USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
RETE DI RIVOLI/ALPIGNANO RETE DI COLLEGNO
Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
Ins. Mazza Mariarosaria
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Offerta formativa: le aree disciplinari
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
La ricerca guidata in Internet
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Il Campus INValSI Una piattaforma di eLearning per il Corso eVAL.101
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
III Convegno Education2.0
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Lavagna interattiva multimediale.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Corso SSIS 2003 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Progettare WEBQUEST.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Vivere a Saragozza Guida pratica per studenti stranieri
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
Progettazione, condivisione, risorse
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Le operazioni aritmetiche
WebQuests introduzione compito percorso - processo valutazione conclusione ?
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
Esperienze relative all’unità didattica “Domain Name System (DNS)”
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Fortic 2 - B Modulo 7. Che cosa è un blog? Il blog è la tua voce sul web. Uno spazio dove raccogliere e condividere qualsiasi cosa che stimoli il tuo.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
STRATEGIE D’INSEGNAMENTO
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
CIOFS FP PIEMONTE CARMAGNOLA Via Maria Ausiliatrice, – Torino Tel. 011/ Fax 011/ Indice FORMAZIONE.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA Le procedure di ricerca guidata come strumento per coniugare l’acquisizione di un metodo d’indagine con le nuove tecnologie Diego Cestaro

Che cosa sono i WebQuest WebQuest è un'attività che porta gli studenti a compiere ricerche sul Web, con l'obiettivo di scoprire maggiori informazioni su un particolare argomento o tema e di svolgere alcuni compiti utilizzando proprio le informazioni da loro raccolte. Diego Cestaro

WebQuest: l’ambiente Il modello WebQuest fu ideato nel 1995 presso l’Universita’ di Stato di San Diego da Bernie Dodge e si configura come un tentativo di integrare le nuove tecnologie all'insegnamento. L'ambiente WebQuest è sinteticamente definito dal suo ideatore come un ambiente costruttivista d’apprendimento basato sull'uso estensivo di Internet e di altre risorse off line in grado di mettere gli allievi nelle migliori condizioni per apprendere conoscenze ed acquisire competenze con strategie di lavoro cooperativo e di problem solving. Diego Cestaro

WebQuest: il metodo Si può considerare  uno strumento per apprendere, ma anche un mezzo di rinforzo che consente un approfondimento disciplinare. E’ una   proposta che delinea un percorso da realizzarsi in piccoli gruppi attraverso  azioni di  ricerca,   scoperta, rielaborazione, studio di problemi o progetti legati a temi disciplinari. Diego Cestaro

Il protocollo operativo (1) l’introduzione che determina le motivazioni ad intraprendere il percorso i compiti (task) che l'allievo deve eseguire il percorso-processo che l'allievo deve seguire per realizzare il compito previsto eventualmente una guida (scaffolding) con tutti quegli elementi utili ad organizzare e a guidare lo svolgimento dei compiti affidati all'allievo le risorse che sono necessarie a completare il compito in precedenza descritto Diego Cestaro

Il protocollo operativo (2) le risorse che sono necessarie a completare il compito in precedenza descritto La valutazione necessaria all’allievo ad autovalutarsi e/o a conoscere i parametri con i quali sarà valutato la conclusione che invita l'allievo a riflettere e a riprovare la stessa esperienza di apprendimento in altri contesti. Per saperne di più www.webquest.it Diego Cestaro

Le applicazioni didattiche l’insegnante analizza i WebQuest già disponibili in rete, e utilizza, eventualmente adattandoli, quelli che più sono consoni alle attività didattiche che sta svolgendo; l’insegnante produce sul sito della sua scuola un nuovo WebQuest per i suoi allievi, sapendo anche che esso sarà disponibile per altri gruppi-classe; l’insegnante invita studenti particolarmente avvezzi all’uso della rete a produrre WebQuest per i compagni o per altri gruppi di ragazzi. Diego Cestaro

I vantaggi creazione di un ambiente di apprendimento di tipo costruttivista, con l’implementazione di modalità come il problem solving, role playing, peer teaching, learning by doing; favorire attività di tipo operativo alternative alla consueta lezione in classe con l’utilizzo del laboratorio informatico e l’approccio alle nuove tecnologie; una volta predisposto e immesso in rete (per esempio nel sito della scuola), il WebQuest determina anche per l’insegnante un risparmio di tempo (indicazioni alla lavagna) e materiali (le sempre più spesso costosissime fotocopie). Diego Cestaro

Esempi di webquest in italiano IRRE PUGLIA PRIMAVERA DELL’EUROPA Letteratura italiana e Internet autori a confronto BABYLONIA Itinerari artistici www.bibliolab.it/webquest.htm www.itsos.gpa.it/webquest/inizio.htm www.swif.uniba.it/lei/scuola/ insegnanti/WQ%20Diritti/d-introduzione.htm Per realizzare webquest Diego Cestaro

WebQuest in lingua straniera ANCIENT EGYPT Un incontro creativo di tipo numerico … and the best webquests http://did-asp.ti-edu.ch/~ges/ Materiali di approfondimento e di formazione dall’Università di S. Diego Diego Cestaro

Come realizzare un WebQuest -         utilizzando dei software appositamente predisposti come WebQuest Generator2 (prodotto dalla Ball University) o Missions Virtuelles scaricabile al seguente indirizzo: http://www.csduroy.qc.ca/mission/depart.html   -         sfruttando l’opportunità offerta da siti intenet dedicati: http://www.apprendereonline.it http://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm -       utilizzando opportunamente software largamente conosciuti come Word o PowerPoint; a questo proposito può essere utile consultare il seguente indirizzo: http://www.microsoft.com/italy/education/prodotti/office/webquest.asp Diego Cestaro