Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bioetica 1. L’identità dell’embrione umano 2. La fecondazione medicalmente assistita Magistero Catechisti 1.
Advertisements

( legge P.M.A. 40/2004 ) DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO ( DGP )
Precedenti gravidanze e malattie genetiche
La rosolia nella donna in gravidanza
Neologismo americano BIOETHICS, dall’oncologo R. Van Potter nel 1970;
SINDROME DI BECKWITH-WIEDEMANN IN FETO DI 21 SETTIMANE
SINDROME MALFORMATIVA COMPLESSA-CASE REPORT
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE
  la diagnosi di gravidanza può essere compiuta con varie modalità: 1-presunzione di gravidanza: mancanza del flusso mestruale atteso modificazioni del.
GRAVIDANZA MULTIPLA Prof . M. FICHERA
Diagnosi prenatale Prof. A. Gulisano.
Patologie Embrio-Fetali
Imaging ecografico in ostetricia
Monitoraggio del benessere fetale
PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Gravidanza e rischi genetici
B!OETICA.
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
Importanza della loro conservazione e tecnica di prelievo
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Anomalie cromosomiche
CELLULE STAMINALI EMBRIONALI (ES)
Titolo e Responsabile Sottoprogetto
Telethon Institute of Genetics and Medicine, Napoli
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Lo sviluppo umano.
DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA INDICAZIONI ED ESECUZIONE
BIOETICA del nascere… e del morire.
LA RIPRODUZIONE ASSISTITA
Gli argomenti da affrontare
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
CIRCOLAZIONE UTEROPLACENTARE
Cellule staminali.
Le origini della genetica umana
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Consulenza genetica: definizione
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
LE MALATTIE EREDITARIE
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 7 Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu
I test di screening C.Quercioli
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
La rosolia nella donna in gravidanza
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere
Rottura prematura delle membrane Definizione
Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale
LA GEMELLARITA’ La gravidanza si definisce multipla quando si sviluppano contemporaneamente due o più prodotti del concepimento. Si ritiene che un parto.
ERRORI CROMOSOMICI TRASLOCAZIONI DELEZIONI DUPLICAZIONI TRISOMIE
L'ABORTO PROCURATO L-19 Facoltà di Scienze della Formazione
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 3 Aborto e malattia trofoblastica gestazionale Gianluigi Pilu
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Dott.ssa Donatella Pia Dambra
Le malattie ereditarie e i loro meccanismi molecolari
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
La diagnosi prenatale Maria Luisa Di Pietro
La questione del saviour sibling
LE TRISOMIE La trisomia è un'anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più, che ovviamente, provoca disturbi mentali e fisici.
DIAGNOSI PRENATALE La diagnosi prenatale è un complesso di indagini strumentali e di laboratorio che servono a valutare lo stato di salute del nascituro.
Test Prenatale Non Invasivo NIPT – PGT2 PGT1 Property of Lamberto Camurri Ph.D. Benvenuti State entrando nel percorso NIPT, test non invasivi di previsione.
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE. INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE CITOGENETICHE madri di età avanzata: superiore a 35 anni coppie con precedenti.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Indicazioni e strategie
Transcript della presentazione:

Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale Prof. M. Calipari Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2010-11

Diagnosi genetica pre-concezionale esame genetico con finalità diagnostiche categoria: diagnosi post-natale indicazioni: soggetto con malattia genetica recessiva (portatore) l’eventuale incontro con altro soggetto portatore corre il rischio di concepire il 25% dei figli (1 figlio su 4) affetti da malattia conclamata tipo di esami genetici moralmente leciti (ma non obbligatori), soprattutto nelle popolazioni ad alto rischio di trasmissione del gene responsabile della patologia (es. talassemia) vera e propria forma di prevenzione sanitaria antidoto di fatto all’aborto selettivo (eugenetico) alla luce dei risultati, decisione responsabile da parte della coppia in merito al matrimonio e alla procreazione M. Calipari - 2010

Diagnosi genetica pre-impianto (DGP) si tratta di esaminare il patrimonio genetico dell’embrione neo-concepito per individuare eventuali alterazioni cromosomiche o mutazioni genetihe patologie genetiche molto comuni nella popolazione italiana, in cui la PGD oggi trova applicazione: Beta-Talassemia, Anemia Falciforme, Emofilia A e B, Distrofia Muscolare di Duchenne-Becker, Distrofia Miotonica, Fibrosi Cistica, Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e X-Fragile il contesto, ovviamente, è sempre quello della FIV in rari casi, con concepimento naturale, si applica la tecnica del “washing out” (lavaggio dell’utero, recupero dell’embrione, sua analisi genetica e successivo reimpianto) M. Calipari - 2010

DPG FIV embryo- 3days (6-8 cell.) prelievo 1-2 blastomeri (biopsia embrionaria con microlaser) analisi DNA in base alla malattia sospettata selezione embrioni in base ai risultati trasferimento in utero di quelli “sani” (in numero variabile) M. Calipari - 2010

