CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE DOCUMENTO PRELIMINARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
Advertisements

Comune di Fabbriche di Vallico REGOLAMENTO URBANISTICO Consulenza e progettazione CITTA FUTURA società cooperativa Ing. Angela Piano.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Piano di Governo del Territorio
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea Strategica 1. Ambiente ed energia: un sistema lagunare di qualità e energie alternative.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Il PRU di Acilia a Roma.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale A.P.Sc. Contenuti della variante.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello 1 MARTEDÌ, 3 LUGLIO 2007 Palazzo.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Due leggi, due modi di concepire i piani
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
IL TERRITORIO: città e campagna
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Circolo di Caserta Ing. Gianfranco Tozza PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA LE VOCI DELLA CITTA’ CASERTA 23/11/2013.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE DOCUMENTO PRELIMINARE

A sviluppo del Quadro conoscitivo, il DP esprime una serie di politiche coordinate per l’intero territorio dei 5 comuni, riguardo a: Valorizzazione ambientale e paesaggisticaValorizzazione ambientale e paesaggistica Gestione del territorio ruraleGestione del territorio rurale Integrazione del sistema delle infrastruttureIntegrazione del sistema delle infrastrutture Sviluppo del sistema produttivoSviluppo del sistema produttivo Sviluppo del sistema insediativoSviluppo del sistema insediativo Esprime inoltre le principali opzioni di assetto e di qualificazione per ciascuno dei maggiori centri urbani

Prospettive socio-economiche Popolazione decrescente in particolare nella fascia di età lavorativa, in parte compensata dall’immigrazione Industria e agricoltura: settori tradizionalmente portanti e che resteranno portanti, ma con prospettive occupazionali decrescenti Necessità di operare in uno scenario economico incerto Necessità di diversificare le opportunità economiche: servizi, turismo, tempo libero, valorizzazione ambientale

Economia dell’accoglienza Attivare sinergie con realtà turistiche confinanti fornendo un’offerta non alternativa alla costa e alle città d’arte ma con una propria identità differenziata Qualificare il patrimonio storico e naturale e il paesaggio Messa a sistema di beni, di attività radicate nel territorio, di produzioni tipiche Modello di sviluppo integrato Il turismo non sarà il traino primario dell’economia, ma può integrarsi con l’agricoltura, il commercio, i servizi Proporre un “modello locale” di turismo e tempo libero fondato sulle risorse diffuse e sulla buona qualità ambientale

Il contributo (parziale) del PSC: una strategia comune per la valorizzazione ambientale e paesaggistica

Valorizzazione ambientale e storico-culturale - I principi Da un patrimonio di risorse a una struttura di progetto

Il patrimonio delle risorse naturali e seminaturali Aree protette istituite Zone tutelate da PTCP Aree naturali e seminaturali (categorie uds)

Il patrimonio storico-culturale Beni storici e storico testimoniali (censimento IBC) Zone tutelate da PTCP

Le matrici morfologico-ambientali Individuazione di una rete ecologica territoriale

La rete per la fruizione Itinerari di connessione articolati per morfologia Itinerari che attraversano paesaggi differenziati

I Progetti di valorizzazione Progetti diversi, sia pubblici che di nuove attività private, guadagnano sinergia stando dentro a sistemi

Valorizzazione ambientale e storico-culturale Creazione di “giardini fluviali” Individuazione di spazi aperti che favoriscano le relazioni tra i centri abitati e il fiume Connessioni tra i beni storici presenti nei centri e il sistema di itinerari presenti sull’argine Il Po di Primaro Traghetto Ospital Monacale S.Nicolò

Valorizzazione ambientale e storico-culturale Migliarino Riqualificazione dell’affaccio urbano lungo fiume Riqualificazione dell’affaccio urbano lungo fiume Naturalizzazione di bacini di cavaNaturalizzazione di bacini di cava Valorizzazione di complessi edilizi storici Valorizzazione di complessi edilizi storici Servizi alla nautica da diporto Servizi alla nautica da diporto Il Volano a Migliarino

Valorizzazione ambientale e storico-culturale Dalle Vallette a un sistema del ‘circondariale’

Valorizzazione ambientale e storico-culturale Parco urbano di Argenta: riqualificazione dello spazio urbano lungo fiume realizzazione di un parco urbano che costituisca la transizione tra il centro abitato e il Parco del Delta

Valorizzazione ambientale e storico-culturale Valorizzazione di eccellenze storiche Itinerario del Sandolo e Padovetere: Verginese Voghiera e Voghenza Delizia di Belriguardo Aree archeologiche S.Vito

Gestione del territorio rurale: Regolazione degli interventi per lo sviluppo delle aziende agricole Regolazione degli interventi di recupero del patrimonio edilizio rurale per usi non agricoli

Ai sensi della L.R. 20/2000, il PSC, oltre ad individuare le aree di valore naturale e ambientale, deve articolare il territorio rurale in: -gli ambiti ad alta vocazione produttiva agricola: “le parti del territorio rurale … idonee ad un’attività di produzione di beni-agroalimentari ad alta intensità e concentrazione” -gli ambiti agricoli di rilievo paesaggistico: parti del territorio con più marcati condizionamenti naturali alle produzioni agricole: minore fertilità o lavorabilità dei suoli difficoltà di scolo, ecc. Il territorio rurale_Gli ambiti

