Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
Codici etici e programmi aziendali di etica
Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Prof. Luciano Hinna 1 Fare spendere e rendicontare alcune riflessioni a margine Luciano Hinna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Giurisprudenza.
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini 1 FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini 1 FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Il CSR management nelle imprese italiane
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Introduzione alleconomia di azienda e sinergia con le discipline giuridiche ed economiche Prof. Luciano.
Il processo di riforma della PA a livello nazionale
Il sistema dei controlli interni
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
La rendicontazione sociale e la Copenhagen Charter
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Il processo di riforma della PA a livello internazionale
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
| RETE “MUSA” Polo Qualità di Napoli – USR Campania laboratorio di ricerca-azione: Responsabilità.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Lezione 4 – Comunicazione e Rendicontazione Sociale Obiettivo della lezione Approfondire il concetto ed i principali strumenti di Rendicontazione Sociale.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit La responsabilità sociale di impresa Prof. Luciano Hinna

I punti che si intendono trattare RSI tentativo di definizione Le differenze valenze della RSI nel profit, non profit, PA Gli strumenti per gestire la RSI Le evoluzioni in corso Conclusioni e temi aperti Prof. Luciano Hinna

Una “formula concettuale” RSI =ƒ (Etica, Economia) RSI =ƒ (strumenti, tipologia di impresa, contesto economico e sociale, momento storico) Prof. Luciano Hinna

RSI: definizione Dal 1953 al 2005 censite circa una ventina di definizioni diverse tra autori in funzione delle discipline di appartenenza: Bowen, Davis, Fredrick, McGuire, Walton, Carroll, Drucker, Epstain, Freeman, Terzani, Marzantonio, Caselli, Sacconi, Coda, Bertini, Superti Furga, Sciarelli, Matacena, Gallino, etc. e degli organismi: UE, BSR,World Business Council, Committe for Econoic Development (CED), New European Foundation (NEF), etc. Prof. Luciano Hinna

Tra le tante definizioni: Etica = lo spazio del non esigibile (per norma) Funzione di n elementi: Religione Politica Livello normativo Livello culturale Paralleli e meridiani Etc. Ognuno ha la sua etica e manca l’etica del confronto Prof. Luciano Hinna

Il rapporto tra etica e norma Area del non esigibile, dove si colloca la RSI SPAZIO DEL COMPORTAMENTO ETICO Frontiera etica SPAZIO DELLE NORME Rispetto delle norme Frontiera giuridica Fuori dalla norma Prof. Luciano Hinna

Livello normativo di un paese Lo spazio della RSI è inversamente proporzionale allo spazio che il sistema normativo occupa SPAZIO DEL COMPORTAMENTO ETICO DOVE SI COLLOCA LA RSI Etica Diritto civile SPAZIO DELLE NORME Diritto comune Prof. Luciano Hinna

Il rapporto tra etica e norma e globalizzazione Differente livello delle frontiere SPAZIO DEL COMPORTAMENTO ETICO NEL PAESE A Frontiera etica SPAZIO DEL COMPORTAMENTO ETICO NEL PAESE B Frontiera giuridica SPAZIO DELLE NORME NEL PAESE A SPAZIO DELLE NORME NEL PAESE B Paese A Paese B Prof. Luciano Hinna

Una mappa logica per comprendere la RSI Tipologia di azienda Livello normativo di un paese Enfasi ed attenzione su temi Modello economico del paese RSI Discipline aziendali Concetto di governance che domina il paese Diverse scienze Visione sociologico culturale e religiosa del paese Atteggiamento dell’azienda rispetto alla RSI Assetto istituzionale Prof. Luciano Hinna

Enfasi ed attenzione su temi Ambiente - salute Sostenibilità Diritti umani Filantropia - solidarietà Trasparenza Partecipazione RSI nella creazione di ricchezza o nella distribuzione della stessa Etc. Prof. Luciano Hinna

Diverse scienze e discipline aziendali Marketing Comunicazione di impresa Economia di azienda (accounting dell’accountability) Controllo di gestione Strategia Finanza aziendale Risorse umane Organizzazione Sistemi informativi Management Etc. Sociologia Filosofia Teologia Economia Diritto Finanza Biologia Architettura Etc. Prof. Luciano Hinna

