Dal Bes a UrBes Barbara Baldazzi Catanzaro, 22 ottobre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Indicatori per la misura del BES nelle province Monica Mazzoni | Provincia di Bologna.
Rete delle Città Strategiche – ReCS
Rete delle Città Strategiche – ReCS Per migliorare il governo delle città
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
IL BES DELLE PROVINCE L’estensione del progetto Teresa Ammendola - CUSPI Il Benessere equo e sostenibile: un nuovo approccio per le politiche della.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Gli indicatori specifici: i risultati dello studio pilota e il work in progress della rete di progetto Roma, 18 Dicembre 2014 Paola D’Andrea - Ufficio.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014.
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive, potenzialità e limiti Alberto Vitalini Mantova, 22 Ottobre 2014.
Il BES nella Provincia di PISA Arrigo Lupo, Ufficio di Statistica, Provincia di Pisa Pisa, 23 ottobre 2014.
La statistica per conoscere e per decidere Il caso dell’approccio locale agli indicatori di benessere Il BES in ambito urbano: il caso di Prato Venerdì.
La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori di benessere Sabina Giampaolo Firenze, 24 ottobre 2014.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un legame da costruire Marco Ricci Istat – responsabile Ufficio territoriale per.
Ravenna, 24 novembre 2015 Annalisa Mosca, Istat-Ufficio terrritoriale per l’Emilia-Romagna L’Istat e la statistica ufficiale per le nuove generazioni.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
24 novembre 2015 Provincia di Ravenna PIL contro BES Dott.ssa Cuffiani Roberta Servizio Statistica - Provincia di Ravenna Istituto Professionale Callegari,
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto alle mafie. L’esperienza dell’associazione “Avviso Pubblico” A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Strumenti statistici per le agende urbane: il contributo del progetto Urbes.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI UrBes spiegato agli amministratori: l’esperienza pratese SPAZIO CONFRONTI UrBes spiegato agli amministratori: l’esperienza.
Transcript della presentazione:

Dal Bes a UrBes Barbara Baldazzi Catanzaro, 22 ottobre 2014

Indice 1.Andare oltre al Pil 2.Il progetto Bes 3.Nasce UrBes 4.A che punto siamo – Rapporto UrBes Conclusioni Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

Andare oltre il Pil La necessità di “andare oltre il Pil” è pienamente riconosciuta anche a livello politico Diversi studi sono stati pubblicati sulle misure alternative di felicità, di benessere, di sviluppo sostenibile, di qualità della vita, di progresso sociale, tutti termini strettamente affini e collegati tra loro L’attuale crisi ha reso il dibattito su come misurare il progresso di una società o il benessere delle persone e dell’ambiente ancora più pertinente, perché ha individuato i limiti degli attuali paradigmi per valutare la realtà e guidare la formulazione delle politiche La politica ha sempre più bisogno di una base informativa forte e legittimata - Un sistema di misurazione multidimensionale è necessario per guidare l’azione politica verso obiettivi ampi che tengano conto della complessità delle condizioni di vita dei cittadini. Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

Andare oltre il Pil Sono state intraprese varie importanti iniziative a livello internazionale: l’iniziativa dell’OCSE con il lancio del Global Project (2007); l’iniziativa del Presidente francese Sarkozy, con la Commissione sul “Measurement of Economic Performance and Social Progress” (2009); la Commissione europea con “GDP and beyond” (agosto 2009); il rapporto su “Monitoring economic performance, quality of life and sustainability” richiesto dal Consiglio dei ministri franco-tedesco (2010); le iniziative della inglese New Economic Foundation a supporto della iniziativa del governo inglese (novembre 2010). nelle Nazioni Unite il dibattito sullo sviluppo è ripreso con la discussione per la revisione dell’Human Development Index (presente dal 1990) Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

Andare oltre il Pil Alcune azioni fondamentali proposte dalla Commissione Stiglitz-Sen- Fitoussi: Completare il Pil con indicatori ambientali e sociali Informazioni quasi in tempo reale a sostegno del processo decisionale Informazioni più precise su distribuzione e diseguaglianze Estendere i conti nazionali alle questioni ambientali e sociali In questo contesto, nel 2010, l’Istat ha lanciato un’iniziativa congiunta con il CNEL per la misurazione in Italia del Benessere Equo e Sostenibile Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

Le tre lettere del BES Benessere: analisi multidimensionale degli aspetti rilevanti della qualità della vita dei cittadini. Equo: attenzione alla distribuzione delle determinanti del benessere tra soggetti sociali. Sostenibile: garanzia dello stesso benessere anche per le generazioni future. Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

BES: gli strumenti Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014 Produrre una serie di indicatori in grado di offrire una visione condivisa di progresso per l'Italia attraverso: a) Comitato d’indirizzo che ha elaborato una definizione condivisa di progresso attraverso 12 domini; b) Commissione scientifica che ha selezionato gli indicatori per ogni dominio (132 indicatori in totale); c) Consultazione pubblica  Indagine Multiscopo – l’importanza dei domini del benessere  Questionario on-line  Blog  Incontri regionali