Il territorio rurale

Il sistema infrastrutturale Il PRIT

Schema di assetto strutturale - DP1

L’itinerario Molinella-Cona-Ro: la variante di Voghiera

L’itinerario Molinella-Portomaggiore-Migliarino: la variante di Consandolo

L’itinerario Portomaggiore-Dogato-Copparo: la variante di Rovereto-Medelana

Viabilità locale diretta fra S.Giovanni e zona ind. SIPRO

Viabilità locale: nuova strada di Anita

Stato di attuazione degli ambiti produttivi Circa metà della superficie delle aree produttive è ancora da attuare

Il sistema produttivo – strategie e politiche Ridefinizione dell’offerta di aree produttivo in rapporto al quadro economico di contrazione delle risorse e di maggiore competitività: individuazione selettiva delle differenti potenzialità delle attuali aree produttive; Riduzione delle criticità dovute alle interferenze delle attività produttive con le risorse ambientali e con le aree urbane; Promozione dello sviluppo di un numero limitato di ambiti specializzati per attività produttive in grado, per dimensioni, dotazioni tecnologiche e servizi, di competere sul mercato e di attirare nuove imprese; Qualificazione delle principali aree produttive secondo i requisiti delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate

Il sistema produttivo – le scelte Individuazione di 2 soli ambiti specializzati produttivi effettivamente in grado di svolgere un ruolo sovracomunale, dove indirizzare in via preferenziale le nuove imprese, nonché i maggiori investimenti per la loro dotazione di infrastrutture e servizi, fino ad acquisire le prestazioni e lo status di Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata (APEA) 2 altri ambiti di rilievo locale da sviluppare secondo i requisiti di Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata (APEA)

Il sistema produttivo – Politiche per gli ambiti produttivi Ambiti di sviluppo -Ostellato e Argenta ambiti di rilievo sovracomunale (APEA); - Portomaggiore, Voghiera ambiti di rilevo comunale (APEA); - Migliarino ambito per la logistica e la nautica;

Ambito produttivo sovracomunale SIPRO: A.P.E.A.

Ambito produttivo sovracomunale Argenta: A.P.E.A.

Per le altre aree produttive: Conferma e consolidamento delle restanti aree produttive come aree di rilievo comunale, nel loro assetto attuale ovvero, al più, nel loro assetto previsto nei PRG vigenti, a correzione delle pregresse logiche localizzative diffusive. Per gli insediamenti in cui si registrano interferenze con il sistema ambientale: contenimento delle previsioni e/o promozione di trasformazioni verso attività compatibili Individuazione di aree produttive di rilievo locale nelle quali, in caso di dismissione o modifica delle attività in essere, prospettare trasformazioni nella direzione della valorizzazione ambientale; Individuazione delle aree produttive di vecchio impianto interne alle aree urbane nelle quali prospettare la progressiva riconversione in aree a destinazione mista urbana. Il sistema produttivo – obiettivi

Sistema insediativo – Politiche PSC Riuso del patrimonio edilizio sparso Riqualificazione urbana, riconversione delle aree produttive di più vecchio impianto, a ridosso delle aree residenziali Moderata densificazione dei tessuti edilizi a bassa densità Rafforzamento dell’armatura urbana del sistema dei servizi, pubblici e privati Concentrazione delle previsioni di urbanizzazione di nuove aree nei centri maggiori dotati di maggiore complessità e di una gamma completa di servizi di base Contenimento della crescita urbana degli altri centri, riferita al soddisfacimento di esigenze locali

Sistema insediativo Dimensionamento residenziale 5 comuni La quantificazione del fabbisogno: a partire dalla dinamica demografica (orizz. temporale 15 anni) : tra 700 e alloggi a seconda delle ipotesi Il fabbisogno a partire dal trend di crescita del patrimonio edilizio: alloggi Il fabbisogno a partire dal volume della attività edilizia: Variazione decennale: nuovi alloggi alloggi FABBISOGNO VEROSIMILMENTE COMPRESO FRA e ALLOGGI

Sistema insediativo Dimensionamento residenziale 5 comuni Tenendo conto di diversi fattori di incertezza e flessibilità si assume come dimensionamento complessivo il 50% in più della stima di fabbisogno più alta Fabbisogno massimo alloggi +50% alloggi (comprensivi di tutte le porzioni non ancora attuate dei PRG vigenti che si intenda confermare)

Sistema insediativo Articolazione del dimensionamento residenziale nei 5 comuni ComuneQuotaNumero nuovi alloggi Argenta45%1350 Migliarino8%240 Ostellato14%420 Portomaggiore24%720 Voghiera9%270 Totale100%3000

Sistema insediativo Articolazione del dimensionamento residenziale nei 5 comuni Arg.Migl.Ost.Port. Vogh.Totale Dimensionamento complessivo: alloggi di cui da Piani attuativi approvati / da riqualificazione o addensamento urbano 150 / / / / 620 tramite urbanizzazione di nuove aree: alloggi 800 / / / 1800

Voghiera – struttura urbana

Migliarino – struttura urbana

Ostellato – struttura urbana

Portomaggiore – struttura urbana

N Argenta – struttura urbana