Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disarmonia dell’identità e disfunzioni
Advertisements

Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Tendenze attuali delle teorie organizzative
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Ipotesi sulla genesi delle psicosi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Freud e la psicoanalisi
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
TEORIE DEL MANAGEMENT.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La nascita della psicologia scientifica
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Teorie eziologiche della criminalità
Benigno Di Tullio.
Criminologia & Devianza Sociale
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
1 1.
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
PREMESSE METODOLOGICHE
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Elementi di Criminologia Critica
LR MmP 1.5© P.Forster & B. Buser 01/03 1 Temi di Sociologia e Psicologia 1.Temi di Sociologia 2.Temi di Psicologia 3.Temi di Psicoterapia 4.Temi di Psicopatologia.
Elementi di Criminologia Critica
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Crisi fondamenti della pena. Crisi retribuzione Infondatezza scientifica Infondatezza scientifica Eterogeneità sofferenza vittima/reo Eterogeneità sofferenza.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Interesse pubblico = interesse privato
Metodologia come logica della ricerca
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
Diagnosi Psichiatrica e diagnosi Psicologica
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
Cultura e società.
Teorie sociologiche: una introduzione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Attività bancaria e reato di usura
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Sociologia della Salute
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo Con Cesare Beccaria e il suo trattato «Dei delitti e delle pene» nasce la cosiddetta scuola classica, imperniata sui concetti liberistici del diritto penale Positivismo Con lo sviluppo delle scienze empiriche nasce la scuola positiva, che si articola in due direzioni: Lo studio dell'uomo che delinque secondo l'approccio medico-biologico dell'antropologia criminale Lo studio sociologico delle condizioni che favoriscono la commissione differenziale di reati in funzione del ceto sociale di appartenenza.

Origini storiche (2) Indirizzo psicopatologico e psichiatrico Con il moltiplicarsi delle ricerche e delle conoscenze psicologiche la scuola positivista introdurrà la psicologia nello studio dei comportamenti criminali Criminologia critica e filone "neoclassico" La delusione conseguente alle eccessive aspettative che si erano formate in relazione alla possibilità di affrontare scientificamente i problemi della criminalità porterà all'emergere degli approcci critici nei confronti delle teorie positiviste

Teorie criminologiche Teorie biologiche Ricercano le cause della criminalità nelle anomalie e nelle caratteristiche biologiche delle persone Teorie psicologiche Ricercano le cause della criminalità nei disturbi della psiche umana Teorie sociologiche Ricercano le cause della criminalità nelle disfunzioni della società

Teorie biologiche: la predisposizione genetica Relazione tra crimine ed ereditarietà Relazione tra crimine ed anomalie cromosomiche Relazione tra delittuosità e costituzione

Teorie biologiche: le teorie degli istinti Orientamento istintivistico Orientamento ambientalistico Orientamento correlazionistico Teoria dell’aggressività

Teorie psicologiche: personalità e comportamentismo Psicoanalisi (Freud) Psicologia analitica (Jung) Psicologia comportamentista

Teorie psicologiche: psicologia sociale L’identità personale Teoria dei ruoli

Teorie sociologiche: teorie del consenso Teoria delle aree criminali Teoria della disorganizzazione sociale Teoria dei conflitti culturali Teoria dell’associazionismo differenziale Teoria sottoculturali Struttural-funzionalismo

Teorie sociologiche: teorie del conflitto Teorie dell’etichettamento Criminologia radicale Criminologia critica

Scienza multidisciplinare Criminologia Diritto penale Psicologia Biologia Genetica Sociologia Psichiatria Diritto penitenziario Neuro scienze