DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MERCATI REGOLAMENTATI E I MERCATI NON REGOLAMENTATI
Advertisements

Appello al Pubblico Risparmio: nozioni essenziali
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema finanziario
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
La gestione collettiva del risparmio
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (prima parte)
Gestione collettiva del risparmio
I mercati regolamentati
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
La tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari
Intermediari assicurativi e regole di comportamento
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Imprenditore e azienda
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Il sistema finanziario
Imprenditore Commerciale
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
Finanziamenti di Aziende1 Banche Fondi chiusi a carattere sovranazionale/internazionale (international/paneuropean funds) Fondi chiusi a carattere locale/regionale.
EDUCAZIONE FINANZIARIA
Il sistema finanziario e le banche
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Il Sistema Azienda.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 2 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE Lezione 2.
Mercati finanziari e quotazione
IL SISTEMA FINANZIARIO
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Lezione 23 L’Appello al pubblico risparmio può avvenire in due modi:
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
Gioacchino la rocca dir. priv. mercato fin.1 La struttura contrattuale degli strumenti finanziari (parte II) 1. La “promessa tipicamente condizionata”
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
1 Il contratto di intermediazione mobiliare secondo la cassazione (sent. N /07) 1. Il contratto di intermediazione mobiliare in genere.
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Diritto privato del mercato finanziario1 Rilevanza civilistica delle norme di tutela del risparmiatore 1. Gli obblighi di informazione in sede di emissione.
Il settore creditizio nel diritto pubblico dell’economia La vigilanza bancaria.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Transcript della presentazione:

DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI MATERIALE DEL CORSO Filippo Sartori

COMUNITA’ SOCIALE AGRICOLA Attività di impresa ridotta 1) Gli imprenditori si servono di capitali propri 2) Gli imprenditori si servono di capitali altrui procurati direttamente

SISTEMA POLITICO-ECONOMICO SVILUPPATO Insufficienza di capitali propri Difficoltà di procurarsi direttamente capitali altrui Necessità di raccogliere capitali sempre più ingenti Sviluppo delle imprese collettive (c.d. società) per canalizzare le disponibilità economiche di più soggetti Nascita e sviluppo di imprese che hanno come attività principale (o esclusiva) la raccolta di capitali che vengono messi a disposizione di altre imprese

IMPRESE CHE RACCOLGONO LE DISPONIBILITA’ ECONOMICHE DEI CONSOCIATI Parte di reddito prodotto dai risparmiatori: Con il loro lavoro Tratto dalle loro rendite Non consumato

Intermediari Risparmiatori Stato Impresa commerciale Le disponibilità economiche vengono raccolte dalle imprese di investimento e messe a disposizione degli imprenditori commerciali per produrre nuova ricchezza, ovvero nuove disponibilità economiche che verranno ripartite tra: Intermediari Risparmiatori Stato Impresa commerciale

Perché si sono imposti nel mercato finanziario gli intermediari? E’ più efficiente un sistema finanziario fondato sull’intermediazione o un sistema basato sul semplice funzionamento dei mercati?

L’INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DIRETTI TRA INVESTITORI E SOCIETA’ EMITTENTI E’ INFICIATA DA TRE FATTORI Costi transattivi Incertezza delle scelte finanziarie Asimmetrie informative

L’ATTIVITA’ DI INTERMEDIAZIONE PUO’ ESSERE EFFETTUATA B A Coinvolgendo i risparmiatori nel rischio dell’attività di impresa I risparmiatori diventano soci (titolari di impresa); ovvero, diventano diretti creditori dell’impresa Mantenendo la posizione dei risparmiatori distinta da quella degli imprenditori I risparmiatori diventano creditori o soci degli intermediari che a loro volta diventano creditori o soci degli imprenditori

Fattispecie A: Fattispecie B: attività di intermediazione c.d. bancaria Fattispecie B: attività di intermediazione c.d. finanziaria

Sviluppo storico della regolamentazione dell’attività finanziaria 1° periodo Legge 20 marzo 1913, n. 272 Regolamento attuativo RD 4 agosto 1913 n. 1068 Usi di borsa Borsa delle grida Agenti di cambio Banche Commissionari di borsa Remiser

Sviluppo storico della regolamentazione dell’attività finanziaria 2° periodo Legge 23 marzo 1983, n. 77 Introduzione nuovi soggetti come le società di gestione dei fondi comuni di investimento Reti di vendita Società fiduciarie Rivitalizzazione funzioni Consob e Banca d’Italia

Sviluppo storico della regolamentazione dell’attività finanziaria 3° periodo Legge 2 gennaio 1991, n. 1 (c.d. legge SIM) Introduzione SIM con riserva esclusiva Borsa telematica Concentrazione degli scambi di borsa Istituzione del fondo nazionale di garanzia Nuove regole per lo svolgimento dei servizi di investimento D.lgs. 23 luglio 1996, n. 415 (c.d. Decreto Eurosim) Ampliamento della categoria degli intermediari Creazione di un mercato finanziario unico europeo Privatizzazione della borsa valori e degli altri mercati regolamentati Nuove procedure in tema di vigilanza e servizi di investimento Emanazione del D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (c.d. TUF)

Recepimento Direttive CEE 93/22 e 93/6 del 1993 Ampliamento della categoria degli intermediari abilitati Creazione di un mercato finanziario unico europeo Privatizzazione della Borsa Valori e degli altri mercati regolamentati Nuove procedure per lo svolgimento attività di vigilanza sulla prestazione dei servizi di investimento e per la gestione delle crisi

Prodotti finanziari ex art. 1, comma 1, lett. u) TUF Ogni altra forma di investimento di natura finanziaria Strumenti finanziari Manca una disciplina normativa Cfr. art. 18, comma 5 TUF Es.: Fondi pensione Polizze assicurative Art. 1, comma 2 TUF

Attività stricto jure finanziarie Servizi di investimento Servizi accessori ART. 1, comma 5 TUF ART. 1, comma 6 TUF

PROFILO SOGGETTIVO Cfr. art. 18, comma 1 TUF L’esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento è riservato alle Imprese di investimento Banche Imprese di investimento extracomunitarie SIM Imprese di investimento comunitarie

Altri intermediari che possono svolgere solo alcuni servizi di investimento SICAV Agenti di cambio SGR Intermediari finanziari ex 107 TUB Poste S.p.a. Soggetti abilitati

Intervento pubblico nei mercati (privati finanziari) FINALITA’ della VIGILANZA art. 5 TUF Tutela investitori Stabilità mercati Competitività mercati Buon funzionamento mercati Trasparenza e correttezza dei comportamenti degli intermediari Sana e prudente gestione Scopo immediato Scopo mediato

Competenza funzionale CONSOB BANCA D’ITALIA Controllo sulla trasparenza e sulla correttezza dei comportamenti dei soggetti sottoposti a vigilanza Controllo dei rischi, ai mezzi propri di cui gli intermediari si devono dotare ed all’organizzazione interna