Marco_07 Prima valutazione sulla applicazione della produzione integrata nelle regioni socie di AREFLH CESTARO Marco Murcia, 29.02.2008 Assessorato Agricoltura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO
Advertisements

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
I prodotti biocidi: peculiarità dellapplicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Contenuti della presentazione
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
AIC Emilia Romagna Onlus

Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
I Controlli secondo il Reg CE 834/07 Padova, 17 novembre 2008 A cura di Francesco Ruzzi.
Tommasino Fusato, direttore commerciale Brio
Dott.ssa Antonella Covatta
III Convegno Nazionale
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
L’importanza del cotone bio
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Il marchio AGRIQUALITA’
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Principi di marketing.
PRODUZIONE INTEGRATA INTEGRATED CROP MANAGEMENT (ICM)‏ LA RICERCA CONTINUA DI RAZIONALI METODI DI COLTIVAZIONE Assemblea Areflh, Murcia (ES), 29 Febbraio.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Agricoltura.
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.
22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assembl é e des R é gions Europ é ennes.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Il Documento Unico di Programmazione
Gruppo di lavoro dei tecnici/consulenti fitopatologi “L’esperienza dell’applicazione dei disciplinari di produzione integrata” Antonio Mastropirro Gestione.
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
PAC (Politica agricola comune)
9 marzo Monitoraggio e controllo Il contesto normativo.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 23 marzo 2007 Settore: ortofrutta SALA MARCORA III PIANO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 La corretta gestione del rischio-residuo nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
ECOGEO srl “PRE - AUDIT sui sistemi di sicurezza alimentare secondo gli standard: BRC - IFS - ISO 22000”
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
“Le nuove prospettive della produzione integrata”
Transcript della presentazione:

Marco_07 Prima valutazione sulla applicazione della produzione integrata nelle regioni socie di AREFLH CESTARO Marco Murcia, Assessorato Agricoltura Servizio Produzioni Vegetali AREFLH XI assemblea generale

Marco_07 2 La valutazione proposta è basata sui dati indicati nel questionario inviato da AREFLH a tutte le Regioni socie. Le informazioni sono state elaborate per renderle omogenee e confrontabili. Pertanto, i dati esposti non possono essere esaustivi della effettiva applicazione della Produzione Integrata nelle Regioni socie ma offrono, comunque, un quadro di contesto interessante.

Marco_07 3 In Europa, le tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale hanno la loro applicazione in diversi regolamenti di riferimento: Reg. CE 2200/96 OCM ortofrutta Reg. CE 1782/03 ecocondizionalità e buone pratiche agricole Reg. CE 1698/05 interventi agroambientali Fra le tecniche a basso impatto ambientale, trova collocazione anche la produzione integrata (P.I.).

Marco_07 4 La diffusione della P.I. nel settore ortofrutticolo delle Regioni socie.

Marco_07 5 La P.I. nelle Regioni spagnole socie E’ regolamentata tramite il Real Decreto 1202/2002 del MAPA. La superficie ortofrutticola interessata nelle regioni spagnole socie: Frutta pari a ha Ortaggi pari a ha

Marco_07 6 La P.I. nelle Regioni francesi socie E’ regolamentata in maniera differente da regione e regione. Sono previsti criteri di scelta delle sostanze attive impiegabili che si rifanno a “Charte nationale pomme e poire”. La superficie ortofrutticola interessata nelle regioni francesi socie: Frutta pari a ha Ortaggi pari a ha

Marco_07 7 La P.I. nelle Regioni italiane socie E’ regolamentata in maniera differente da regione e regione. Sono previsti criteri di scelta delle sostanze attive impiegabili che si rifanno alla Decisione CE n. C(96) 3864 La superficie ortofrutticola interessata nelle regioni italiane socie: Frutta pari a ha Ortaggi pari a ha

Marco_07 8 Gli ettari dell’applicazione della P.I. rappresentano una superficie molto significativa. (ha ) ‏ In Spagna, unico caso, esiste una norma specifica emanata a livello di Stato membro. I principi guida osservati nelle Regioni socie sono i più diversi ma estremamente di garanzia. In alcune Regioni la P.I. è regolamentata solo per la fase di difesa e di fertilizzazione. Le diverse informazioni circa le pratiche colturali sono puntualmente registrate e, perciò, sempre verificabili. Alcune considerazioni

