Carnia greeters Progetto di massima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Struttura progettuale Vers. 20/10/2010
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Master in Storia e Storiografia multimediale
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Alessandro Giardina, Anna Piuzzi e Francesco De Liva
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
Conoscere e comunicare il territorio
FACEBOOK Paolo C. Classe 3C 2010/2011. Che cosè facebook Facebook è un sito web di reti sociali. Nel 2010 è il secondo sito più visitato del mondo dopo.
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Attori e Gruppi Una rete per la riforma della PA Roma, 28 Febbraio 2012.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Come valorizzare musei e beni culturali di un territorio
QUANTO COSTA? Costo pari a zero COME SI REALIZZA? Eliminare il bagno dei disabili CHI LO REALIZZA? Modificare/adeguare la normativa (Regione / petizione;
SCOPI STATUTARI E ATTIVITA FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE del patrimonio culturale ATTIVAZIONE di processi formativi e di aggiornamento REALIZZAZIONE.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Progetto digital marketing 2010
1 Utilizza questa presentazione PowerPoint per lapprendimento autonomo oppure in eventi destinati a introdurre il relativo tema. Introduzione Modulo didattico.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
Cittadinanza europea: quale significato?
1 Cittadini d’Europa: Istruzioni per l’uso. 2 Presentazione Uno sguardo all’Europa per promuovere un nuovo modo di “essere cittadini”, attraverso un percorso.
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
PIANO MARKETING. PIANO MARKETING > fase 1 Comunicare la nascita della scuola HairAcademy Promo in tv locali (con eventuali interviste) Promo in radio.
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Edizione Lezioni precedenti: ricerche sui siti Internet di Regione Lazio, Provincia di Roma, Polizia, anti-phishing, Comune di Roma, ATAC,
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Cosa è Viaggiare in Trentino Servizio della Provincia autonoma di Trento che si occupa della raccolta e della successiva diffusione delle informazioni.
Buone pratiche sull’avvio dei programmi, esperienze positive: la Rete ESFCoNet Asse Transnazionalità e Interregionalità Luciano Galetti Direttore Ufficio.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
Percorso formativo per operatori turistici e guide del territorioChiavenna14 aprile 2015 Social Network per condividere conoscenza e competenza Il social.
Gabicce, 07/03/2014. IMPACT OF RELATIONSHIP Facebook è un servizio di rete sociale lanciato nel Febbraio 2004 dove gli utenti possono creare un profilo.
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 Catia Mastracci MLPS – Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES – Coordinamento YfEj.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
CASCINA TRIULZA EXPO MILANO 2015 Risultati della COMUNICAZIONE e della PARTECIPAZIONE.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Sovvenzione Globale Esprit3 – Viviana Viviani Una buona pratica della Sovvenzione.
Verso un progetto triennale di Italia Nostra per l’educazione al patrimonio culturale IV corso nazionale LE PIETRE E I CITTADINI **** LE RISORSE PER L’EDUCAZIONE.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
Advertising su 101giteinliguria.it 101giteinliguria.it Via Ursone da Sestri, 17/8 – GENOVA Tel – P. IVA
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
I SOCIAL NETWORK Istituto comprensivo G. B. Rubini Scuola secondaria 1^ grado Camilla Borelli Nicole Carelli.
Comitato di sorveglianza POR CRO Toscana FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
… a scuola Progetto “Formazione Insegnanti Generazione Web Lombardia per l’anno scolastico 2013/2014” a cura di Paola Pupilli.
Transcript della presentazione:

Carnia greeters Progetto di massima

Chi finanzia il progetto Carnia Greeters è finanziato con FONDI EUROPEI da Euroleader nell’ambito dell’Asse IV LEADER del Piano di sviluppo rurale 2007 – 2013 del Friuli Venezia Giulia.

Chi SONO I Greeters 1) I GREETERS sono volontari 2) I GREETERS accompagnano singole persone e piccoli gruppi fino ad un massimo di sei persone 3) Il servizio offerto dai GREETERS è gratuito 4) Tutti i turisti sono i benvenuti, senza alcuna discriminazione 5) I GREETERS promuovono il turismo sostenibile con programmi che rispettino l'ambiente creando benefici culturali ed economici alle comunità locali 6) Il progetto CARNIAGREETER S vuole anche creare momenti di scambio e arricchimento tra cittadini che vogliono creare un mondo migliore

Lancio del progetto: intervista MV del 15/03/2015

Lancio del progetto: Spot Radiofonici – Radio Studio Nord

Lancio del progetto: Condivisione Quotidiana sui Canali Social di Cramars: Facebook e Twitter

Individuazione dei Greeters Raccolta nominativi e esperienze individuali Profilatura del singolo Catalogazione della tipologia di esperienza proposta dal singolo Costruzione Carta di Identità Raccolta profili, recapiti, fotografie, video, interviste, clip, etc…

Formazione PER DIVENTARE Greeter: IL RUOLO DEL GREETER: (filosofia e principi chiave dei Greeters => da condividere x poter aderire alla rete GGN) LA GESTIONE DELL’ASSOCIAZIONE CARNIA GREETERS: (statuto e finalità => necessari poiché l’adesione non è individuale) I LABORATORI TEMATICI: (comunicazione, coaching individuale e di gruppo, circoli di studio)

I LABORATORI TEMATICI LAB 1. La comunicazione: > realizzare un piano di comunicazione individuale; LAB 2. Il coaching individuale e di gruppo: > impostare il proprio stile comunicativo e di accoglienza; LAB 3. I circoli di studio: > VIDEO LAB per video individuali di presentazione, > LAB ADOTTA UNDER 30 per condividere competenze, > LAB GREETER contro GREETER per evento finale

Adesione Global Greeters Network: Adesione alla rete Globale GreetersNetwork: Realizzazione sito Internet #CARNIAGREETERS; Inserimento ed aggiornamento pagine web ; Piano di fattibilità di CARNIAGREETERS Segreteria c/o CRAMARS per 12 mesi