ANALISI DEL VALORE PUBBLICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Il progetto SAPA - Diffusione
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Caratteristiche del lavoro sociale
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
New Public Management Prof. Federico Alvino.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Definizione di Valutazione
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Riforma del Titolo V della Costituzione
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Stabilire un legame molto stretto tra
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
1 FORUM P.A. La Qualità dei Beni e Servizi ICT Roma - maggio 2004M. Martini La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei.
Strategia nella p.a. Sess. 4
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Dipartimento di Scienze della Formazione
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Performance management e riforma della PA (dlgs 150/2009 )
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
Transcript della presentazione:

ANALISI DEL VALORE PUBBLICO Rebora/Ruffini

Gianfranco Rebora - LIUC Il triangolo strategico (Moore) Valore Capacità realizzativa Legittima- zione e sostegno Gianfranco Rebora - LIUC

Gianfranco Rebora - LIUC Valore pubblico : 3 test di verifica (Moore - Kennedy School of Government) Strategia sostanzialmente valida: produce qualcosa che vale per rappresentati e beneficiari legittimata e sostenibile politicamente: in grado di attrarre continuamente autorità e denaro dall’ambiente istituzionale di autorizzazione sostenibile dal punto di vista operativo e amministrativo con le risorse disponibili Gianfranco Rebora - LIUC

Gianfranco Rebora - LIUC Manager pubblici come esploratori del valore È necessario uno sforzo di ricerca del valore pubblico coscienzioso e pubblicamente responsabile i manager sono tenuti ad avere e presentare idee di valore pubblico è necessario conoscere il valore prodotto dalle organizzazioni pubbliche: ogni giorno le loro attività consumano risorse pubbliche e determinano conseguenze concrete, volute o non volute per la società se i manager non possono dimostrare il valore di questi sforzi la legittimità della loro azione varrà minata Gianfranco Rebora - LIUC

MAPPA COMPLETA DI RIFERIMENTO CATENA DEL VALORE MAPPA COMPLETA DI RIFERIMENTO OUTCOMES immediati, intermedi, finali OUTPUTS INPUTS attività processi tecnologie CLIENTI CLIENTI/ UTENTI partners CONTESTO economico , sociale, ambientale Gianfranco Rebora - LIUC

Gianfranco Rebora - LIUC

Gianfranco Rebora - LIUC Valore pubblico (risultati) Tutelare i diritti individuali Soddisfare i bisogni individuali Individuale Soddisfare i bisogni collettivi Tutelare i diritti collettivi Collettivo (indivisibile) Equità Utilità Gianfranco Rebora - LIUC

Gianfranco Rebora - LIUC TIPOLOGIE DI INTERVENTI PUBBLICI IN BASE ALL’ANALISI ECONOMICA E DEL CONTENUTO ESERCIZIO DI AUTORITA’ NO SI INTERVENTI DI REGOLA- ZIONE SERVIZI INDIRETTI PREVALENZA TRASFERIMENTI (sussidiarietà) SERVIZI AUTORITA- TIVI PREVALENZA SPESA FUNZIONAMENTO SERVIZI DIRETTI PREVALENZA SPESA FUNZIONAMENTO CON RILEVANTE COMPO- NENTE DI ACQUISTI SERVIZI AUTORITA- TIVI OUTSOURCED SERVIZI DIRETTI OUTSOURCED Gianfranco Rebora - LIUC

Gianfranco Rebora - LIUC CATENA DEL VALORE - SERVIZI DIRETTI INPUTS OUTPUTS CLIENTI attività processi tecnologie Partners (fornitori) Gianfranco Rebora - LIUC

Gianfranco Rebora - LIUC Analisi del valore dei beni e servizi acquisiti da fornitori esterni nell’ambito della catena generale del valore Di particolare interesse è l’approfondimento della quota dell’attività sviluppata nelle diverse aree che si vale di apporti esterni e comporta quindi l’acquisizione di beni e servizi. Questo esprime il grado di terziarizzazione dei processi e consente ulteriori confronti sia tra le diverse aree, che nel tempo, che con altre realtà. Gianfranco Rebora - LIUC

Gianfranco Rebora - LIUC DRIVERS DEL VALORE - Servizi diretti Drivers fondamentali proporzione rispetto al valore dei servizi metodologie gestionali Drivers fondamentali qualità delle modalità contrattuali e di gestione delle forniture controllo qualità risultati conoscenza sistematizzata sul sistema dei fornitori Drivers fondamentali parametri di output soddisfazione utenti (per segmenti) condizioni di accesso ai servizi outcomes di primo livello (immediati) Gianfranco Rebora - LIUC

