Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ins. Mazza Mariarosaria
Advertisements

AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Analisi obiettivi Identificazione obiettivi Prerequisiti Stesura obiettivi Test criteri Identificazione strategie Selezione/preparazione materiale didattico.
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Esiti delle prove Invalsi 2010
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Progettazione di moduli
La formazione esperienziale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
A P R E N D I M T O APPRENDIMENTO.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
Pro memoria: Uso delle tecnologie per apprendere aspetto ergonomico
Analisi delle situazioni da vari punti di vista (sociale, culturale, psicologico storico e geografico) Definizione degli obiettivi generali e specifici.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
MODELLI DI APPRENDIMENTO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
Approcci di apprendimento importanti per l’educazione per la vita
APPRENDIMENTO COOPERATIVO: perché?
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
La valutazione delle competenze
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Jonassen: l’identificazione del problema
La teoria del coinvolgimento - 1
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Prospettive pedagogiche per le nuove tecnologie Prof. Marco Mannucci Pontedera 27/11/2014.
Didattica per problemi
Le 8 competenze di cittadinanza
Bologna Promoter Conference Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso La prospettiva degli studenti Colin Tück 9. November 2006 – Milano.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Logica costruttivista e collaborativa
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
METODOLOGIE ARTICOLATE
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
ALLEANZA SCUOLA LAVORO Vademecum per tutor dei Consigli di classe Direzione scolastica regionale delle Marche 1.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Proviamo a riflettere insieme GMD FLIPPED CLASSROOM 14/04/2015.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Prova d’esame Caratteristiche della prova  60 quesiti a scelta multipla  4 alternative di risposta, 1 sola risposta corretta  non penalizzazione degli.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Dall’U.D.A al compito di prestazione Cos’è un compito di prestazione? Come si progetta un compito di prestazione? Modello.
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
Transcript della presentazione:

Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola e la didattica? In che modo possiamo coinvolgere maggiormente gli studenti nelle attività didattiche? Che ruolo hanno le tecnologie dell'informazione e della comunicazione? Per poter dare una risposta a queste domande, si può provare prima di tutto a capire come si stanno evolvendo i paradigmi didattici secondo la prospettiva costruttivista.

Merrill: First Principles of Instruction - 1 Su quali principi si può fondare una didattica costruttivista? David Merrill First Principles of Instruction

Merrill: First Principles of Instruction - 2 Secondo Merrill, facilitare l’apprendimento significa intervenire sui seguenti elementi: Definizione del problema Attivazione delle preconoscenze Dimostrazione Applicazione Integrazione

Il diagramma di Merrill David Merrill sintetizza in un diagramma i suoi principi. PROBLEMA INTEGRAZIONEATTIVAZIONE APPLICAZIONEDIMOSTRAZIONE

Il Problema Affronteremo in seguito una categorizzazione delle situazioni problemiche secondo Jonassen Problema Coinvolgimento in problemi reali Comparazione delle soluzioni possibili Progressione di problemi di crescente complessità

Attivazione Esperienze L’Attivazione Attenzione! Non è sufficiente limitarsi a: ● Valutare esperienze precedenti ● Effettuare test d’ingresso ● Richiamare esperienze pregresse Preconoscenze Nuova conoscenza

La Dimostrazione L’obiettivo dell’apprendimento è funzionale alla risoluzione del problema? Dimostrazione -esempi e controesempi per i concetti -dimostrazioni per le procedure -visualizzazioni per i processi -modellizzazione per i comportamenti Guidare verso le informazioni rilevanti Usare e confrontare rappresentazioni multiple Dimostrare il problema con:

L’Applicazione Applicazione Spingere all’uso della conoscenza Guidare verso la correzione degli errori L’attività di soluzione di problemi è in relazione con gli obiettivi di apprendimento?

L’Integrazione Integrazione Incoraggiare a dimostrare pubblicamente la conoscenza Stimolare all’applicazione verso nuovi problemi È possibile integrare ciò che si è appreso rispetto a nuovi possibili obiettivi?

Rifletti sui contenuti appena visualizzati. Abbiamo affrontato il diagramma di Merrill e i First Principles of Instructions. Definizione del Problema; Attivazione di nuova conoscenza; Dimostrazione esplicita di cosa va appreso; Applicazione di cosa si apprende; Integrazione di cosa si apprende rispetto a nuovi obiettivi. Ricapitolando…