DPG aspetti antropologici ed etici dal punto di vista antropologico, riferimento a quanto affermato sull’embrione umano in quanto essere umano, ha sempre dignità inalienabile ed inviolabile di persona dal punto di vista etico si verificano gli stessi problemi etici legati alla FIV dignità della procreazione umana produzione di embrioni soprannumerari crioconservazione degli embrioni residui la biopsia può danneggiare l’embrione esaminato (danno integrità fisica, diminuzione capacità d’impianto) selezione degli embrioni eliminazione degli embrioni “difettosi” M. Calipari - 2010

Diagnosi prenatale (DP) esame dell’embrione/feto dopo il suo impianto in utero per verificare la presenza di malformazioni o difetti che possano influire sulla sua vita futura esame genetico esame morfologico/fisiologico attuale “sbilanciamento” tra fase diagnostica (avanzata) e fase terapeutica (ancora limitata) dunque, quasi sempre si pone l’alternativa: accettare il nascituro con i suoi eventuali deficit accertati o ricorrere all’aborto M. Calipari - 2010

DP la necessità della consulenza genetica previa per accertare la presenza di indicazioni per la DP indicazioni alla DP ufficiali e riconosciute: 1) età madre superiore a 36 anni rischio di anomalie cromosomiche associate a serie condizioni patologiche sale da 0,9 % (madre 35-36 anni) al 8,2 % (madri 45 anni); si considera importante un rischio > 1 2) presenza di un figlio già nato con Trisomia 21 3) presenza in uno dei genitori (soprattutto la madre) di un’aberrazione cromosomica strutturale bilanciata (dovuta a traslocazione) 4) presenza di un figlio già nato affetto da disordine metabolico oppure di un genitore portatore eterozigote del gene responsabile di tale disordine 5) presenza di un figlio già nato affetto da emoglobinopatia grave (in particolare drepanocitosi, α o β – talassemia) oppure genitori portatori eterozigoti del gene della malattia 6) presenza di un figlio già nato con malattia associata al cromosoma X oppure di madre portatrice eterozigote del gene interessato 7) presenza di un figlio già nato con grave difetto di chiusura del tubo neurale (di solito associata ad anencefalia o spina bifida) M. Calipari - 2010

DP importanza della consulenza genetica previa per accertare la reale presenza di indicazioni fornire tutte le notizie sui rischi, i problemi e i limiti degli esami richiesti, le possibilità terapeutiche disponibili rischio di richiesta della DP basata su informazioni superficiali o non adeguate M. Calipari - 2010

DP metodiche e procedure tecniche distinzione in base a 2 criteri fondamentali: tipo di informazione diagnostica da ottenere morfo-funzionale, citogenetica, biochimico-metabolica, clinico-infettivologica invasività della procedura diagnostica necessità di “invasione” fisica dell’area corporea interessata (cavità uterina, annessi, corpo fetale) stretta connessione col concetto di rischio (in misura variabile, sempre presente) classificazione in: tecniche non invasive, minimamente invasive, altamente invasive M. Calipari - 2010

DP tecniche non invasive ecografia (ultrasonografia) triplo-test in genere 3 esami nel corso di una gravidanza fisiologica primo trimestre, 20a-24a sett., 30a sett. studio di tipo morfo-funzionale dell’embrione/feto non rileva anomalie genetiche o cromosomiche possibilità di predisporre terapie precoci in fase neonatale o anche interventi chirurgici intrauterini l’ecografia è anche di supporto alla maggior parte delle tecniche invasive di DP triplo-test più che diagnostico è un test “predittivo”, cioè probabilistico di patologia cromosomica fetale (soprattutto Sindrome di Down) tra la 15a e la 18a sett., dosaggio nel siero materno di 3 marcatori biochimici: AFP (α-feto proteina); uE3 (estriolo non coniugato); hCG (gonadotropina corionica umana) informazione di tipo statistico: stima del rischio del feto di essere affetto da Sindrome di Down; in caso affermativo, avviamento alla amniocentesi rischio falsi positivi e falsi negativi (alta percentuale) M. Calipari - 2010

DP tecniche minimamente invasive analisi prenatale di cellule di derivazione trofoblastica nella prima fase della gestazione (6a-13a sett.), esse desquamano spontaneamente nel canale cervicale e possono essere campionate analisi del DNA fetale tramite tecniche molecolari sicurezza e affidabilità elevate, ma serve verifica in gravidanze evolutive (finora verificate solo in IVG) M. Calipari - 2010

DP tecniche invasive fetoscopia introduzione del fetoscopio (fibre ottiche) in utero, penetrando nel sacco amniotico, sia per osservazione, sia per il prelievo di sangue fetale, sia per il prelievo di tessuti fetali a fine di analisi genetica si attua tra la 18a-20a sett. elevato rischio di interruzione della gravidanza (4-6 % entro 5a sett.) aumento dell’incidenza di parti prematuri (+ 8%) possibile isoimmunizzazione della madre Rh negativa oggi è stata quasi abbandonata e sostituita da altre tecniche M. Calipari - 2010

