Opzioni strategiche di corporate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Governance e responsabilità sociale
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Imprenditorialità e managerialità
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il vantaggio competitivo
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PROF. ARTURO CAPASSO 8.
PROF. Olimpia Meglio 1.
PIANO DI MARKETING.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
di una strategia di marketing
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
L’arte di fare strategia
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
INTEGRAZIONE VERTICALE
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
Fattori di crisi aziendali E strategie di uscita dalla crisi.
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Il ciclo di direzione aziendale: l’organizzazione d’impresa e i percorsi alternativi di sviluppo aziendale Mercoledì 18 giugno.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Le strategie complessive
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Analisi strategica Cap. 24.
Le vendite Cap.10.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Organizzazione Aziendale
L’essenza della gestione strategica
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Corso di Economia Aziendale
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Opzioni strategiche di corporate
MARKETING STRATEGICO.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Capitolo 12 LE STRATEGIE E I PERCORSI ALTERNATIVI DI SVILUPPO AZIENDALE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Transcript della presentazione:

Opzioni strategiche di corporate Capitolo 15 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Strategie Espansione orizzontale Integrazione verticale Diversificazione produttiva Internazionalizzazione Turnaround e gestione delle crisi Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Integrazione orizzontale quando l’impresa si espande nell’ambito del business dove già opera (non cambia il processo terminale); affinità tecnologiche e di mercato. Mezzi: ampliamento del potenziamento degli impianti; nuove unità produttive, costituzione o acquisizioni di imprese similari. Obiettivi: rafforzare la posizione nel mercato; aumento della quota di mercato ai danni della concorrenza attraverso: - completamento della gamma dei prodotti aumento dei segmenti serviti ampliamento dell’area geografica Fattori chiave: capacità di marketing e finanziarie Rischi: si rimane nello stesso mercato Tempi: relativamente brevi Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Esempio: Fiam Italia Nasce a Pesaro nel 1973 da imprenditore che lavora da 15 anni nel vetro Idea imprenditoriale: valorizzare il vetro non come materiale complementare o decorativo ma come protagonista dell’arredamento, per le proprietà estetiche, solidità e qualità funzionali Punti di forza: qualità artigianali, costante innovazione tecnologica , design Diviene leader nel cristallo curvato Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 1961: Fullet, produttrice di vetri decorati 1963: Artiglass: vetrate artistiche 1965 Cromoglass: vetririflettenti (usando nuovo processo produttivo) 1970: Curvovetro, vetri bombati per immagini sacre e sportelli industria mobile 1973: Fiam (Fabbrica Italiana Accessori per Mobili), forniture vetri per industria mobile incorpora le altre attività ad eccezione di Artiglass che è anche subfornitrice di Fiame si rivolge a industria e vetreria artistica Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Il gruppo Orizzonte è la finanziaria posseduta dalla famiglia Da essa dipendono: Fiam Italia Artiglass Liv’it: produzione complementi d’arredo (tavolini, poltrone, sedie) Poi : Forma & design costituita per distribuire diversi marchi (non solo Fiam) sul mercato USA Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Integrazione verticale Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Strategia di crescita mediante un’estensione della catena del valore dell’impresa a determinate fasi o attività di una filiera tecnologico-produttiva in cui è collocata l’impresa Obiettivi: aumentare il profitto riducendo i costi di approvvigionamento (integrazione a monte) o aumentando i margini di contribuzione (integrazione discendente); Sub-obiettivi: aumentare il valore aggiunto e ridurre il rischio di gestione perché c’è maggior controllo sui costi di produzione; assicurarsi continuità negli approvvigionamenti e il controllo del mercato finale; crescere la forza contrattuale Rischi e costi: aumento costi generali, costi amministrativi,aumentano le barriere all’uscita, problemi di integrazione con attività esistenti, aumento rigidità Mezzi: acquisizioni (integrazione forte); collaborazioni (int. debole) Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Anni ’70-80 Dall’integrazione verticale al decentramento produttivo Problemi di controllo delle tecnologie, valorizzazione delle specializzazioni e della divisione del lavoro per contenimento costi Anni ’90: Out-sourcing derivato dal problema del controllo di competenze specialistiche: si danno in outsourcing attività non inerenti le core competences; crescente complessità Anni 2000 Avvio di processi di ri-verticalizzazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Il caso Imab Prefabbricati, carcassa e parti frontali (ante) in variegati materiali (truciolare, nobilitato, melaminico) e in variegate dimensioni, bordi, forature (lavorazioni differenziate) Integrazione verticale a valle con produzione di soggiorni e camere da letto con la costituzione di una nuova società Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 