Marco_07 9 La Produzione Integrata deve confrontarsi con forti elementi di disturbo: 1.la percezione del rischio da residui sui prodotti ortofrutticoli 2.il percorso di revisione comunitario dell’impiego delle sostanze attive 3.le molteplici e diverse richieste del trade

Marco_07 10 Nell’immaginario e nel percepito dall’opinione pubblica nascono conseguenti dubbi e legittime preoccupazioni, a volte alimentate da cattiva informazione. La P.I. ricorre all’impiego regolato di sostanze chimiche, soprattutto per la fase di difesa fitosanitaria. 1. La percezione del rischio

Marco_07 11

Marco_07 12

Marco_07 13 L’uso delle sostanze attive (s.a.) è regolamentato sia per quanto riguarda l’impiego (s.a./coltura) che per il conseguente residuo massimo ammesso (R.M.A.). R.M.A. rappresenta “la concentrazione massima ammissibile di residui di antiparassitari in o su alimenti, basata sulle BPA e sul più basso livello di esposizione necessario per proteggere i consumatori vulnerabili”, ed esprime un valore limite inferiore a 100 volte la soglia minima di rischio di intossicazione. Attualmente, a livello comunitario presso la D.G. Sanco, è in corso il processo di revisione delle s.a.. 2. Le norme sull’impiego delle sostanze attive

Marco_07 14 La revisione viene operata per gli RMA (armonizzazione - Direttiva 91/414/CEE e proposta di Reg. COM 388/2006 ) e per le autorizzazioni all’uso delle s.a. (revisione – Reg. CE 396/2005). La revisione è un passaggio fondamentale per il futuro della P.I.. E’ stato introdotto un nuovo sistema di valutazione basato sulla pericolosità potenziale delle s.a. e non più anche sull’uso effettivo (dose/ha).

Marco_07 15 Il numero dei prodotti impiegabili è ridotto drasticamente (57,2% delle s.a. non incluse nell’Annex I) senza possibilità di valide alternative. (Azinfos metile su pomacee e drupacee, Carbaryl su melo, Clorfenvinfos su ravanello) ‏ Problema maggiormente sentito per le colture mediterranee e le cosiddette colture “minori”.

Marco_07 16 I gruppi di acquisto della moderna GDO, sia in Europa che nel resto del mondo, hanno acquisito un ruolo prevalente nei confronti delle aziende produttrici. Ai fornitori vengono sempre più richiesti standard produttivi con valenza ambientale “personalizzata” (EurepGap/GlobalGap, BRC, IFS, Nature’s Choice, ecc.). 3. Le richieste del trade

Marco_07 17 Tale situazione determina una “Torre di Babele” delle richieste con un conseguente aumento dei costi di produzione.

Marco_07 18 Le nuove richieste della distribuzione tedesca: Il livello di RMA non deve eccedere 1/3 del livello di RMA vigente in Germania. (Gli RMA fissati per legge sono calcolati per garantire la sicurezza dei consumatori) ‏ È ammesso un numero massimo di sostanze attive (s.a.) (da 3 a 5) sul singolo prodotto. (Ridurre il numero di s.a. annulla il principio della P.I. di alternare la scelta dei prodotti da impiegare per evitare accumuli di residuo) ‏ La somma delle ARfD delle singole s.a. non deve essere superiore all’80%. (ARfD indica la dose acuta di riferimento in considerazione dell’assunzione di 500 gr. di frutta/giorno da parte di un bambino di 4 – 6 anni di età e del peso corporeo di 13,5 kg) ‏

Marco_07 19 In conclusione, per valorizzare e migliorare i plus che contraddistinguono l’applicazione della Produzione Integrata nel settore ortofrutticolo e per contrastare gli elementi di disturbo che emergono, appare indispensabile la necessità di giungere a un riconoscimento comunitario che tenga conto dei principi e delle finalità che caratterizzano questo sistema di produzione.

Marco_07 20 Grazie per l’attenzione contatti: sito web: