Promuovere l’aggiornamento degli insegnanti sugli obiettivi, i contenuti, le metodologie dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, per promuovere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
A tutto il personale.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Patto di corresponsabilità educativa Corbi, DAndrea, Iacopino Lazzaroni, Maggi, Scuteri, Selva, Rebecchi.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
COMPETENZE DISCIPLINARI
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Seminario provinciale 15 aprile 2013 Indicazioni Nazionali 2012
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
M.EN.TO.REM.EN.TO.RE M.EN.TO.RE. Motivation and Engagement toward Restart la motivazione e limpegno verso riavvio (il nuovo inizio)
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MONITORAGGIO POF
LE RELAZIONI SINDACALI D’ISTITUTO
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Relatore Prof. Remo Ughetto
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
La storia di un percorso
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
UCIIM-SICILIA POF GIACOMO TIMPANARO.
Il profilo di salute della scuola
Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 1 Le buone prassi.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
PAI Piano Annule di Inclusione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
La cultura informatica a
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Transcript della presentazione:

Promuovere l’aggiornamento degli insegnanti sugli obiettivi, i contenuti, le metodologie dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, per promuovere progetti trasversali e l’inserimento dei principi della sostenibilità all’interno dell’insegnamento di tutte le discipline (ad es. elaborazione di un curriculum verticale e trasversale in educazione ambientale e alla sostenibilità).

Redazione di strumenti educativi specifici a supporto dell’azione degli insegnanti nelle diverse materie e per i diversi ordini di scuola (ad es. tutorial e materiali per la LIM, giochi didattici…)

Mettere a sistema le risorse del territorio attraverso la creazione di database e/o cataloghi online sulle risorse del territorio, le buone pratiche in atto, i materiali in regime di copyleft, selezionati sulla base di criteri di qualità condivisi.

Adozione dell’ ECO-POF e/o della carta della sostenibilità della scuola e del territorio. Questo permette di rendere evidente l’approccio centrato sulla sostenibilità a 360° mediante la sua espressione nel primo e più efficace strumento con cui le scuole si presentano al loro tessuto territoriale e ai genitori dei loro potenziali allievi. Un approccio olistico deve infatti essere incorporato nel documento che definisce obiettivi, criteri, metodi e modalità organizzative dell’istituzione scolastica.

Stipula di patti di corresponsabilità scuola – territorio (EE.LL, famiglie) per il coinvolgimento del livello istituzionale locale e delle famiglie, nonché di altri soggetti che possano costituire risorse preziose per la sostenibilità a scuola. Il coinvolgimento degli EE.LL appare imprescindibile per una scuola inserita nel proprio contesto territoriale e quello delle famiglie è fondamentale per garantire coerenze fra l’ambito di educazione formale e quello non formale.

Definizione di modalità organizzative interne e di spazi di confronto, che potenzino il lavoro degli organi collegiali già esistenti o ne definiscano di nuovi, facilitando le connessioni fra insegnanti (anche di plessi diversi) intorno alla risoluzione di problematiche o alla costruzione di percorsi specifici.

Introduzione di strumenti facilitanti e incentivanti (quali crediti per la progettualità, incentivi economici, procedure più snelle per l’attivazione e la gestione dei progetti, il ripristino della compresenza per la realizzazione effettiva dei progetti).

Promozione del ruolo di alcune figure chiave per il benessere scolastico e per la sostenibilità a scuola: mobility ed energy manager, referente per gli acquisti verdi (per la gestione della mensa e del provveditorato), referente per la sicurezza e i rischi naturali, ecc.