L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
didattica orientativa
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Università della Calabria
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Formazione da insegnante ad insegnante
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
I Bisogni Educativi Speciali
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
Gruppo di lavoro per lintegrazione componenti Dirigente Scolastico o suo delegato Docenti Curricolari Psicologo Docenti Specialisti Referente Strumentale.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Handicap e tecnologie: quale connubio?
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Prof.ssa giovanna mirra
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
La cultura informatica a
L’INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER IL SOSTEGNO
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO PROFESSIONALITA’ E FUNZIONI

L’ICF

IL MODELLO BIO- PSICO- SOCIALE …proposto dall’ICF, e il suo impiego operativo per la redazione della DIAGNOSI FUNZIONALE, pone le basi perché l’attività del gruppo di lavoro (formato dagli insegnanti curricolari e di sostegno, dai genitori, dagli specialisti della patologia e dalle figue socio-educative o riabilitative a seconda dei singoli casi)

LE COORDINATE FONDAMENTALI DELL’INS. DI SOSTEGNO: PER PROMUOVERE ATTIVAMENTE LA CRESCITA DEL SOGGETTO IN SITUAZIONE DI HANDICAP DEVE ESSERE FORMATO IN MODO DA DISPORRE: Un quadro interpretativo che riconosca il valore antropologico dellla differenza, nel rispetto della libertà e della dignità di ogni alunno, coinvolgendo in un processo di conoscenza e di arricchimento reciproco sia il gruppo dei pari sia il team docenti; Una conoscenza ampia delle molteplici situazioni problematiche legate ai bisogni educativi speciali, sia che essi emergano da situazioni di disabilità, da disturbi o difficoltà di apprendimento, sia che scaturiscono da condizioni di disagio emozionale o svantaggio socio-culturale; Una competenza psico- pedagogica e didattica forgiata nell’ottica dell’integrazione di tutti gli interventi volti al superamento delle condizioni di esclusione ed emarginazione, con particolare attenzione alla progettazione e alla programmazione delle delle attività;

ATTENZIONE!!!! La figura dell’insegnante specializzato, coerentemente con le indicazioni reperibili in numerose leggi e provvedimenti tra il 1977 e il 1992 e le regolamentazioni connesse, è assegnata alla classe o alle classi in cui sono presenti alunni con bisogni educativi speciali: alla classe e non all’alunno poichè l’azione di inclusione e integrazione è compito di tutti gli operatori del sistema scolastico si cui egli fa parte, con l’obiettivo di attivare e facilitare una positiva collaborazione di tutti gli alunni nella classe in relazione ai propri percorsi di apprendimento

Alla luce della normativa vigente …. L’insegnante specializzato si configura come garante del necessario equilibrio, tra il momento educativo e il momento dell’istruzione , in quanto possiede approfondite abilità sul piano relazionale , configurandosi come FACILITATORE DI RELAZIONI tra operatori interni ed esterni del sistema scolastico e FACILITATORE PER LE ATTIVITA’ DIDATTICHE ED EDUCATIVE ( Confrontare l’allegato pdf. “Mappe concettuali- adattamento obiettivi -classe”)

PROFILO DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO PROFESSIONALITA’ Capacità di acquisire conoscenza dell’alunno e di tutti i suoi compagni di classe sotto i diversi profili strumentali e funzionali, bio-psico- sociali e culturali; Capacità di costruire attività educative e didattiche integrate; Capacità di redigere una documentazione che rifletta, in modo trasmissibile le proprie scelte e le modificazioni rispetto alle ipotesi iniziali; Capacità di promuovere incontri onde realizzare una progettazione condivisa del proprio intervento specializzato ed integrarla nella più ampia proposta collegiale; Capacità di guidare e realizzare gli opportuni processi di insegnamento- apprendimento nelle diverse situazioni (individuali, di piccolo gruppo e nel gruppo classe, in condizioni strutturate e libere ) mettendo in campo un intervento specifico nei diversi momenti e nelle diverse occasioni di apprendimento

CONOSCENZE Progettazione/Programmazione degli interventi educativi; Approcci teorici, orientamenti educativi e didattici, strategie, strumenti e ausili tecnologici; Sviluppo, apprendimento e dinamiche relazionali, e le atipicità indotte dalle diverse condizioni di disabilità; Processi interattivi tra scuola, servizi e altre agenzie; Modalità operative interdisciplinari e paradigmi di riferimento delle diverse professionalità,