La nuova società ha dovuto affrontare un complesso processo di gestione di approvvigionamenti per soddisfare la varietà di offerta facendo però leva sul punto di forza di avere come fornitore Imab Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Diversificazione Diversificazione produttiva come strategia di espansione in business più o meno correlati Diversificazione (differenziazione) del prodotto come offrire prodotti/servizi percepiti in modo differente dai consumatori Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Tipologie di diversificazione AFFINITA’ TECNOLOGICHE NON AFFINITA’ TECNOLOGICHE AFFINITA’ DI MARKETING Penetrazione del mercato Espansione orizzontale Es. lavastoviglie, lavatrici Sviluppo del prodotto Diversificazione correlata Prodotti alimentari e per la persona NON AFFINITA’ DI MARKETING Sviluppo del mercato Carta da imballaggio, carta per scrivere Diversificazione conglomerale o pura Materie plastiche e prodotti dolciari Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Obiettivi: espansione oltre un mercato saturo; diversificazione rischi di mercato; stabilizzazione dei redditi Benefici da: economie di scala e economie di scopo (da condivisione di risorse) Mezzi: diversificazione laterale: espansione interna; diversificazione conglomerale: acquisizioni Rischi: tempi lunghi e rischi gestionali Struttura organizzativa: M-form Concetti di SBA/SBU e ASA Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Il caso Asea Brown Boveri Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 100 paesi 146.000 persone Nata nel 1883 - power technologies (trasformatori, misuratori di capacità, cablaggio) - automation technologies (motori, strumenti di controllo, robot) - oil, gas, petrochemical (impianti e prodotti raffineria) - financial services Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Il caso General Electric Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Nata 120 anni fa da Edison Electric Light Comapny creata nel 1878; presente in100 paesi; quotata del 1896 Revenue 2001 125, 9 miliardi di dollari; profitto di 14,1 miliardi 250 impianti produttivi, 313.000 dipendenti di cui 168.000 in USA HOME: - elettrodomestici; illuminazione; home confort e sicurezza; adesivi e elementi per costruzioni BUSINESS: motori aerei; servizi di consulenza; illuminazione industriale; materiali chimici; sistemi biomedicali; software di automazione, trasporti (locomotive); materie plastiche NBC Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Strategie di internazionalizzazione Consentono di diversificare i rischi creando compensazioni tra le dinamiche di diversi Paesi. Si possono attuare politiche differenziate o indifferenziate a seconda del grado di omogeneità della domanda. Le fasi: a) esportazione b) investimento diretto in loco con: - la costituzione di strutture distributive - la produzione e la vendita diretta, con impianti di montaggio e stabilimenti di produzione - l’organizzazione di unità integrate c) l’organizzazione di unità integrate produzione indiretta (cessione brevetti, know-how) e collaborazioni con attori stranieri Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Internazionalizzazione mercantile L’esportazione indiretta a mezzo di trading companies o altri attori Vantaggi: conoscenza del mercato, assistenza post-vendita L’esportazione diretta: è più costosa ed impegnativa richiedendo investimenti per la distribuzione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Internazionalizzazione produttiva Investimento diretto all’estero con insediamento di una unità produttiva la partecipazione ad accordi/joint ventures Trasferimento di conoscenze e contracting joint ventures Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Fasi del processo di espansione internazionale L’espansione oltre i confini nazionali per la saturazione del mercato domestico e le opportunità offerte dai mercati esteri L’impresa è già presente nel mercato estero e deve affermare e consolidare la propria presenza affermando i propri vantaggi competitivi nel contesto locale (strategia multi-domestica- country by country) L’impresa globale che deve ricercare meccanismi di coordinamento internazionale Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

L’orientamento competitivo nelle strategie di internazionalizzazione Etnocentrico: si mantiene sempre la medesima formula imprenditoriale oltre confine Policentrico: tipico delle multinazionali presenti su più mercati con filiali che hanno proprie strategie nazionali Globale: l’impresa presente su scala globale che integra a livello transnazionale le proprie attività per conseguire economie di scala e di esperienza Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Modelli organizzativi dei processi internazionali Modello divisionale Le imprese hanno una divisione dedicata alle attività estere organizzate per: Logiche di vendita (divisione che si occupa della vendita all’estero) Logiche di prodotto (divisione anche estera responsabile di un prodotto globale) Logiche di area (divisione estera con country manager) Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 modello a matrice (di difficile gestione) Vi è una suddivisione di responsabilità di prodotto e poi di area geografica (Europa, USA etc,) e ci sono delle unità che rispondono alle prime ed ai secondi Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Modello multinazionale La multinazionale europea: federazione molto decentrata e strategie multidomestiche; ampio potere decisionale delle sedi decentrate La multinazionale americana: federazione centralizzata; la casa madre controlla la R&S, il know-how di