SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Advertisements

Sistema-città.
Mobilità ECO sostenibile
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Il PRU di Acilia a Roma.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Workshop n°2: “Sviluppo sostenibile ”
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
PGT Piano di Governo del Territorio.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte seconda: le risposte della pianificazione)
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
L’équipe partecipazione informa
CARATTERISTICHE GENERALI
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Giochi in strada, restringimenti …. Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Due leggi, due modi di concepire i piani
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
CLASARCH CITTA’ – 1° ANNO LABORATORIO I SEMESTRE Introduzione alle lezioni di trasporti.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
IL TERRITORIO: città e campagna
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Ufficio di Piano Ing. Fortunato Cesaroni Gli esiti del processo partecipativo Sala Conferenze, Centro Sant’Agostino Via Mazzini Caserta Martedì 31 Marzo.
LA CRESCITA INTELLIGENTE PER LE CITTA’SOSTENIBILI DONATELLA DIOLAITI Dipartimento di Ingegneria Civile, Università dI FErrara Green Design Lab+
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Transcript della presentazione:

SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:   AAspetti considerevoli: 11)    Forma della città Città moderat. compatta più sostenibile della città diffusa 22)  Distribuzione delle funzioni urbane sul territorio Decentramento (assetto policentrico interconnesso) 33)  Rapporto equilibrato fra ambiente urbanizzato e non. Definizione dei margini urbani 44)     Sistemi di mobilità. Sistemi di trasporto alternativi all’automobile

Piano della Grande Londra Piano della Grande Londra di Patrick Abercrombie 1945 Modello radiocentrico gerarchizzato (città nuove sulle radiali) Divieto di impiantare nuove industrie Decentramento delle esistenti Conferma del ruolo del porto Piano della Grande Londra

CITTA’ MODERATAMENTE COMPATTA Infilling - densificazione abitativa aree urbane libere e riuso delle aree dimesse) Tipologie più intensive (nelle aree a bassa densità) Diversificazione funzionale (poli funzionali più diffusi) Controllo del suolo non urbanizzato CONFINE URBANO Rapporto equilibrato fra ambiente urbanizzato e aree a verde

DECENTRAMENTO Uso del paradigma reticolare policentrico per le aree metropolitane (in contrapposizione al modello gerarchico londinese) Politiche di riequilibrio insediativo nel territorio: Top down - concentrazione di attività in punti del territorio ad alta accessibilità del trasporto pubblico Button up - riqualificazione degli ambiti locali per mezzo di: Recupero specificità dei luoghi Riduzione segregazione sociale Miglioramento qualità ambientale

CONTENIMENTO DEGLI EFFETTI DEL TRAFFICO AUTOMOBILISTICO Riorganizzazione dell’assetto urbano, la dispersione delle attività economiche e delle abitazioni incrementa in modo esponenziale il traffico con conseguenze di congestione e inquinamento. La riduzione del traffico si può ottenere: Riduzione spostamenti interni (casa-lavoro) Rilocalizzando le funzioni urbane Scoraggiamento o divieto di auto in specifiche zone urbane Introducendo politiche tariffarie per scoraggiare la sosta in determinate aree Incremento di parcheggi scambiatori a breve sosta Reti di piste ciclabili Politiche di pedonalizzazione Valorizzazione di alternative al trasporto individuale su gomma Potenziamento del trasporto pubblico

ATTUAZIONI IN EUROPA Attenzione alle risorse naturali SVEZIA Attenzione alle risorse naturali Ricerche per l’affrancamento del fossile come risorsa energetica Riscaldamento degli edifici con risorse naturali Forme di riciclo del calore 1) Città compatta Urban renewall (rinnovare l’ambiente esistente: aggiornamento parchi naturali, recupero del patrimonio immobiliare dimesso, riqualificazione dello sviluppo edilizio degradato) Infilling 2) Decentramento Decentramento dei servizi (isole urbanizzate inserite nel sistema naturale) 4) Sistemi di mobilità Interconnessione delle isole urbane attraverso sistemi veloci di mobilità pubblica su ferro e gomma

ATTUAZIONI IN EUROPA 1) Città compatta OLANDA (Amsterdam) 1) Città compatta Structurplan di Amsterdam dell’85 e quarto rapporto nazionale del ‘91: per mezzo dell’infilling si cerca di rimediare alla città diffusa a bassa densità che ha creato problemi di traffico e di scarso effetto urbano; l’infilling insiste intorno alle stazioni di servizio del trasporto pubblico al fine di ridurre il traffico automobilistico e di preservare le aree agricole esterne all’edificazione 3) Confine urbano Green Heart (Randstad): si risponde alla tendenza della città di invadere questa riserva ambientale con indirizzi di tutela del Ministero (perimetrazione di salvaguardia)  

5) Sistemi di mobilità (secondo structur plan dei trasporti, Amsterdam ’90) Contenimento del traffico urbano e riduzione della congestione: verifica della accessibilità offerta dai vari sistemi di trasporto Trasporto pubblico prevalente Trasporto pubblico e auto Auto prevalente valutazione della mobilità indotta da funzioni e servizi Alta media o moderata mobilità e densità di addetti Alta media o moderata intensità di visitatori clienti Incrociando questi parametri si ottengono appropriati sistemi infrastrutturali dei trasporti che dovrebbero portare al 2010 ad un incremento del 50% dei clienti dei trasporti pubblici Potenziamento della rete di mezzi pubblici, delle piste ciclabili e dei percorsi pedonali Gestione strategica dei parcheggi per scoraggiare l’uso dell’auto individuale Selezione di accessibilità in auto (voonerf) con rallentamento del traffico, restrizione delle carreggiate e impiego di segnalatori (moderazione del traffico)