DP placentocentesi prelievo di sangue fetale dal piatto coriale (puntura della placenta) per analisi genetiche spesso si ottiene sangue fetale inquinato da quello materno; perciò si effettua più volte alto rischio di interruzione della gravidanza (7-10 %) oggi è in disuso, sostituita da altre tecniche M. Calipari - 2010

DP embrioscopia visualizzazione diretta dell’embrione mediante endoscopio flessibile (0,45 mm di diametro), durante il primo trimestre di gravidanza tecnica di 2° livello (eseguita per sciogliere dubbi sollevati da indagini precedenti) permette anche di eseguire biopsie, prelievi di sangue, interventi di aspirazione ed elettrocoagulazione rischio di abortività ancora non precisamente valutabile (tecnica recente) – (ca. 2-2,5 %) M. Calipari - 2010

DP prelievo dei villi coriali fin dalla 6a sett. prelievo per via transcervicale o transaddominale, con l’ausilio ecografico, di piccole quantità di chorion, per esami genetici o infettivologici alto rischio di abortività (min. 3,2 % - max. 8-10 %) possibilità di indurre anomalie malformative al feto, se eseguita troppo precocemente (55°-66° giorno di gravid.) M. Calipari - 2010

DP amniocentesi è la tecnica più usata in relazione all’analisi genetica può essere: precocissima (fra la 11a e la 14a sett. di gestazione) precoce (fra la 15a e la 18a sett. di gestazione) tardiva (dopo la 25a sett.) a. precoce: prelievo, mediante agoaspirazione ecoguidata, di 15-20 ml di liquido amniotico in cui sono presenti cellule fetali di sfaldamento somministrazione previa di farmaci betamimetici, con effetto rilassante sull’utero (riduzione delle contrazioni) rischio abortivo molto basso (0,5 – 1,5 %); più alto per la a. precocissima segue l’indagine citogenetica delle cellule fetali (epitelio, tratto gastrointestinale, tratto urogenitale) a volte è necessario integrare con analisi biochimiche-genetiche M. Calipari - 2010

DP cordocentesi (o funicolocentesi) puntura ecoguidata del cordone ombelicale, preferibilmente a livello della vena, per il prelievo di sangue fetale si effettua intorno alla 18a sett. di gestazione il rischio abortivo è tra 0,5 e 1,9 % possibili complicanze: bradicardia fetale, tachicardia transitoria e emorragia cordonale indicazioni: isoimmunizzazione Rh; monitoraggio stato fetale durante infezioni (es. citomegalica, da Toxoplasma, da Parvovirus B 19; patologie emocoagulatorie; ritardo di crescita intrauterina; malformazioni; determinazione del metabolismo fetale, ecc.) M. Calipari - 2010

DP aspetti etici a livello di principio: le tecniche di diagnosi prenatale sono moralmente lecite, se sussistono le reali indicazioni, in dipendenza del tasso di rischio, per la salute fetale e materna, che esse comportano (accettabile > 1%) a livello di circostanze: poche possibilità di interventi terapeutici problema della stretta connessione, nella prassi, con l’aborto “terapeutico” per scelta familiare per programmi predisposti dall’autorità sanitaria locale, come forma di “prevenzione” delle malattie genetiche M. Calipari - 2010

DP varie posizioni etiche H.D. Aiken, filosofo: è inutile la DP genetica, costosa e rischiosa per madre e feti sani; più economico e meno rischioso condurre a termine la gravidanza; poi, in caso di grave malformazione, praticare l’eutanasia neonatale, astenendosi dall’alimentare il neonato, con l’accordo dei genitori ! nel 1983, negli USA, il caso di Jane Joe, nata con spina bifida e idrocefalo, lasciata morire senza alimenti M. Calipari - 2010

DP impostazione utilitarista Mac Intyre (genetista) in caso di gravi malformazioni del nascituro qualità fisica del nascituro stabilità economica ed emotiva della sua famiglia “l’aborto è la migliore tra due scelte infelici” M. Calipari - 2010

DP posiziome delle Chiese protestanti (Consiglio Ecumenico delle Chiese, 1983) il diritto alla vita è subordinato alla qualità della vita in caso deficitario, spetta ai genitori decidere il diritto di ricorrere all’aborto o meno due anni dopo, non più appello al “diritto dei genitori”, ma alla libertà di coscienza e al confronto costi-benefici, partendo dalla definizione del feto come “personalità potenziale” M. Calipari - 2010

DP alcuni Movimenti pro-vita negli USA posizione radicale: ritiro puro e semplice della diagnosi genetica, perché o inutile o diretta alla selezione dei feti. M. Calipari - 2010

DP apertura alla DP, ma a determinate condizioni piena considerazione personalista del feto anche in caso di gravi malformazioni rivendicazione della piena autonomia di coscienza del genetista anche di fronte alla eventualità che i genitori ricorrano all’aborto diversificazione del giudizio etico in base alla differente casistica M. Calipari - 2010