COMPETENZE Osservazione sistematica , tale da poter essere integrata nel processo di valutazione globale; Raccolta dati e loro analisi nella prospettiva della costruzione di un progetto pedagogico di integrazione; Ideazione, progettazione e realizzazione operativa di un curriculum fondato sulle potenzialità dell’alunno, oltre che su un esame attento delle opzioni/ delle risorse educative e didattiche disponibili/ della progettualità complessiva della classe; Adozione di modalità di lavoro partecipate e co- evolutive che permettano di costruire concrete esperienze di integrazione a partire dalle variabili individuali e contestuali osservate.

ATTEGGIAMENTI Sviluppo di pattern di interazioni collaborativi e partecipati all’interno dell’istituzione scolastica, che investano i diversi livelli relazionali esistenti; Definizione condivisa di linee progettuali e operative con gli altri attori del processo di integrazione (famiglia, servizi socio- sanitari, enti locali e territorio)

Un pensiero progettuale caldo e un pensiero progettuale freddo; Punti di riferimento orientanti che possono rivelarsi utili per la predisposizione di itinerari formativi ispirati a una pedagogia dell’integrazione Un pensiero progettuale caldo e un pensiero progettuale freddo; Un quadro descrittivo completo delle risorse e delle opportunità alla ricerca di livelli adeguati di qualità della vita in famiglia, a scuola, nella vita sociale. Un progetto pedagogico di integrazione che proponga agli attori del processo un assetto equilibrato, governando le forze centripete e quelle centrifughe; Una rete di sostegni che vada strutturandosi in modo dialogico e partecipato come servizio alla persona

I suggerimenti di A. Canevaro Il profilo dell’insegnante specializzato: Integrare le cosiddette competenze grezze, individuali e quelle codificate professionali e le diverse discipline per un progetto pedagogico, poggiando su una salda conoscenza dei linguaggi. Integrare la tematica della disabilità nel curriculum scolastico, collocandola in un processo di insegnamento/apprendimento che la accolga come occasione di approfondimento delle conoscenze; Integrare le competenze mirate sui bisogni speciali con la conoscenze dei processi formativi complessi, integrare la proposta messa a punto per l’alunno con bisogni educativi speciali in un progetto per l’intero gruppo classe; Integrare metodi, strategie e tecniche di intervento in un approccio metodologico rigoroso che consenta di attingere a un patrimonio ricco e flessibile, attivabile in risposta all’emergere e al manifestarsi dei bisogni lungo il percorso, in una prospettiva di progettazione partecipata e di co- evoluzione.

L’insegnante di sostegno come mediatore Il Mediatore agisce sul piano sia cognitivo sia relazionale in quanto: Filtrare selezionare gli stimoli / le esperienze; Organizza ed inquadra lo stimolo /l’esperienza nel tempo e nello spazio; Regola l’intensità, la frequenza e l’ordine di apparizione (la sequenza) dei diversi stimoli; Mette in relazione i nuovi stimoli /esperienze con eventi precedenti ed eventi che si verificheranno in futuro; Regola ed adatta la risposta dell’individuo agli stimoli a cui è esposto; Stimola la rappresentazione e l’anticipazione in rapporto ai possibili effetti di risposte diverse agli stimoli dati; Interpreta ed attribuisce significato e valore (affettivo, sociale, culturale) a stimoli/ esperienze diverse.

Quali strategie operative? Sollecitare una riflessione attenta sui dati che propone l’esperienza, suggerendo i percorsi possibili attraverso domande che intenzionalmente favoriscono la costruzione attiva e autonoma di una risposta; Accettare le risposte tutte le volte, o nella misura in cui è possibile, e utilizzarla come base di una nuova formulazione condivisa; Richiedere una giustificazione per qualunque affermazione corretta o scorretta, così da promuovere l’abitudine a ripercorrere i processi ed argomentare le proprie posizioni; procedere induttivamente , dall’esperienza, alla generalizzazione delle regole; Adoperarsi per arricchire e potenziare il funzionamento metacognitivo …..condurre chi apprende a riflettere sul proprio modo di operare, a considerare i percorsi, le strategie, gli strumenti impiegati, con l’aiuto di domande di processo.