Nutrizione e Alimentazione Animale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gravidanza e alimentazione
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
PRINCIPIO NUTRITIVO O NUTRIENTE
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana
Comitato di Indirizzo 21 Gennaio L 2,13Biology and Biotechnology L 13 Biologia della nutrizione LM 6Biological Sciences.
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
Motivazione L’alimentazione è un bisogno fondamentale per lo sviluppo e la crescita dell’individuo.
Presentazione del Corso
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
IL SUBSTRATO SU CUI PUO OPERARE IL PROFESSIONISTA LA SITUAZIONE DELLA PROFESSIONE LE PRINCIPALI TIPOLOGIE PROFESSIONALI PROSPETTIVE DELLA PROFESSIONE VETERINARIA.
Progetto interamente finanziato dalla Camera di Commercio e condiviso dalle Associazioni di Categoria REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA.
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS CORSO DI ACCESSO ALLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE per gli studenti del Corso di laurea in Scienze e tecnologie.
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Le tappe del razionamento
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
Progetto di educazione ambientale
La refezione scolastica
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Alimentazione e nutrizione
I PRINCIPI ALIMENTARI L’organismo è una macchina biochimica che consuma carburante Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega comunque energia.
Schema processo Mappa concettuale.
ELEMENTI DI BIOENERGETICA
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
GIOENERGY EXPO - VERONA FIERE 2012 Il kW di territorio: Energia là dove serve! processo di Digestione Anaerobica valutazione delle matrici da avviare a.
Piramidi alimentari.
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
LCA e le filiere agroindustriali
Clinica buiatrica nella DAIRY PRODUCTION MEDICINE
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Giornata di Accoglienza e di Orientamento per gli studenti delle Scuole Superiori 18 marzo 2015 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Tecnologia alimentare
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
Alimentazione *.
L’ immagine raggruppa i fattori rilevanti riguardo al bilancio energetico umano. Si nota l'implicazione di molti fattori:
CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Alimenti e alimentazione
8.1 Bisogni di energia e di nutrienti
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
IL SISTEMA GASTROINTESTINALE
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)
FABBISOGNI ENERGETICI DEI CANI E DEI GATTI
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Istituto Comprensivo “G. Bruno - Fiore” Nola (Na) – Progetto "MANGIO, SCOPRO, IMPARO“ Anno scolastico 2011/2012.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” Sesso : FemminileEtà : 35Attività fisica : Leggera Peso : 80 KgAltezza : 160 cmBMI.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
ALIMENTAZIONE NELL’UOMO
Transcript della presentazione:

Nutrizione e Alimentazione Animale Docente: Stefano Schiavon Dip. Scienze Zootecniche Tel. 049/8272644 stefano.schiavon@unipd.it Incontri: previo accordo telefonico Password : nutralim

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL SETTORE Nutrizione e Alimentazione Animale (D.M. 4 ottobre 2000) DECLARATORIE DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL SETTORE Il settore raggruppa le tematiche di ricerca inerenti: * l'alimentazione degli animali in produzione e d'affezione; * l'utilizzazione digestiva e metabolica dei principi nutritivi, * le caratteristiche fisiche, chimico-nutrizionali degli alimenti, *mette a punto biotecnologie e agrotecnologie alimentari e mangimistiche che abbiano una corretta influenza: - sul rendimento produttivo, - sul benessere degli animali - sulle caratteristiche dei prodotti zootecnici con riferimento alla loro rispondenza a - esigenze tecnologiche, - esigenze nutrizionali e di salubrità del consumatore - rapporti con l’inquinamento ambientale. Le competenze formative riguardano gli alimenti zootecnici, la dietetica e l’igiene alimentare negli allevamenti animali, compresi quelli acquatici, le metodologie e biotecnologie applicate all'alimentazione animale, la nutrizione e alimentazione animale, la tecnica mangimistica e l’utilizzazione dei sottoprodotti.

Nutrizione e Alimentazione Animale CONTENUTI DEL CORSO Gli alimenti zootecnici. Classificazione, valutazioni chimiche, conservabilità, analisi di tabelle alimentari, riconoscimento degli alimenti, i cartellini dei mangimi. I processi di utilizzazione degli alimenti. Digestione e metabolismo. Le peculiarità digestive dei ruminanti. La digestione nei monogastrici. Il metabolismo. Valutazione biologica degli alimenti. Espressione del valore energetico, espressione del valore proteico, visita guidata in un laboratorio di analisi chimico-biologica, Calcolo del valore nutritivo degli alimenti. I fabbisogni. Sistemi di valutazione dei fabbisogni, fabbisogni di mantenimento, fabbisogni di produzione. Calcolo dei fabbisogni di nutritivi di varie specie in produzione zootecnica. L’ingestione alimentare. Finalità e strategie per il controllo dell’ingestione alimentare, fattori di controllo dell’ingestione volontaria, previsione dell’ingestione alimentare. Il razionamento. Miscele, razioni, piani alimentari per diverse specie, esempi di calcolo, indici tecnici di efficienza, bilancio dei nutrienti.

Visite e materiale di studio Programma indicativo corso Visite e materiale di studio Visita in un laboratorio di analisi Visita in una azienda di vacche da latte Testo di studio: Bittante G, Ramanzin M., Andrighetto I., “Fondamenti di Zootecnica”, Liviana editrice Appunti di lezione NB: RICORDARSI DI PORTARE SEMPRE LA CALCOLATRICE A LEZIONE E AGLI ACCERTAMENTI

Accertamenti 1 accertamento a fine corso (data da stabilire) una quindicina di domande (brevi risposte) Esercizi (ricordare la calcolatrice!!!!!!) Accertamenti: Previo appuntamento telefonico