa che ascolta Vangelo di Marco.
Il chicco di grano.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2015 Regina.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
LA PAROLA A … « In casa siamo state separate dal resto dei rifiuti…
La Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci
Mino, il semino che non voleva crescere
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
Progetto giunti: insieme è meglio
DICEMBRE Che cosa è? È una campagna di Legambiente giunta alla XIII edizione che inizia il 21 Novembre, in cui grandi e piccoli si impegnano a piantare.
Il PANE Questo è il logo di un evento molto importante che inizierà il 1° maggio 2015 a Milano e si concluderà il 31 ottobre. Si parlerà di cibo e la maestra.
In quel tempo un piccolo chicco di grano dei campi di Galilea osservava l’immensa moltitudine sul pendio di un’adiacente collina.
Scuola Elementare Statale “ARONNE CAVICCHI” Figline Valdarno Classi V A e B Insegnante Paola Torlai Anno Scolastico 2003/2004.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
Se il chicco di grano….
Fai clic per aggiungere del testo Progetto SID Scientiam inquirendo discere Il seme, una pianta? IC Scuola Primaria Rugantino.
Che buona l'Arancia.
Transcript della presentazione:

LA STORIA DEL RISO Una leggenda cinese antichissima narra che, di fronte all’ennesima terribile carestia, il buon Genio della campagna, impotente e disperato perché non sapeva sfamare il popolo, si strappò i denti e li gettò al vento. Finirono in una palude dove si trasformarono in semi e i semi diventarono tante piantine verdi, i cui frutti, tolta la buccia, erano migliaia di chicchi di riso e per la loro brillante bianchezza ricordavano i denti dello spirito benefico. Così sarebbe nato secondo i cinesi il prezioso cibo che da allora non ha smesso di consolare le loro mense e quelle di tutto l’Oriente

I DENTI DEL SAGGIO

IL SAGGIO SEMINA LE PIANTINE DI RISO

SPUNTANO I CHICCHI DI RISO

ADESSO IL RISO SI PUO’ RACCOGLIERE

IL RISO E’ CIBO