Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
URGENZE ADDOMINALI DI ORIGINE NEOPLASTICA: LINFOMA DI BURKITT.
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
Neoplasie del corpo dell’utero
Università degli Studi di Trieste
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Il Follow-up del Carcinoma Tiroideo
-- Istituto di Anatomia ed Istologia Patologica --
M.P. Cocca, A. Colagrande, A. Cimmino
VOLUMINOSI LEIOMIOMI MULTIPLI DEL RETROPERITONEO PELVICO,
EMA/CK AE1-AE3 POSITIVO ED ASSOCIATA RETTOCOLITE ULCEROSA: CASE REPORT
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
Classificazioni dei tumori odontogeni
La paziente con carcinoma mammario triplo negativo: Il punto di vista del patologo Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN A. Cardarelli- Napoli Fellow-up.
Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN “ A. Cardarelli”- Napoli
Encondroma Memeo.
LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Patologia polmonare diffusa
Aspetti citologici ed istologici
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE Tipo 1
GIST: limportanza di una diagnosi corretta Angelo P. Dei Tos M.D. Dipartimento di Oncologia, Treviso
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
TUMORI A CELLULE GIGANTI
Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate
CISTI ANEURISMATICA.
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
Impariamo a conoscerlo Prof. Enrico Castello Classe IIIB
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
Sarcomi e Neuroblastoma
PARAGANGLIOMA PRIMITIVO
I TUMORI del RACHIDE.
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
ONCOLOGIA.
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente.
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Patologia dei genitali maschili
Carcinoma squamoso Displasia squamosa/carcinoma in situ:
Tumori dei tessuti molli
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Aspetti citologici di malignità 3
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Aspetti citologici di malignità 2
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
UNIVERSITÀ DI ROMA “SAPIENZA” FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
TUMORE DELLO STOMACO.
Neoplasie del testicolo
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
Registro Tumori del Veneto (RTV)
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
PATOLOGIA NEOPLASTICA DEL TRATTO GASTROENTERICO
Transcript della presentazione:

Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern di crescita neuroendocrino (organoide), immunofenotipo positivo per uno dei markers neuroendocrini(cromogranina, sinaptofisina, N-CAM), necrosi abbondante ed elevata attività mitotica (> 10 mitosi per 10 HPF) Prognosi simile a quella del microcitoma? Chemiosensibiltà simile a quella del microcitoma? Dati in letteratura non univoci ( Ann Oncol 1991; Cancer 1991; Lung Cancer 1991; Cancer 1993; Cancer 1996) Il carcinoide neuroendocrino a grandi cellule è formato da cellule garndi, poligonali, con nuclei vescicolosi. Ha un pattern di crescita neuroendocrino, immunofenotipicamente positivo per i markers neuroendocrini con abbondante necrosi ed attività mitotica elevata. Per tali caratteristiche sembrerebbe avere un comportamnto simile a quello del carcinoma a piccole cellule, con prognosi scarsa ed elevata chemiosensibilità , ma su questa ipotesi i dati in letteratura non sono univoci. 4.2.2. L’istotipo

Forme primitive: < 0,5% di tutte le neoplasie polmonari. Linfoma Forme primitive: < 0,5% di tutte le neoplasie polmonari. La maggior parte derivano dal tessuto linfoide associato ai bronchi (BALT) e sono perciò linfomi non-Hodgkin a cellule B di basso grado (analoghi a quelli MALT-derivati del tratto gastrointestinale) Presentazione: nodulo solitario o area di consolidamento localizzata Recidiva entro 5 anni dalla resezione nel 50% dei casi. La recidiva si manifesta spesso nel polmone controlaterale ed è associata a una tendenza a trasformarsi in forme ad alto grado. Diagnosi differenziale: forme di carcinoma scarsamente differenziato polmonite linfoide interstiziale. Il linfoma primitivo è piuttosto raro; rappresenta infatti lo 0,5 % di tutte le neoplasie polmonari. La maggior parte origina dal tessuto linfoide associato ai bronchi e dà origine ai linfomi non Hodgkin a cellule B di basso grado. Si presenta come nodulo solitario o come area di consolidamento localizzata. La recidiva si manifesta in un’ alta percentuale di casi che giunge fino al 50% dei casi entro i 5 anni, più frequentemente nel polmone controlaterale e con tendenza a diventare più aggressivo. 4.2.2. L’istotipo

Diagnosi differenziale con carcinoma sarcomatoide Neoplasie mesenchimali maligne Il sarcoma broncopolmonare è un’entità rara (rapporto carcinoma/sarcoma = 700:1) Forme più frequenti: leiomiosarcoma – da tessuto muscolare liscio fibrosarcoma – da tessuto fibroso sarcomi dedifferenziati Sono morfologicamente identici a quelli che insorgono dai tessuti molli di altre sedi!  Escludere metastasi Diagnosi differenziale con carcinoma sarcomatoide La prognosi si correla soprattutto con la sede, endobronchiale o intrapolmonare, (precocità della sintomatologia e quindi della diagnosi), la resecabilità e con il grado di differenziazione istologica. Le neoplasie mesenchimali maligne del cancro del polmone sono assao rar, basti pensare che Il rapporto tra carcinoma e sarcoma broncopolmonare è di 700 ad 1. Le forme più frequenti sono il leiomiosarcoma, che origina dal tessuto muscolare liscio, il fibrosarcoma che origina dal tessuto fibroso e i sarcomi indifferenziati. La prognosi è legata alla sede, poiché più precocemente danno sintomi più precoce è la diagnosi, alla resecabilità ed al grado di differenziazione istologica. 4.2.2. L’istotipo

Localizzazioni secondarie POLMONE: seconda sede (dopo il fegato) più frequente di metastasi (riscontro autoptico nel 30-50% dei decessi per patologia neoplastica) Pattern di crescita: noduli multipli ben circoscritti, periferici, basali nodulo solitario linfangite neoplastica crescita endobronchiale focolai multipli di consolidamento crescita lepidica crescita interstiziale Il polmone rappresenta una sede frequente di neoplasia metastatica. Sia i carcinomi che i sarcomi, qualunque sia la sede di origine, possono diffondere ai polmoni per via ematogena, linfatico o per continuità diretta. Possono avere aspetto assai diverso. Nei casi tipici si osservano numerosi noduli distinti sparsi in tutti i lobi. Le lesioni tendono a distribuirsi alla periferia del parenchima piuttosto che nelle aree centrali. Un secondo aspetto macroscopico delle metastasi è rappresentato da una diffusione neoplastica limitata agli spazi tissutali peribronchiali e perivascolari: questo reperto è legato, probabilmente alla diffusione della neoplasia attraverso i vasi linfatici ed i setti connetivali del polmone appaiono estesamente infiltrati da parte del tessuto neoplastico grigio biancastro. I vasi linfatici subpleurici, zaffati dal tumore, possono diventare molto evidenti, dando luogo a linfangite carcinomatosa. Meno frequentemente, le metastasi neoplastiche non sono riconoscibili all’ esame macroscopico e si evidenziano esclusivamente nelle sezioni istologiche come una diffusa disseminazione infiltrativa a carico dei canali linfatici peribronchiali e perivascolari. 4.2.2. L’istotipo