1 Nuovi metodi per l'apprendimento e il cambiamento organizzativo: le comunità di pratiche Roma, 8 maggio 2001 Forum PA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

dell’azione formativa
PRESENTA S.P.IN. m e t h o d formazione linguistica integrata Oxford Centre Italia in collaborazione con: ITIS Giorgi – Milano Università di Victoria –
Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
VALUTARE L’APPRENDIMENTO IN UN’OTTICA DI CAMBIAMENTO
Robotica e Didattica Una Sfida per lInnovazione Sociale Alfonso Molina Professore di Strategie delle Tecnologie, Università di Edimburgo Direttore scientifico,
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Cloud4PA Un modello per la gestione delle conoscenze Salvatore Marras.
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Metodologia dello sfoglio: per un approccio formativo al territorio
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi.
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE RETI FORMATIVE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Corso di formazione per operatori.
Accreditamento e Raccomandazione Europea per la qualità della formazione Roma 17 Maggio 2012 Forum PA.
IL LABEL EUROPEO DELLE LINGUE BANDO DI SELEZIONE 2012 SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE Relatrice: Natalia Guido Forum della Pubblica Amministrazione 2012.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
E-learning e nuove frontiere del web 2.0: il social tagging i-pertinente.
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
ECD: alcuni significati chiave
 Progettare didattica con il network sociale Patrizia Ghislandi
Valori, Scuola, Cittadinanza, Europa, Tecnologia 17 maggio 2005 Conferenza Palermo, Progetto ESIC Luis Lizama ITE-CECE Spagna.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
FORUM PA ROMA -10 Maggio 2005 Dolores Deidda. Alleanza per lo sviluppo Due significati 1° Lo sviluppo come meccanismo spontaneo mostra difficoltà a rigenerarsi.
Cooperazione IT: Metodi Web L apprendimento IT Lapprendimento costruttivistico I Metodi Web – linee guida I Metodi Web nello svolgimento del vostro progetto.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
1 Tecnologie per la riduzione dellhandicap ICT e formazione continua di Luca Ferrari.
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
S.M.S. "B. Alfieri" - CARIGNANO
Learning society. La teoria e la retorica della società dellapprendimento La Learning society, guardando oltre gli ambienti delleducazione formale, vede.
Data Coop cooperativa sociale
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
MIUR – Direzione Generale per i Sistemi Informativi TRAMPI: il Training center del MIUR Alessandro Musumeci TRAMPI: il Training center del MIUR Alessandro.
" Il web/blended learning per guidare gli studenti verso un processo metacognitivo. Strategie d'apprendimento e progetto SAV". Prof.ssa Rosemonde Gurtner.
La supervisione: contenuti e metodologie
Bologna Promoter Conference Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso La prospettiva degli studenti Colin Tück 9. November 2006 – Milano.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Roma – 9 maggio 2005La Sicurezza informatica nella P.A.: strumenti e progetti Continuità Operativa per le PA Gaetano Santucci CNIPA Responsabile Area Indirizzo,
Modello globale di sviluppo L'energia solare come strumento di politica economica e di coesione sociale.
Partecipazione periferica legittimata
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
5o “LEARNING by ACCIDENTS”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Yrio Engestrom NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS : Come superare l’incapsulamento dell’apprendimento scolastico. (1991) 1.
Individualizzazione Individualizzato o Individuale? Individuale= modalità diadttica storicamente determinata Individualizzato = si addice ad un modo collettivo.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Comunità di Pratica (CoP) Marta Traetta. Una definizione di comunità di pratica Le comunità di pratiche non sono semplici aggregazioni di persone, ma.
TITOLO PROGETTO ADEWEP “ADAPTATION OF DISABLED EMPLOYEES TO WORK ENVIRONMENT PROJECT”. Grundtvig ID.2009 –1-TR1-GRU
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Struttura del project work
Transcript della presentazione:

1 Nuovi metodi per l'apprendimento e il cambiamento organizzativo: le comunità di pratiche Roma, 8 maggio 2001 Forum PA

2 Un nuovo approccio all’apprendimento L’APPROCCIO TRADIZIONALE processo individuale ha un inizio e una fine separato dal resto delle nostre attività risultato di un insegnamento processo individuale ha un inizio e una fine separato dal resto delle nostre attività risultato di un insegnamento “fenomeno sociale” Apprendere è parte della natura umana ed è quindi un “fenomeno sociale” partecipazione attiva apratiche identifichiamo Apprendiamo attraverso la nostra partecipazione attiva a pratiche di comunità sociali e nella misura in cui ci identifichiamo in queste comunità “fenomeno sociale” Apprendere è parte della natura umana ed è quindi un “fenomeno sociale” partecipazione attiva apratiche identifichiamo Apprendiamo attraverso la nostra partecipazione attiva a pratiche di comunità sociali e nella misura in cui ci identifichiamo in queste comunità IL NUOVO APPROCCIO

3 Le comunità di pratiche sono ovunque “Tutti apparteniamo a delle comunità di pratiche. A casa, al lavoro, a scuola, nel nostro tempo libero apparteniamo a numerose comunità di pratiche in ogni momento. E le comunità di pratiche a cui apparteniamo cambiano nel corso delle nostre vite. Infatti, le comunità di pratica sono ovunque.” “Le comunità di pratiche sono una parte integrante della nostra quotidianità. Sono così informali e pervasive da renderle raramente esplicite, ma proprio per questo ci sono estremamente familiari”. “Solamente in poche comunità di pratiche possiamo considerarci partecipanti a pieno titolo, mentre abbiamo una partecipazione periferica in un numero molto più ampio di comunità”. Fonte: E. Wenger, Communities of Practice – Learning, Meaning and Identity, Cambridge University Press, 1998

4 Ripensare l’apprendimento Che cosa occorre fare (secondo Wenger) per sostenere i processi di apprendimento: per il singolo per le comunità per le organizzazioni Partecipare e contribuire alle pratiche delle loro comunità di appartenenza Ridefinire le proprie pratiche e assicurare nuove generazioni di partecipanti Sostenere e mantenere in connessione tra loro le comunità di pratiche per gestire le conoscenze