La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trade-off Efficienza-equità
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
corso di ECONOMIA PUBBLICA
POLITICA ECONOMICA A. A. 2008/2009 Linda Meleo l.
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE)
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Lezione 1 Scienza delle finanze - CLEP a.a
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
POLITICA ECONOMICA Aspetti “economici” della Aspetti “politici” della.
Corso di Politica Economica Lezione 2
Programmazione di un sistema elettrico
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
Che cos’è il welfare state?
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
1 LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA Lapproccio organizzativo ha lobiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità.
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Come studiare le politiche pubbliche
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Le finalità di giustizia/equità
b) Definizione e misure della povertà
Cosa intendere per efficienza?
Problemi di analisi economica
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Domanda residuale e surplus dei consumatori
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “eguaglianza”
Il commercio internazionale
1 Schema generale della lettura da “La regola di maggioranza: limiti e aporie (Bobbio)” 1)Regola di maggioranza e democrazia 2)Argomenti a favore e contro.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Le politiche territoriali come giochi Ricostruzioni ed esempi Web:
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
R. Soncini Sessa, MODSS, P07 Progetto Bormida Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
(equilibrio generale) Corso di economia politica
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
Economia politica Lezione 12
Capitolo 2 La teoria normativa della politica economica
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Differenze tra i tre modelli. Rawls e il contrattualismo liberal 1.Per individuare i principi su cui si può costruire una società in cui viga la giustizia.
Problemi di analisi economica
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
La teoria delle scelte collettive
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Ottimo di Pareto ( ) ECONOMIA
Transcript della presentazione:

La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a

L’ottimo paretiano è il criterio fondamentale di valutazione del benessere sociale, spesso enunciato come una condizione modificabile (l’allontanamento da un precedente punto di equilibrio) soltanto nel caso in cui almeno un individuo migliori il suo stato senza pregiudicare la condizione degli altri (che, nella peggiore delle ipotesi, dovrà rimanere invariata rispetto allo status quo). In altri termini non si tratta di un criterio di valutazione di una condizione statica di benessere, ma di un mutamento progettato per implementare una nuova “politica”. Questa valutazione comparativa del benessere di due attori sociali, individuali o collettivi, esclude peraltro qualsiasi considerazione di carattere distributivo ed equitativo: perché la condizione paretiana risulti verificata è sufficiente non imporre alcuna restrizione al benessere individuale altrui, senza riguardo all’entità del miglioramento della condizione dei soggetti per i quali il mutamento risulta conveniente. In altri termini, un “miglioramento” potrebbe risultare pareto- ottimale pur favorendo, al limite, una redistribuzione fortemente iniqua dal punto di vista della comparazione delle condizioni di benessere sociale. La condizione di efficienza paretiana 2 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a

La determinazione degli ottimi paretiani 3 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a Si calcolino gli ottimi paretiani per le tre funzioni U 1 (x)=x 1 +x 2 +x 3 U 2 (x)=x 1 +x 2 U 3 (x)=x 1 sottoposti al vincolo x 1 2 +x 2 2 +x 3 2 ≤1 Soluzione: MAX W  x =  1 (x 1 +x 2 +x 3 )+  2 (x 1 +x 2 )+  3 x 1 sub x 1 2 +x 2 2 +x 3 2 ≤1

La determinazione degli ottimi paretiani 4 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a funzione di welfare Occorre in altri termini costruire una funzione di welfare del tipo W  (x)=  i u i (x) data una distribuzione di pesi  =(  1,  z,  3……  n ) con  i ≥0

La determinazione degli ottimi paretiani 5 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a L=  1 (x 1 +x 2 +x 3 )+  2 (x 1 +x 2 )+  3 x 1 + (1-x 1 2 -x 2 2 -x 3 2 ) Occorre risolvere il sistema ipotizzando che  1 +  2 +  3 =1