ONCOLOGY LINE I.V. Disposables

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

DRENAGGIO PLEURICO Gian Franco Tassi Divisione di Pneumologia
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
Interventi in pozzi e buche
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Premessa 1 Le sostanze potenzialmente tossiche che si accumulano nell’organismo del paziente uremico sono varie decine. Ad esse vengono attribuiti in diversa.
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Obblighi dei lavoratori
Procedure di sicurezza U.O. Oncologia ASL VITERBO
I DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI
Procedure di sicurezza
Movimentazione Criogeni Liquidi Marco Tomasetti
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
ATTREZZATURE DI SOCCORSO
Modalità di allestimento dei farmaci antiblastici: la teoria secondo procedure di qualità Isabella Bertazzi.
Manfred Sauer GmbH - Lobbach
Sistemi totalmente impiantabili PORT
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
GUIDA IN SICUREZZA MEZZI DI SOCCORSO
Classificazione S per ordine numerico
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
La manutenzione della vasca
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
L’AUTISTA SOCCORRITORE
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables Linee di estensione
FEEDING THERAPY Tecnologie Biomedicali – Terapia Nutrizionale Nutrizione: specifiche del dispositivo I dispositivi sono utilizzati per la miscelazione.
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
ACCESSO AL LABORATORIO
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella PRODUZIONE E GESTIONE DELLE PISCINE Romano Moscatelli Pesaro, 6 novembre 2014.
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
Procedurizzazione e Rintracciabilità
Il laboratorio di CHIMICA
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Sintomi del paziente tumorale
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
Tecnologie Biomedicali
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO NELL’USO.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
RISCHIO CHIMICO.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI MEDICINALI IN FARMACIA F.U. XI PROCEDURE DI ALLESTIMENTO DEI PREPARATI MAGISTRALI E OFFICINALI D.M
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
PRODOTTI DELLA LINEA OFTALMICA Innovazione. Azienda italiana che produce Medical device nel settore Ottico - Oftalmologico specializzata nei prodotti.
Transcript della presentazione:

ONCOLOGY LINE I.V. Disposables SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI Farmaci antiblastici : manipolazione in sicurezza Le manipolazioni dei farmaci (stoccaggio, preparazione, trasporto, gestione dei reflui ed emergenze) e le somministrazioni devono essere attuate nel rispetto della sicurezza e della salute dei pazienti, degli operatori e dei terzi che sono coinvolti nel processo. Usare I dispositivi di protezione individuali I.V. Disposables SISTEMA A CIRCUITO CHIUSO PER LA SOMMINISTRAZIONE con set pompa Di FARMACI ANTIBLASTICI Informazioni riservate ai soli operatori del settore Pagina 1

ONCOLOGY LINE Modalità d’uso generale Posizione sanitaria CE Classe CND Dispositivo Medico 0123 I Sterile A03010102 CODICE Vedi tabelle Descrizione Dispositivo per somministrazione di farmaci chemioterapici Modalità d’uso generale Verificare l’integrità della confezione. Collegare il set di somministrazione al raccordo posto perforabile posto sul dispositivo. Togliere la capsula dal perforatore e perforare la membrana del contenitore della soluzione fisiologica. Verificare che la clamp e il roller siano in posizione aperto e la capsula posta sul relativo raccordo finale sia saldamente avvitata. Appendere il contenitore della soluzione fisiologica alla piantana, permettere che il liquido fluisca lungo il set riempiendolo espellendo così l’aria dal circuito; chiudere la linea stringendo la clamp e connetterla al paziente tramite il catetere venoso. Connettere il dispositivo preparatore, tramite il raccordo luer lock finale, ad una delle valvole antireflusso e sospendere alla piantana il relativo contenitore del farmaco; Attenzione: controllare che la clamp sia chiusa. Aprire la clamp del set di preparazione ed eseguire l’infusione (o per gravità o tramite pompa). Terminata l’infusione, chiudere la clamp del et di preparazione (Attenzione: il set non deve essere mai tolto dalla sua connessione per evitare perdite di farmaci) ed aprire la clamp posta sul set di somministrazione al fine di permettere alla soluzione fisiologica di lavare il set dai residui di farmaco. Se previsto, ripetere ulteriori infusioni di farmaci tramite le altre valvole , seguendo le medesime istruzioni sopra riportate.. Se è necessario, durante l’infusione, eseguire dei boli; usare il raccordo con valvola posto sul rubinetto; Terminate le infusioni, scollegare il raccordo finale dal catetere venoso (eventuali perdite che si potranno verificare sono di fisiologica dato che deve sempre rappresentare l’ultima infusione, e quindi non pericolose) e gettare l’intero sistema infusionale nell’apposito contenitore con l’attenzione di evitare qualsiasi scollegamento delle parti.   Informazioni riservate ai soli operatori del settore Pagina 2

ONCOLOGY LINE Controlli Controlli eseguiti: Controllo qualità sia per i materiali che per i dispositivi. ISO 10993-7 Valutazione di biocompatibilità UNI EN ISO 10993-1 Citossicità ISO 10993-5 Emolisi ISO 10993-4 Tossicità sistemica acuta ISO 10993-11 Sensibilizzazione allergica ISO 10993-10 Compatibilità: I materiali usati sono compatibili con farmaci chemioterapici antiblastici e con le soluzioni infusionali. Sterilità Prodotto sterilizzato ad ETO validità del prodotto a 5 anni dalla data di sterilizzazione. Non risterilizzabile. Confezionamento Box da 200 confezioni Produttore: SKUPINA MEDICINE P.P. D.o.o Partizanska cesta 79 6210 Sezana SLO Informazioni riservate ai soli operatori del settore Pagina 3