RSI e tipologia di azienda Profit (per vendere di più prodotti ed azioni, gestire il consenso nel medio lungo termine, anticipare i rischi) Non profit ( per legittimarsi e raccogliere fondi ed agevolazioni) Pubblica Amministrazione (per ri-legittimarsi -almeno in Italia- e rendere conto in maniera diversa, Accountability) RSI tentativo di definizione Le differenze nel profit, non profit, PA Gli strumenti per gestire la RSI Le evoluzioni in corso Conclusioni e temi aperti Prof. Luciano Hinna

Cambia la geometria del valore DA UNA VISIONE SOLO ECONOMICA AD UNA VISIONE ANCHE SOCIALE DA UNA VISIONE SOLO ECONOMICA AD UNA VISIONE ANCHE SOCIALE AZIONISTI AZIONISTI AZIONISTI AZIONISTI SOCIET SOCIET À À Responsabilità sociale Responsabilità sociale VALORE VALORE VALORE VALORE PER PER PER PER DIPENDENTI DIPENDENTI IMPRESA IMPRESA DIPENDENTI DIPENDENTI IMPRESA IMPRESA One bottom line Triple bottom Triple bottom line line Prof. Luciano Hinna DALLA RENDICONTAZIONE ECONOMICA ALLA RENDICONTAZIONE SOCIALE DALLA RENDICONTAZIONE ECONOMICA ALLA RENDICONTAZIONE SOCIALE

La RSI intesa come stakeholder relationship permette reazioni rapide Si accumula l’effetto del nuovo comportamento Gli stakeholder cambiano atteggiamento Effetti sulla profittabilità Nuovi segnali dagli stakeholder (dialogo) Accade l’evento x Analisi strategica Analisi interna dei conti finanziari (effetti) Risposta Adattamento strategico Analisi strategica (causa) Adattamento strategico Prof. Luciano Hinna

La geometria del valore nelle aziende non profit e PA AZIONISTI AZIONISTI SOCIET SOCIET À À VALORE VALORE PER PER . DIPENDENTI DIPENDENTI AZIENDA IMPRESA Prof. Luciano Hinna STRUTTURA NON PROFIT / STRUTTURA NON PROFIT / P.A P.A

Uno schema esemplificativo di come si colloca la ricaduta sociale Efficienza AREA DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE economica (economy) Outcome Outcome Outcome Outcome $ $ input input output output intermedio intermedio finale finale Efficienza Efficacia sociale tecnica ( efficiency ) Economicità (Value for money Prof. Luciano Hinna Analisi costi benefici)

Ricaduta economica e ricaduta sociale a confronto AREA DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE $ input output Outcome intermedio finale Efficienza tecnica ( efficiency ) economica (economy) Efficacia sociale (Value for money Analisi costi benefici Economicità RICADUTA SOCIALE Prof. Luciano Hinna RICADUTA ECONOMICA

Gli strumenti per gestire la RSI RSI tentativo di definizione Le differenze nel profit, non profit, PA Gli strumenti per gestire la RSI Le evoluzioni in corso Conclusioni e temi aperti Strategici Operativi di relazione Operativi di supporto Accessori Prof. Luciano Hinna

Gli strumenti per gestire la RSI Strumenti strategici: Carta dei valori/manifesto dei valori/ carta etica Codice etico (oltre la 231) Strumenti operativi di relazione: Relazioni, dialogo e coinvolgimento con gli stakeholder Documento di rendicontazione: Bilancio / relazione sociale Marketing sociale Iniziative di responsabilità sociale Onlus aziendale (musei aziendali, organizzazioni di volontariato etc.) Prof. Luciano Hinna

Gli strumenti per gestire la RSI Strumenti operativi di supporto: Sistema informativo dedicato (Balanced scorecard, Filigrana ed indicatori di performance - KPI) Training al personale su RSI Misurazione e gestione e del patrimonio intellettuale (parte del patrimonio intangibile) Utilizzo di altri standard (qualità, ambientale, ILO, etc.) CSR social internal auditor CSR manager Prof. Luciano Hinna

Gli strumenti per gestire la RSI Strumenti accessori: Social audit processo o documento, panel degli esperti Social rating rating non richiesto: per il consumo consapevole, per la finanza socialmente responsabile rating richiesto Comitato etico Prof. Luciano Hinna

