POLITECNICO CALZATURIERO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Gestioneprogetti PON
Advertisements

IL PROGETTO 1: La Formazione Manageriale in E-Learning
Pratiche edilizie on-line
Sistema per la Negoziazione Prezzi
Sistema per la gestione del
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Il Campus INValSI Una piattaforma di eLearning per il Corso eVAL.101
Corso B-UMTS Virginia Beneduce Come creare un Blog.
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
Sistema di supporto E-Learning
Iscrizione on line allesonero di Statistica Liscrizione è obbligatoria e può essere effettuata fino a mercoledì 20 aprile alle Dopo tale data NON.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Accesso alla compilazione dei questionari di valutazione della qualità della didattica ISTRUZIONI & MODALITA.
per la Sicurezza Stradale
Guida alle iscrizioni online. Dopo aver avviato un browser Microsoft Internet Explorer, Mozilla Aprire la Homepage del ministero allindirizzo
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
L'azienda associata accedendo dal portale dellassociazione si trova di fronte la seguente pagina web. La prima volta effettuerà la registrazione inserendo.
Anno di Formazione docenti
Per prima cosa sono andato sul sito Poi ho scritto il nome del mio sito nel riquadro. Poi ho cliccato.
24 febbraio 2003 Percorso A - Formazione docenti T.I.C. - c.m 55/20021 Piano nazionale di formazione dei docenti sulle T.I.C. 293°Circolo Palestrina II.
Progetto STRIDE.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
L’importanza del Piano Formativo.
1 Attività: SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL AMBITO DEI MATERIALI COMPOSITI.
Come registrarsi al portale SINTESI come Datore di lavoro: Cliccare su REGISTRAZIONE.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Faculty of Economics in Forlì 2° caso: lo studente non ha individuato lente in cui svolgere il tirocinio. 2° caso: lo studente non ha individuato lente.
Didattica on line.
Corsi per studenti con OFA A.A. 2013/14 Ottobre - novembre 2013 Guida.
SCUOLA MEDIA N SASSARI AUTOVALUTAZIONE SCUOLA MEDIA N SASSARI.

REGISTRAZIONE AL SITO ED ISCRIZIONE AL CORSO
Istruzioni operative per l’utilizzo della piattaforma della Formazione Clicca per avviare la presentazione Scorri brevemente questa semplice guida per.
Compilare il questionario di gradimento
Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche
Università degli Studi di Torino
POLITECNICO CALZATURIERO
1 … i progetti delle calzature.. 2 * * AGGIUNGERE Il risultato finale sarà dato dall’ammontare delle vendite: tanto più alto sarà il punteggio che acquisirai.
Formazione e Sviluppo Formazione e ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali POLITECNICO CALZATURIERO.
Personale docente neo-immesso in ruolo PROVINCIA CN
Formazione neoimmessi
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
POLITECNICO CALZATURIERO
Agenzia Scuola Seminari per D.S. dei presìdi e tutor settembre - ottobre 2008 Le procedure per l’attivazione dei corsi inseriti nell’azione B10 e D5 del.
POLITECNICO CALZATURIERO 29 aprile
Il design e la tecnica......un’ importante opportunità per accrescere la tua professionalità S cuola per M odellisti e T ecnici C alzaturieri POLITECNICO.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
La moda ed il cambiamento: evoluzione delle professionalità 6 marzo 2004.
Formazione e Consulenza Formazione e Consulenza per lo Sviluppo Aziendale per lo Sviluppo Aziendale Catalogo Corsi e Seminari 2006 Catalogo Corsi e Seminari.
PROGRAMMA CORSO: ADDETTO AL MONTAGGIO A MANO E A MACCHINA CORSO DI ADDETTO AL MONTAGGIO.
POLITECNICO CALZATURIERO
POLITECNICO CALZATURIERO Formazione e Valorizzazione Modellisti di Calzature Luglio 2004.
POLITECNICO CALZATURIERO 24 gennaio Formazione e Sviluppo Formazione e ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali POLITECNICO CALZATURIERO.
Conoscere il sistema della calzatura in Riviera del Brenta Strumento didattico rivolto a insegnanti e studenti per approfondire la realtà economico/produttiva.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
NILDE UTENTI Come iscriversi a NILDE Utenti. PRIMO PASSO Per accedere al form d’iscrizione di NILDE utenti è necessario andare all’indirizzo:
Sistema di supporto E-Learning Piattaforma e-learning per la formazione a distanza Istituto Istruzione Superiore “Vincenzo Cerulli” Progetto “Scuola –
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
A.s Presentazione a studentesse e studenti – classi III, IV, V.
LA PROGETTUALITA’ 1IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Transcript della presentazione:

POLITECNICO CALZATURIERO VENEZIANI NEL MONDO: la moda e il design della calzatura nella Riviera del Brenta Buongiorno a tutti! Mi chiamo Monica Musumeci, mi occupo dell’organizzazione delle attività formative del Politecnico Calzaturiero e sarò la vostra tutor durante tutta la durata del corso. Vi descriverò brevemente come si svolgerà il percorso formativo on line: come prima cosa dovrete accedere al Sito del Politecnico Calzaturiero (www.politecnicocalzaturiero.it). Qui troverete un’area a voi dedicata (Veneziani nel mondo: “la moda e il design della calzatura nella Riviera del Brenta”) nella quale, inserendo la username e la password personale che vi è stata assegnata, potrete accedere a: Unità Didattiche Documenti corso Cartella personale

POLITECNICO CALZATURIERO VENEZIANI NEL MONDO: la moda e il design della calzatura nella Riviera del Brenta Il corso avrà una durata di 4 settimane (dal 9 settembre al 3 ottobre). Ogni settimana verranno trattati diversi argomenti riguardanti il settore calzaturiero e, alla fine della settimana, dovrete compilare un questionario sulle unità didattiche studiate. Calendario delle attività: I settimana (9 settembre-12 settembre) Struttura del distretto Distretto del Brenta: evoluzione storica e sociale del distretto dalla fine dell’800 ai giorni nostri Organizzazione del settore: tipologie di aziende che fanno parte del distretto Il 12 settembre verrà pubblicato il primo questionario di 10 domande da compilare entro il 18 settembre

POLITECNICO CALZATURIERO VENEZIANI NEL MONDO: la moda e il design della calzatura nella Riviera del Brenta Calendario delle attività: II settimana (15 settembre-19 settembre) Storia della calzatura e del design: dalla storia del costume alla storia della calzatura nei secoli Il prodotto e le sue parti: i componenti della calzatura e le loro caratteristiche Il 19 settembre verrà pubblicato il secondo questionario di 10 domande da compilare entro il 25 settembre.

POLITECNICO CALZATURIERO VENEZIANI NEL MONDO: la moda e il design della calzatura nella Riviera del Brenta Calendario delle attività: III settimana (22 settembre-26 settembre) Lo sviluppo del prodotto: lo studio del mercato, il campionario, la presentazione della collezione, la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione del prototipo, l’industrializzazione, la gestione degli ordini, gli approvvigionamenti Il processo produttivo: le attività del ciclo di produzione, i macchinari e le tecnologie, esempi di produzione delle calzature classiche e sportive, Il settore e l’evoluzione tecnologica: l’evoluzione delle aziende Il 26 settembre verrà pubblicato il terzo questionario di 10 domande che dovrà essere compilato entro il 02 ottobre.

POLITECNICO CALZATURIERO VENEZIANI NEL MONDO: la moda e il design della calzatura nella Riviera del Brenta Calendario delle attività: IV settimana (29 settembre-03 Ottobre) Nuove figure professionali la calzatura e il suo utilizzo Il piede: organo di senso e di moto Il 02 ottobre verrà pubblicato un ultimo questionario di 3 domande e un questionario di gradimento del corso. Entrambi dovranno essere compilati entro il 06 ottobre.

POLITECNICO CALZATURIERO VENEZIANI NEL MONDO: la moda e il design della calzatura nella Riviera del Brenta A conclusione del percorso formativo on line verrà messo a vostra disposizione un simpatico gioco multimediale….sarà un modo divertente per ripassare le unità didattiche da voi studiate nelle settimane precedenti. Per qualsiasi dubbio o domande potrete contattarmi via e-mail all’indirizzo m.musumeci@politecnicocalzaturiero.it Non mi resta che augurarvi buon lavoro!