BES: gli strumenti Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014 Discussione Indagine annuale su ciò che conta per il benessere (24mila famiglie) Comitato d’indirizzo 12 Domini Commissione scientifica 132 Indicatori Questionario on-line (2500 persone), incontri e Blog Rapporti finali BES2013 BES2014

BES: le 12 dimensioni Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

Perché UrBes Declinare a livello locale (provincia, Area Metropolitana, Comune capoluogo?) il Bes Misurare il bes a livello territoriale integrando le misure valide a livello nazionale con altre rispondenti alle esigenze informative locali Descrivere l’Italia delle città con una rendicontazione periodica sullo “stato della città” Promuovere lo sviluppo di esperienze di partecipazione e di democrazia locale consentendo ai cittadini di valutare i risultati dell’azione di governo della città Processo partecipativo unico nella tradizione della misurazione statistica: sperimentare un metodo di lavoro cooperativo tra Istat e Uffici di statistica del Sistan sul territorio Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

Il progetto UrBes Nasce nel 2012 come una rete di città metropolitane per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile, promossa da Istat e ANCI: Lettera del 12 febbraio 2012 del Presidente Istat ai Sindaci dei Comuni delle aree metropolitane e di Roma Capitale Fa riferimento alla proposta del Comune di Bologna e di Laboratorio Urbano di creare una rete di città metropolitane per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile (UrBes) Si configura come una declinazione territoriale del Progetto Bes, incentrata sul ruolo delle città e dei sistemi urbani (altro progetto territoriale è quello del Bes delle Province condotto in collaborazione con Provincia di Pesaro e Urbino e CUSPI) Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

Primi passi di UrBes Ampia adesione dei Sindaci delle città metropolitane. Ulteriore coinvolgimento di alcuni Comuni capoluogo di provincia ma non di area metropolitana, che hanno manifestato uno specifico interesse Dopo il varo degli indicatori del Bes (22 giugno 2012), otto Comuni svolgono una ricognizione su quelli disponibili a livello locale (provinciale/comunale) Dibattito sul livello territoriale possibile e opportuno degli indicatori e sulle strategie per colmare i vuoti informativi Alcuni Comuni (Bo, Ge, Ve, Mi) attivano processi di consultazione dei cittadini, indirizzati a specifici segmenti della popolazione, dedicati in particolare alla valutazione dei domini più rilevanti per il Bes Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

2013: realizzazione del primo Rapporto UrBes Presentato a Pesaro il 15 giugno 2013 Un numero zero, utile e necessario per: innescare una dinamica di incremento della base informativa a livello centrale e locale alimentare il dibattito e le iniziative di consultazione sperimentare un metodo di lavoro cooperativo tra Istat e Uffici di statistica del Sistan sul territorio Hanno partecipato: Torino – Genova – Milano – Brescia – Venezia – Bologna – Firenze – Pesaro e Urbino – Roma – Napoli – Bari – Reggio di Calabria – Palermo – Messina – Cagliari Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

Caratteristiche di UrBes 2013 Una prima analisi dei dati sul benessere nelle città e presentazione dei risultati delle consultazioni dei cittadini in quattro città (Bo, Ge, Mi, Ve) Formato molto agile (solo in formato elettronico) per rendere i messaggi del rapporto Urbes fruibili anche da un pubblico non specializzato Il nucleo centrale del Rapporto è costituito dai 15 capitoli delle città, nei quali gli Uffici di statistica del comune raccontano il Bes del proprio territorio -> ciascun territorio ha il proprio Rapporto UrBes Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

Caratteristiche di UrBes 2013 Filo conduttore delle analisi: il percorso dei territori in direzione degli obiettivi del Bes, i punti di forza e gli spazi di miglioramento che ogni territorio deve affrontare La base informativa è costituita da un set di indicatori (26 indicatori) comuni a tutte le città forniti dall’Istat, con la possibilità per ciascun ente di aggiungere indicatori locali per approfondire alcuni temi E’ il Rapporto della rete che Comuni e Città Metropolitane costituiscono in materia di Bes con il supporto dell’Istat Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

Workshop - “Idee e progetti per il futuro di Urbes e Smart cities” (CNEL, Roma - 29 nov. 2013) Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014 Principali temi dibattuti: la ricerca di un approccio sempre più specifico da sviluppare per la misurazione del benessere equo e sostenibile nelle città le potenzialità di utilizzo a breve, medio e lungo periodo delle informazioni statistiche disponibili a livello centrale e locale, per produrre più indicatori del Bes urbano le esperienze territoriali per l’utilizzo di Urbes in vari ambiti: a)nei processi di programmazione e valutazione delle politiche urbane; b)nelle iniziative di consultazione, confronto e dibattito con i cittadini; c)nei progetti Smart City in cui sono impegnate molte amministrazioni comunali.