ATTUAZIONI IN EUROPA 1) Città compatta Urban infill: aumento della densità degli insediamenti in ogni unità di vicinato in base alla capacità di carico residua Densificazione sui nodi di interscambio del sistema di trasporto 2) Decentramento Policentrismo: superamento del modello gerarchico tradizionale con la rilocalizzazione delle funzioni in centri minori sparsi sul territorio. Ma il segno dei corridori infrastrutturali originari spingono in ambito locale alla dilatazione in nuovi centri (policentrismo diffuso) 3) Confine urbano Green space system: trama continua di aree verdi integrate con il sistema della mobilità pedonale, ciclabile e dei trasporti pubblici Green belt (cintura verde) Green chains (corridoi verdi di attraversamento dei quartieri con percorsi pedonali e trasporto pubblico) ATTUAZIONI IN EUROPA GRAN BRETAGNA (Londra)  

4) Sistemi di mobilità Tipi di accessibilità Proposte di sviluppo Potenziamento del sistema di trasporto pubblico Classificazione gerarchica del sistema stradale per mezzo di una valutazione di impatto dei trasporti, in tre tipologie (rapporto della commissione Barlow, 1963): Rete primaria di collegamento città-territorio Rete secondaria di distribuzione del traffico in entrata alla città (non vi sono parcheggi) Strade di penetrazione alle zone funzionali Tre proposte di sviluppo in base a tre tipologie di offerta di trasporto (riferite ai piani di struttura e di destinazione d’uso): Tipi di accessibilità Grande accessibilità con il trasporto pubblico e restrizioni sui parcheggi Buona accessibilità con il trasporto pubblico, presenza rete stradale Buona accessibilità stradale e sufficiente con il trasporto pubblico Proposte di sviluppo Trasformazioni che generano un elevato numero di spostamenti Trasformazioni che generano un numero di spostamenti più modesto Trasformazioni che generano spostamenti limitati

Esempio : rapporto di impatto sui trasporti per un progetto di nuovo insediamento di attività residenziali e commerciali Studio morfologico del sito e dei suoi cambiamenti Analisi della rete di trasporto esistente e definizione del bacino di influenza Stima della mobilità generata Proposta per la distribuzione e ripartizione dei flussi di mobilità sulla rete esistente Studio degli accessi al luogo e valutazione della fluidità del traffico Stima degli effetti degli incrementi di traffico sulla sicurezza di pedoni e ciclisti

La sfida ambientale

ESTATE SOLE ALTO INVERNO SOLE BASSO

1994-1997

ATTUAZIONI IN EUROPA GERMANIA (Monaco) Piano di indirizzo del governo del ’93, opera con strumenti di pianificazione paesistica e ambientale a scala regionale (land): Politiche di controllo del confine urbano Salvaguardia degli spazi aperti Salvaguardia della forma e dell’identità degli spazi urbanizzati 1) Città compatta Infilling Ricerca di aree da destinare alla compensazione eco-ambientale 2) Decentramento Urban network (sviluppo policentrico interconnesso: reti di città con ruoli diversi e specializzazione di funzioni): concentrazione decentrata (rafforzamento degli insediamenti nei nodi del sistema) 3) Confine urbano Green system: reti e aree verdi per il supporto delle reti di mobilità alternativa e per mantenere un ecosistema naturale

Transport network: differenziazione in reti tipologiche 5) Sistemi di mobilità Sviluppo delle reti di trasporto collettivo (ferrovie, metropolitane e tranviarie) Transport network: differenziazione in reti tipologiche Rete della linea metropolitana di superficie (lungo percorso di connessione fra i diversi centri) Rete metropolitana sotterranea (medio percorso) Linee tranviarie (raggio di azione medio-breve degli ambiti urbani) Sistema ferroviario Reti ecologiche di trasporto (piste ciclabili e percorsi pedonali)

ATTUAZIONI IN EUROPA ITALIA L’attenzione dei pianificatori non è stata quasi mai incentrata sugli spazi liberi o sulle aree agricole esterne agli insediamenti, né sugli spazi di uso pubblico fra gli edifici che rappresentano di fatto il vero tessuto connettivo della città. La tutela dell’ambiente è vista come un aspetto settoriale della gestione del territorio (tutela paesistica L.1497/’39, beni paesaggistico ambientali L.431/85) Si inizia a concepire la pianificazione urbanistica come uno strumento integrato di gestione complessiva del territorio e si presta molta più attenzione allo studio degli spazi nel tessuto connettivo della città: progettazioni finalizzate a creare nuovi spazi di relazione che costituiscono una parte consistente del valore aggiunto della città con alcune esperienze regionali Toscana: L.R.5/’95 lancia l’obiettivo dello sviluppo sostenibile Tutela delle risorse naturali ed essenziali negli strumenti urbanistici P.I.T., P.T.C. e P.S. all’interno del P.R.G. P.R.G. per l’edificazione di nuove aree prevede la verifica della compatibilità ambientale

Milano (’84-’89) Città compatta Infilling: ricerca di equilibrio fra le aree centrali ad alta densità e quelle periferiche a bassa densità Riuso aree dimesse ed aree industriali (Livorno- Firenze) Contenimento dello sprawl (diffusione di nuove urbanizzazioni sul territorio) 2) Decentramento Sistemi urbani policentrici con centri minori specializzati 3) Confine urbano Protezione del territorio esterno: sviluppo compatibile con il piano provinciale del ’91 per il quale il 39% del territorio provinciale è sottoposto a tutela