1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
GLI ORGANI AZIENDALI.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
TECHNICAL COMPETENCES
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Corso di aggiornamento Ispettori Milano 26/03/2009
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Economia e direzione delle imprese
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Area: la gestione dei progetti complessi
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
L'alternanza scuola - lavoro.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
VADEMECUM PER L’ATTIVAZIONE DI UNO STAGE CURRICULARE SU ST&P
Soluzioni per le aziende commerciali
CASO DI SUCCESSO SM : SUPPLIERS MANAGEMENT : Facilita linterfaccia tra fornitore e azienda Due applicazioni in ambiente grafico utilizzando data base e.
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
LA GESTIONE DELLA QUALITA’
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Progettare per competenze
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
Lazienda SCInformatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
PROGETTO QUALITA Un progetto nasce per soddisfare unesigenza Unesigenza si esplicita in una finalità Una finalità si concretizza in un obiettivo.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Il marketing mix.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
ESPERTO IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA INTERNAZIONALIZZATA Assiste il Responsabile Commerciale allo sviluppo dei canali commerciali e delle.
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
I processi di vendita.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Sistemi di Gestione per la Qualità
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
Software gestionale per fatturazione e magazzino.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI Modulo V I “La gestione degli ordini clienti” Docente: Ing. F. Gambino (Contop Srl) Milano, 4 Dicembre 2003

2 CONTENUTI 1 - CONTENUTI GENERALI DEL PROCESSO GESTIONE ORDINI CLIENTI 2 - IL CONTROLLO DEGLI ORDINI 3 - LA PROGRAMMAZXIONE DEGLI ORDINI ED IL CONTROLLO DELL’AVANZAMENTO

3 1 - CONTENUTI GENERALI DEL PROCESSO GESTIONE ORDINI CLIENTI

4 Nell’impresa calzaturiera L’OFFERTA E LA VENDITA DELLE CALZATURE AD UN MERCATO FRAZIONATO DISTRIBUITO COMPORTA GESTIRE UNA ELEVATA NUMEROSITA’ DI ORDINI CLIENTI

5 Attraverso la campagna vendita svolta attraverso la rete di vendita l’azienda PROPONE SOLLECITA I CLIENTI ABITUALI E POTENZIALI ad acquistare i propri prodotti, illustrando ed affermando le proprie capacità e qualità nel soddisfare i lro bisogni ed attese.

6 Assicurare il mantenimento degli impegni assunti dall’azienda nell’atto di vendita Gestire, in modo per essa conveniente ma nel rispetto dell’interesse della soddisfazione dei clienti, le diverse problematiche che possono sorgere SCOPO DEL PROCESSO GESTIONE DEGLI ORDINI

7 Al Responsabile della gestione ordini E’ DEMANDATO IL COMPITO DI PIANIFICAZIONE LE ATTIVITA’ DI EVASIONE DEGLI ORDINI con l’attenzione alla continuativa soddisfazione dei clienti anche in presenza di difficoltà sorgenti

8 La gestione degli ordini dei clienti rappresenta uno dei processi più critici per realizzare la soddisfazione della clientela e un fattore che determina fortemente la percezione della qualità che l’acquirente avverte.

9 Il responsabile della gestione ordini deve: attuare una continuativa verifica di tutte le attività relative all’avanzamento degli ordini svolgere o promuovere tutte le azioni necessarie per risolvere eventuali problemi insorgenti garantire che il cliente possa essere tempestivamente informato di eventuali difficoltà sorte a fronte del proprio ordine individuare possibili soluzioni alternative

10 GLI IMPEGNI CHE, attraverso le diverse attività della gestione degli ordini clienti, VANNO CONTROLLATI sono la conseguenza evidente DELLE POLITICHE COMMERCIALI che l’impresa si dà, siano esse esplicite o implicite nelle decisioni e nelle azioni che essa svolge.

11 ELEMENTI CHE COMPONGONO LE POLITICHE COMMERCIALI tempi e modalità di consegna dei campioni e dei prodotti ordinati dai clienti, tempestività e flessibilità rispetto a modifiche richieste dai clienti personalizzazione dei prodotti e degli imballi riassortimenti e le loro modalità e rapidità di fornitura, i flash (cioè il rinnovo di proposte durante la stagione di vendita dei clienti). DEVONO ESSERE CONTROLLATI E GUIDATI NELLA LORO REALIZZAZIONE ATTRAVRESO LA GESTIONE ORDINI CLIENTI

IL CONTROLLO DEGLI ORDINI

13 Durante la campagna vendite la RETE DI VENDITA RACCOGLIE GLI ORDINI DEI CLIENTI compilando essa stessa la”copia commissione” compilando una commissione su personal computer, opportunamente predisposto inviando poi la commissione all’azienda

14 Nella raccolta degli ordini la rete vendita può commettere degli errori TUTTI I DATI CONTENUTI NEGLI ORDINI CLIENTI DEVONO ESSERE BEN CONTROLLATI PRIMA DEL LORO UTILIZZO DELLA LORO CONFERMA L’ordine, se confermato al cliente con gli eventuali errori, è foriero di complicazioni nella sua gestione e di insoddisfazione per il cliente

15 La funzione aziendale che gestisce gli ordini dei clienti deve CONTROLLARE TUTTI GLI ORDINI PERVENUTI ED INSERITI NEL SISTEMA INFORMATICO AZIENDALE RISPETTO AI CODICI ARTICOLO ALLE DESCRIZIONI ALLE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI ALLE PERSONALIZZAZIONI AMMESSE AI PREZZI AGLI SCONTI ALLE DATE DI CONSEGNA

16 Gli ordini controllati possono essere presi in “carico” per lo svolgimento delle successive attività in particolare VERIFICA DELLA FATTIBILITA’ DEGLI ORDINI NEI TERMINI IN ESSI CONTENUTI (tempi di consegna richiesti, eventuali altre condizioni) VERIFICA DELL’AFFIDAMENTO FINANZIARIO

LA PROGRAMMAZXIONE DEGLI ORDINI ED IL CONTROLLO DELL’AVANZAMENTO

18 Solo dopo il controllo degli ordini l’azienda può responsabilmente ACCETTARE e CONFERMARE l’ordine ricevuto POI può procedere con la PROGRAMMAZIONE DEGLI ORDINI

19 LA PROGRAMMAZIONE DEGLI ORDINI consiste nello SCADENZARLI in funzione di: della data di consegna confermata della priorità che va assegnata a ciascuno di essi in dipendenza dell’importanza attuale o potenziale del cliente della capacità produttiva per tipologia di prodotto della prevedibile disponibilità di materiali conseguente agli approvvigionamenti previsionali eventualmente esistenti

20 La funzione “GESTIONE ORDINI CLIENTI” una volta acquisito ed accettato l’ordine cliente, assume la responsabilità DEL SUO MONITORAGGIO E GESTIONE DI ESSERE UNIVOCA E CONTINUA INTERFACCIA NEI RAPPORTI CON IL CLIENTE

21 Periodicamente, la funzione “GESTIONE ORDINI CLIENTI” RILEVA GLI ORDINI CHE PRESENTANO PROBLEMI SI ATTIVA CON GLI ENTI AZIENDALI OPPORTUNI PER SOLLECITARE LE SOLUZIONI OPPORTUNE Nel caso che l’anomalia permanga, egli tenendo conto dell’entità del problema, valuta l’opportunità di darne comunicazione al cliente e di individuare con esso le soluzioni di consegna ritenute più opportune nell’interesse di entrambe.

22 Avvisare il cliente tenendolo costantemente aggiornato sull’avanzamento delle produzioni, significa: DARE LA POSSIBILITA’ DI RIORGANIZZARSI PER TEMPO NON DANNEGGIARE, A SUA VOLTA, I SUOI CLIENTI

23 Spesso, dopo la conferma, l’ordine può subire delle modifiche o annulli, parziali o globali MODIFICA DELL’ORDINE CLIENTE Qualsiasi cambiamento dei suoi requisiti così come essi sono stati confermati al cliente: articoli quantità termini di consegna prezzi modalità di spedizione

24 Le modifiche possono essere richieste dal cliente o dalla stessa azienda È importante che le modifiche siano, così come l’ordine formalizzate per scritto al fine di prevenire errori di comprensione. Nel caso di variazioni richieste dal cliente, è necessario che il responsabile della gestione dell’ordine valuti le richieste contenute nella modifica e, verificato con la funzione della programmazione produzione l’impatto sul piano di produzione, concordi con il cliente una soluzione soddisfacente sia per il cliente che per l’azienda