Gli strumenti per gestire la RSI Livello di utilizzo basso medio alto Manifesto /carta dei valori Codice etico e sua divulgazione Comitato etico Training al personale Marketing sociale Azioni di responsabilità sociale Relazioni, dialogo e coinvolgimento con gli stakeholder Documento di rendicontazione: Bilancio / relazione sociale Onlus aziendale Sistemi informativi dedicati Rating sociale non richiesto Rating sociale richiesto Social internal/external audit Csr manager Misurazione e gestione del capitale intellettuale Prof. Luciano Hinna

Esempi di rating sociale (non richiesti) Prof. Luciano Hinna

Esempio di rating Prof. Luciano Hinna

Gli assi sui quali si muove la RSI Coinvolgimento degli stakeholder Autoreferenzialità Condivisione concertazione Sommatoria Integrazione degli strumenti RSI fidati misurami certificami Sistema Prof. Luciano Hinna

Le evoluzioni in corso Sempre meno documenti e sempre più processi Strumenti a sistema Processo di inclusione dello stakeholder nel processo di gestione della RSI RSI tentativo di definizione Le differenze nel profit, non profit, PA Gli strumenti per gestire la RSI Le evoluzioni in corso Conclusioni e temi aperti Prof. Luciano Hinna

Il processo dello stakeholder Reporting/ relationship Approvazione del Top management Consultare gli stakeholder riguardo: performance, valori e target di miglioramento Identificare gli stakeholder chiave ed i fattori critici di successo e valori Il processo dello stakeholder Reporting/ relationship Preparare, verificare e pubblicare il resoconto Dialogo con gli stakeholder Determinazione degli indicatori chiave; adattare i sistemi di management dell’informazione Obiettivi, budget e piano d’azione per il miglioramento Monitorare le performance e la soddisfazione con i valori della struttura Prof. Luciano Hinna

Il processo dello stakeholder Reporting/ relationship Approvazione del Top management Consultare gli stakeholder riguardo: performance, valori e target di miglioramento Identificare gli stakeholder chiave ed i fattori critici di successo e valori Il processo dello stakeholder Reporting/ relationship Preparare, verificare e pubblicare il resoconto Dialogo con gli stakeholder Determinazione degli indicatori chiave; adattare i sistemi di management dell’informazione Obiettivi, budget e piano d’azione per il miglioramento Monitorare le performance e la soddisfazione con i valori della struttura Prof. Luciano Hinna

Il processo dello stakeholder Reporting/ relationship Approvazione del Top management Consultare gli stakeholder riguardo: performance, valori e target di miglioramento Identificare gli stakeholder chiave ed i fattori critici di successo e valori Il processo dello stakeholder Reporting/ relationship Preparare, verificare e pubblicare il resoconto Dialogo con gli stakeholder Determinazione degli indicatori chiave; adattare i sistemi di management dell’informazione Obiettivi, budget e piano d’azione per il miglioramento Monitorare le performance e la soddisfazione con i valori della struttura Prof. Luciano Hinna

Gli assi sui quali si collocano i vari strumenti della RSI Coinvolgimento degli stakeholder Autoreferenzialità Condivisione concertazione Sommatoria Integrazione degli strumenti RSI Sistema Impatto organizzativo Prof. Luciano Hinna

Gli assi sui quali si collocano i vari strumenti della RSI Coinvolgimento degli stakeholder Dal Bilancio Sociale solo parole Con indicatori di performance (KPI) KPI condivisi KPI certificati Integrazione con altri strumenti RSI Manifesto dei valori, Codice etico Training sui dipendenti All’orientamento alla RSI Iniziative di RSI, ecc. Prof. Luciano Hinna

Le possibili linee di evoluzione della RSI sono diverse e tutte giuste Coinvolgimento degli stakeholder Dal Bilancio Sociale solo parole Con indicatori di performance (KPI) KPI condivisi KPI certificati Integrazione con altri strumenti RSI Manifesto dei valori, Codice etico Training sui dipendenti All’orientamento alla RSI Iniziative di RSI, ecc. Prof. Luciano Hinna

Conclusione e temi aperti sul tavolo Ciascuna azienda ha la possibilità di scegliere il proprio percorso e quindi gestire l’impatto organizzativo dell’orientamento alla RSI in base alle esigenze Rendersi conto che la RSI sia in azienda che in accademia non è monopolio di nessuno Attenzione agli standard che diventano gabbie Il ruolo dei governi nei processi di orientamento alla RSI RSI tentativo di definizione Le differenze nel profit, non profit, PA Gli strumenti per gestire la RSI Le evoluzioni in corso Conclusioni e temi aperti Prof. Luciano Hinna