Gianfranco Rebora - LIUC CATENA DEL VALORE - REGOLAZIONE E SERVIZI INDIRETTI OUTCOMES immediati, intermedi, finali OUTPUTS INPUTS attività processi tecnologie CLIENTI/ UTENTI partners CONTESTO economico, sociale, ambientale Gianfranco Rebora - LIUC

Gianfranco Rebora - LIUC DRIVERS DEL VALORE - Regolazione e Servizi indiretti Drivers fondamentali proporzione rispetto a risorse erogate (trasferimenti) rapporto tisorse erogate/ attivate grado utilizzo potenzialità esterne sviluppo metodi e professionalità di regolazione (reputazione esterna) conoscenza sistematizzata sul sistema regolato qualità della normativa prodotta Drivers fondamentali parametri di output outcomes anche intermedi e finali effetti indotti sui soggetti/partners equità distributiva faciltà di accesso/partecipazione semplificazione procedurale Gianfranco Rebora - LIUC

Gianfranco Rebora - LIUC CATENA DEL VALORE - servizi autoritativi OUTCOMES immediati, intermedi, finali OUTPUTS INPUTS attività processi tecnologie SOGGETTI fornitori CONTESTO economico , sociale, ambientale Gianfranco Rebora - LIUC

Gianfranco Rebora - LIUC DRIVERS DEL VALORE - Servizi Autoritativi Drivers fondamentali proporzione rispetto all’entità dei fenomeni da controllare conoscenza sistematizzata sul sistema controllato qualità degli atti formali prodotti LA VALUTAZIONE DELL’IMPIEGO DELLE RISORSE ECONOMICHE HA UN RILIEVO COMUNQUE SUBORDINATO RISPETTO AGLI EFFETTI PIU’ AMPI DEL POTERE ESERCITATO Drivers fondamentali . Parametri di attività/intervento outcomes anche intermedi e finali bilanciamento interessi conflittuali equità percepita dagli interlocutori correttezza di comportamenti essenzialità/semplificazione Gianfranco Rebora - LIUC

Creare valore con logiche collaborative Partership pubblico/privato Reti Coproduzione Collaborative governance, Ecc..

Background teorico/1 La letteratura internazionale ha mostrato come sta avvenendo un cambio di paradigma nel management pubblico, con il passaggio dal NPM alla Collaborative Governance (Bingham et al., 2005) o New Public Governance (Osborne, 2010). Il paradigma della Collaborative Governance, è definito da Emerson et al. (2012) come “i processi e le strutture del ciclo di definizione e gestione delle politiche, che coinvolgono diverse persone in modo costruttivo, trapassando i confini classici del pubblico, in modo tale da ottenere un obiettivo pubblico altrimenti impossibile da raggiungere.”

Background teorico/2 Emerson et al., 2012

Identificazione del gap Nonostante la letteratura e molte pratiche spingano con forza all’adozione di modelli di gestione collaborativi, basati su modelli organizzativi a rete, con un coinvolgimento dell’utenza fin dalla fase di progettazione oltre che nell’erogazione dei servizi (co-production), la situazione italiana mostra un certo gap tra la realtà e la letteratura. I punti critici sono stati posti in evidenza anche dal recente rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà nel rapporto Qualità dei Servizi Sociali (2014): Burocrazia lenta e tortuosa, che finisce con l’agire indirettamente come un competitor nella partecipazione alle gare d’appalto; Scarsa consapevolezza dello scopo generale dell’utilità sociale dell’azione svolta dal terzo settore; Impostazione del rapporto di collaborazione nei termini di un mero out-searching o addirittura di una “sussidiarietà rovesciata”, in cui il privato social e non viene sostenuto, ma piuttosto sfruttato come toppa nelle falle del welfare state, senza che vi sia una valutazione seria dei servizi pubblici svolti dall’ente; Inadeguata legislazione relativa alla cooperazione tra PA e privato sociale, spesso rubricata come sperimentazione non convenzionata.

Background teorico/3

Background teorico/3

Background teorico/4 Nel momento in cui, per la natura stessa del servizio (come ad esempio nei Servizi Sociali e Socio-assistenziali), il pubblico si trova ad operare in un contesto di rete, a seconda del modello istituzionale prevalente, strutturerà la rete secondo alcune caratteristiche:

Background teorico/5 Il modello presentato evidenzia da un lato che una struttura organizzativa di network è tecnicamente concepibile con qualsiasi paradigma istituzionale e, dall’altro, evidenza come il modello tradizionale e il modello del NPM siano logicamente poco adatti alla creazione di un network efficace, in quanto privilegiano elementi parziali del modello (le reti interne o quelle esterne) e tendono a renderlo legalistico e formale, pietrificandolo all’interno di relazioni rutinarie.