Sviluppi per UrBes 2014 Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014 Tra febbraio - marzo 2014 si è avviata la progettazione operativa di un nuovo set di indicatori più articolato per la misurazione del Bes nelle città affidata ad un nucleo misto Istat/Comuni, a cui hanno partecipato gli uffici di statistica di nove Comuni (Palermo, Bologna, Firenze, Brescia, Reggio Emilia, Prato, Perugia, Terni e Cesena) Valutate numerose proposte portate dai partecipanti, alla luce di due ordini di requisiti: idoneità a fornire una misura diretta di miglioramento/peggioramento per aspetti significativi nella qualità della vita delle città; fattibilità e accuratezza necessarie per l’utilizzo a fini di comparazione temporale e territoriale. La rilevazione “Dati ambientali nelle città”, ha portato ad arricchire i domini del Bes su Ambiente, Paesaggio e patrimonio culturale, Qualità dei servizi.

Sviluppi per UrBes 2014 Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014 Partecipano: Tutte le Città metropolitane - 10 individuate e costituite nelle regioni a statuto ordinario in base alla Legge 7 aprile 2014, n individuate dalla legislazione regionale in Sicilia e Sardegna Altri Comuni che hanno già partecipato al primo Rapporto, oppure che hanno manifestato interesse verso il progetto UrBes nei mesi successivi Laboratorio Urbano, centro di ricerca e documentazione sulle città che ha partecipato fin dagli inizi alla promozione del Progetto UrBes Altre espressioni associative del mondo dei Comuni

Sviluppi per UrBes 2014 Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014 Proposta base: 61 indicatori di cui di cui 45 direttamente riferibili agli indicatori nazionali del Bes e 16 nuovi indicatori concernenti tematiche e risvolti significativi soprattutto in un’ottica di benessere urbano Ipotesi allo studio: circa 20 indicatori, difficilmente realizzabili nel breve periodo, ma meritevoli di approfondimento sul piano della fattibilità e/o su quello della pertinenza e rilevanza (ad es: stime ad hoc disaggregate a livello comunale per un indicatore di soddisfazione complessiva per la vita inerente al dominio “Benessere soggettivo”; indicatori comunali di disuguaglianza del reddito sulla base di archivi fiscali ecc..)

1 SALUTEISTRUZIONE LAVORO E CONCILIAZIONE TEMPI DI VITA BENESSERE ECONOMICO RELAZIONI SOCIALIPOLITICA E ISTITUZIONI Partecipazione elettorale ASTENSIONISMO ELETT. PER GENERE (N) Speranza di vita Rappresentanza femminile Mortalit à infantile Partecipazione scuola infanzia -(N) Volontari non profit (N) Donne negli organi decisionali Comuni (N) Mortalit à per incidente SCOLARIT À’ SECONDARIA 2° GRADO (N) OccupazioneReddito disponibile Organizzazioni non profit (N) Et à rappresentanza Mortalit à per tumoreCompetenza alfabetica Mancata partecipaz. lav. Qualit à abitazione (N) IST. NON PROFIT SPORTIVE (N) Et à media organi decisionali Comuni (N) Mortalit à malattie croniche Competenze numerica Infortuni mortali Individui in famiglie senza occupati (N) Cooperative sociali (N) Lunghezza procedimenti civili (N) Omicidi BIBLIOTECHE PUBBLICHE(N) DISPERSIONE ACQUA POTABILE (N) BrevettiServizi infanzia Furti in abitazione (N) Musei (N) Qualit à acque costiere(N) Specializzazione produttiva (N) Rifuti in discarica (N) Borseggi (N) UTENTI BIBLIOTECHE (N)Qualit à aria urbanaUso di internet (N)Racc differenz rifiuti Rapine (N) VISITATORI MUSEI (N)Verde urbano Tempo mobilit à (N) INCIDENTI STRADALI (N) Urbanizzazione aree vincolate (N) Aree naturali protette (N) Trasporto pubblico locale (N) VITTIME PEDONI (N) Urbanizzazione spazio rurale (N) ORTI URBANI (N) PISTE CICLABILI (N) Erorsione spazio rurale da abbandono (N) TELERISCALDAMENTO (N) AREE PEDONALI (N) Verde storico INQUINAMENTO ACUST. (N) INFOMOBILIT À (N) Tessuto urbano storico QUALIT À PARCO VEICOLARE (N) SICUREZZA BENESSERE SOGGETTIVO PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE AMBIENTE RICERCA E INNOVAZIONE QUALITA ’ DEI SERVIZI

Conclusioni Per il Rapporto UrBes 2014 si realizzeranno una serie di avanzamenti per quanto riguarda: la capacità informativa sul Bes nelle città, attraverso il nuovo set di indicatori il rafforzamento della rete dei Comuni aderenti al Progetto la connessione con gli strumenti e i progetti delle politiche urbane l’attivazione degli ulteriori percorsi di ricerca sulla misurazione del benessere urbano e la relazione con le policy….. Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

Conclusioni …. nell’ottica di fare di UrBes uno strumento cardine del funzionamento delle istituzioni territoriali UrBes come: quadro statistico descrittivo delle condizioni socio-economiche del territorio, supporto della pianificazione strategica e gestionale dei governi locali, strumento di valutazione dei risultati delle azioni di governo Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

Grazie per l’attenzione Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014