L'Area Semiotica del DFE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Appuntamento con i protagonisti della cultura Italiana Sponsor.
Advertisements

PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
“L’ Università in Emilia Romagna, uno sguardo d’insieme”
Economia pubblica Anno Accademico Docenti: Gianfranco Rebora, Sergio Zucchetti Gli obiettivi del corso Il programma Le regole del gioco.
Valutazione della ricerca nelle recenti proposte CUN Vincenzo Russo Seminario SIDEA – Roma
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Un saluto a tutti Carla Ida Salviati Imperia, 3 marzo 2009.
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Università Italiane e Istituti CNR afferenti al Centro H2CU
Chi siamo? Direttore: Prof. Mario Petrini
Verona – Milano – Palermo
Francesca RocchettiArco, novembre 2007 Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa Arco, novembre 2007 Il progetto CIRCE tra ricerca.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
ILOSOFIE e CIENZE della OMUNICAZIONE e della ONOSCENZA Corso di laurea attivato nellA.A. 2001/2002 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
  Una coppia viene invitata ad una festa mascherata. Lei però, colpita da una terribile emicrania, chiede al marito di andare alla festa da solo. Così.
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
Istituto certificato ISO 9001
Mass Media, il Tempo Libero e la Cultura Giovanile Foundation level
Deutsch-Italienische Hochschultage 2008 – Sabine Greiner Il Centro Studi Italia della Freie Universität Berlin –Storia –Struttura –Compiti –Esempi.
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
La giornata di Giuditta e Simone …
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
Area comunicazione e media education
RIPASSO L’ Imperfetto. tu / andare noi / bere io / dare.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali. Studi umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara I Summer School sulla documentazione archeologica e testuale.
Oltre la realtà. Cos’è la realtà “In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque, ma fino a che ci si manteneva.
Studi culturali e media a.a Docente: Stamatia Portanova
Lean Education Network Torino
1/3 LE CIFRE DELLA CRESCITA 1992/932006/072007/08 STUDENTI IMMATRICOLATI (L+LM) LAUREATI FACOLTA’710 LAUREE.
Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice
VIEW Conference 2007 Torino, 6 novembre Le competenze accademiche Ing. Andrea Sanna Politecnico di Torino – DAUIN name, company.
Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari Giovanna Ferrari - aprile 2010 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza,
Serata informativa e di approfondimento La maturità specializzata sanitaria e sociale Incontro genitori gennaio 2011.
Trasformiamo le fotografie con Paint… Album fotografico Anno scolastico 2007/08 - seconda B - scuola primaria di Capoluogo.
La 1^ F in gita alla Reggia di Caserta
RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Riunione informativa per studenti di scambio 2015/2016 Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna!
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
Lo Yad Vashem e la sua filosofia didattica. Lo Yad Vashem.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
Riunione informativa per studenti di scambio 2015/2016 Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna!
Alcuni dati di contesto Ogni giorno -Vengono spedite 300 miliardi di mail -25 miliardi di sms -500 milioni di foto -Si producono 10 alla 21° bytes, l’equivalente.
SISTEMA BIBLIOTECARIO METROPOLITANO (SBM) MODELLI DI CARTA DELLE COLLEZIONI PER LE BIBLIOTECHE SBM 23 gennaio 2015 A cura del t.t. “Coordinamento delle.
D OTTORATO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTAL E RAMUS R ICERCHE SULL ’A NTICHITÀ, IL M EDIOEVO E L ’U MANESIMO S ALERNO.
Storia, cinema e canzoni, fra ricerca, divulgazione e didattica Maurizio Gusso (Unione Femminile Nazionale, Milano,10 marzo 2016)
ComunEbook Ferrara Un progetto di editoria digitale Comune di Ferrara L’EBOOK, QUESTO SCONOSCIUTO! Cos’è, come funziona e a cosa serve Cristina Fiorentini.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SUMMER SCHOOLS - Nome : Italian Programs Abroad at the Università degli Studi di Torino.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
MoodleMoot 2009 – Torino - 8/9 maggio La formazione a distanza per docenti di lingua italiana per stranieri: strumenti ed attività e. cotroneo / a. giglio.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Musicando Noi alunni della prima G della “Fresa Pascoli” in quinta elementare abbiamo partecipato alla selezione musicale per essere accettati alla sezione.
Transcript della presentazione:

L'Area Semiotica del DFE Comprende 4 docenti strutturati (Guido Ferraro, Massimo Leone, Giovanni Leghissa, Ugo Volli) un certo numero di professori a contratto (Laura Rolle, Antonio Santangelo, Federica Turco) alcuni post-doc e cultori (Alessandra Luciano, Simona Stano, Marcello Mastrianni e altri) alcuni dottorandi (pro tempore)

L'area è organizzata: - con un Centro Interdipartimentale (CIRCE) - con una rivista cartacea (“Lexia”, indicizzata SCOPUS e classe A per il SSD M-Fil/05), arrivata al n. 20 - con una collana editoriale (“I Saggi di Lexia”, Aracne Editore, giunta al quattordicesimo volume. - con una serie di summer school cogestite con altre entità universitarie (Sozopol BG, Larnaka Un. Cipro, Qualità Televisiva, Torino, Prix Italia, ecc.) - con l'indirizzo in “Semiotica e media” del Dottorato in Lettere di Unito

Interessi di ricerca - Teoria semiotica e Filosofia della comunicazione (Volli, Ferraro) - Semiotica della cultura (Leone, Volli, Stano) - Semiotica visiva (Leone) - Semiotica del cinema e della TV (Ferraro, Santangelo) - Narratologia (Volli, Ferraro) - Semiotica dei fenomeni religiosi (Leone, Volli) - Semiotica del discorso politico (Volli, Leone)

Interessi di ricerca 2 - Semiotica dell'arte (Leone, Mastroianni) - Semiotica del cibo (Stano, Volli, Leone) - Semiotica della Moda (Volli, Chiais) - Semiotica della musica (Marino, Ferraro). Semiotica della letteratura (Luciano, Chiappori) - Sociosemiotica (Santangelo, Volli, Leone, Ferraro). - Semiotica dei nuovi media (Milia, Volli) - Semiotica del Gioco (Thibault, Idone Fassone)