marketing e produttivo autonomia delle unità decentrate ma centralizzazione di talune attività La multinazionale giapponese: corporazione globale centralizzata alla ricerca di strategie e di prodotti globali; centralizzazione totale e decentramento solo di vendita Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Il modello transnazionale Decentrato come il modello europeo Accentrato in alcune funzioni, soprattutto R&S come il modello americano Alla ricerca di vantaggi competitivi a livello globale come il modello giapponese Il modello eterarchico Una rete internazionale tra unità autonome con piene responsabilità su tutte le attività Il modello metanazionale Sviluppa una capacità distintiva a livello globale facendo leva sul know how disperso Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Turn-around e gestione delle crisi Processi volti al risanamento economico-finanziario dell’impresa e al relativo sviluppo. Può prevedere: corporate restructuring/downsizing (riguarda l’intera azienda) business process re-engineering (riguarda specifici processi di business) Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Fattori di crisi 1) Crisi da domanda 2) Crisi da inefficacia manageriale 3) Crisi da inefficienza Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Strategie di uscita dalla crisi ristrutturazione stragiudiziale (rinuncia creditori) risanamento gestionale (nuove fonti di finanziamento) politiche di differenziazione dismissione business maturi o inefficienti nuovi manager Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Tra le principali teorie sugli obiettivi d’impresa vi sono: La teoria della massimizzazione del reddito Intesa come capacità di massimizzazione della capacità di guadagno dell’impresa con continuità. Altri parlano di reddito soddisfacente e di sopravvivenza dell’impresa. La teoria del valore, dove per “valore del capitale economico” indica non solo il valore dei beni patrimoniali ma anche il potenziale evolutivo e di generazione di nuove risorse. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Le finalità imprenditoriali Il rapporto tra proprietà e governo Imprenditorialità diretta Imprenditorialità delegata Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Imprenditorialità diretta La motivazione economica è massima e si ricerca il profitto come: remunerazione del rischio, compenso per il lavoro imprenditoriale, contropartita per l’attività innovativa. Secondo taluni, alla ricerca del profitto segue quella del potere e poi quella del prestigio per l’autoaffermazione PRESTIGIO POTERE PROFITTO Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Imprenditorialità delegata Non vi è coincidenza tra fini imprenditoriali e fini manageriali. Il manager ricerca prestigio, potere, remunerazione e solidità del posto di lavoro. Ne consegue che prevale l’interesse per lo sviluppo dimensionale d’impresa. Il reddito è funzionale alla finalità di sviluppo dimensionale. Il profitto è funzione crescente del tasso di crescita fino ad un certo punto oltre il quale decresce: per la necessità di diversificazione dell’impresa per le diseconomie interne legate ai limiti delle capacità manageriali Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Vincoli di gestione Nella gestione d’impresa e nel perseguimento delle sue finalità occorre tenere in considerazione alcuni elementi che costituiscono sia un vincolo sia una guida per il suo agire strategico: Efficienza (uso e scelta ottimizzante tra risorse alternative e scarse) Efficacia: capacità di rapportarsi al mercato e di dare risposte produttive appropriate alle aspettative Generazione di valore d’uso dimostrato dal prezzo che i clienti sono disposti a pagare e dalle quantità vendute Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

I fattori di competitività nei mercati attuali in condizioni di complessità ossia di varietà e variabilità, globalizzazione e forte pressione competitiva, la competitività dell’impresa è legata alla sua efficienza funzionale (ossia alla capacità di migliorare continuamente i propri prodotti, processi e attività di marketing, acquisto etc.) ed all’efficienza del sistema inter-aziendale di cui fa parte (e della rete di relazioni in cui è coinvolta). Ciò significa che l’impresa deve operare nella consapevolezza che il proprio successo è legato anche a quello di altri attori cui si rapporta. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 l’innovazione continua è fonte di vantaggio competitivo. Essa è frutto del dinamismo delle capacità ed abilità d’impresa che derivano non solo dal controllo di determinate risorse quanto soprattutto da competenze organizzative e di gestione dinamica dei processi aziendali. Esse si fondano su competenze e conoscenze che costituiscono delle risorse intangibili che risiedono nelle risorse umane e nel loro insieme formano un patrimonio aziendale. Ugualmente risultano importanti le abilità relazionali e le capacità di apprendimento dall’esterno e di coordinamento delle proprie attività con quelle di altri attori. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007 Le risorse e le abilità d’impresa devono essere continuamente rimodellate in funzione dei cambiamenti nel contesto. Ne consegue che il successo competitivo dell’impresa dipende anche dalla sua flessibilità. La flessibilità può essere operativa ossia legata alle operazioni di gestione (ad esempio nella produzione) o strategica ossia legata alla capacità più generale di adattamento dell’intera struttura e dei processi aziendali e dell’intera strategia d’impresa ai cambiamenti del contesto. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007