L’ordine europeo dopo la ribellione di Atene. Perché si parla di Grecia? La disoccupazione è più che raddoppiata nei primi tre anni di austerità e ha.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUE e la sua dimensione sociale, vademecum per uscire dalla crisi David Natali OSE Osservatorio sociale europeo.
Advertisements

ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Come classificare le politiche pubbliche
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Finanza : Passato, Presente e Futuro
Effetti della L. 133/2008 e del blocco delle stabilizzazioni.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Legami economici internazionali
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
LA NASCITA DELL’EUROPA
Tavola rotonda della Scuola superiore delleconomia e della finanza Linternazionalizzazione delle imprese italiane in tempo di crisi Le imprese nellaggiustamento.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Struttura Congiuntura: Vita nella Doppia Recessione Cosa ha fatto governo Monti Possibili Vie dUscita, il patto «mancato» e un patto alternativa. October.
Roma, 11 gennaio Il lavoro temporaneo e le flessibilità in entrata.
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
L'Unione Europea.
27 Ottobre 2012 LUnione Europea. Origini e Sviluppi VERSO UNAUTENTICA UNIONE ECONOMICA E MONETARIA Marco Lombardo Dottore di ricerca in Diritto dellUnione.
PIL per il 2012: -Germania 0,6% -Spagna -1,8% - Francia 0,5% - Italia -1,9% -UK 0,8% Gli effetti della crisi.
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
Le catene del debito e come spezzarle. Tre obiettivi sul debito pubblico 1. Breve excursus storico 2. La gestione del debito nella logica dell’euro sottomesso.
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Europa, organismi sovranazionali
DL 112 = Scomparsa dell’Università Pubblica Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
IL JOBS ACT IL CONTRATTO A «TUTELE CRESCENTI» O «INDENNIZZO CRESCENTE»? FORTI SGRAVI ALL’ASSUNZIONE (8000 EURO ALL’ANNO PER TRE ANNI A PARTIRE DAL 2015)
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Storia dell’integrazione europea Lezione 12 Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
IL MERCATO DEL LAVORO.
L’iniziativa è promossa da Share 2016, un laboratorio aperto di idee e buone pratiche per Torino, promosso da pubblici amministratori e persone appassionate.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
L'UNIONE EUROPEA.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

L’ordine europeo dopo la ribellione di Atene

Perché si parla di Grecia? La disoccupazione è più che raddoppiata nei primi tre anni di austerità e ha raggiunto il 25,4% nell’Agosto del Più della metà della popolazione di età compresa tra i anni è disoccupata (57% nel 2012). Inoltre, più di aziende (familiari e non) sono state chiuse come conseguenza di una carenza di liquidità e l’imposizione di tasse di emergenza. Sono stati introdotti tagli nell’ambito delle spese farmaceutiche per 1,1 miliardi di euro. Il deterioramento della sanità pubblica ha evidenziato un amento del 52% di soggetti colpiti da HIV dal 2010 al Numerosi centri di disintossicazione e cliniche psichiatriche sono stati chiusi a causa dei tagli al budget. I suicidi hanno raggiunto livelli record, aumentati del 25% dal 2009 al 2010 e di un ulteriore 40% dal 2010 al 2011.

◊Falsificazione bilanci dello stato ◊Genesi della crisi reale (FINANZA PRIVATA  FINANZA PUBBLICA) ◊Il repentino mancato aiuto ◊2010, la situazione peggiora: la Grecia minaccia l’uscita dall’euro Salvataggio d’urgenza  Bruxelles Consensus ◊Grecia sottoposta alle dure condizioni della Troika  Zero Choice Democracy ◊I primi cambiamenti e la svolta del governo Syriza

La Grecia minaccia l’uscita dall’euro  Perché nel 2010 la situazione peggiora, allora si necessita di un salvataggio d’urgenza. da Washington Consensus  Bruxelles Consensus «Principio di condizionalità» Si tratta politica di aiuti monetari erogati se uno stato si trova in difficoltà a condizione dell’attuazione di:   Riforme strutturali Forti politiche di Austerity

Riforme strutturali Riforma sul mercato del lavoro (ridurre le tutele salariali per una maggiore flessibilità) Snellimento della Pubblica Amministrazione Aumento dei processi di innovazione

Politiche di Austerity In politica economica, il termine austerità, definisce la politica di bilancio dello Stato fatta da tagli di spesa pubblica al fine di ridurre il deficit pubblico, attraverso: RIDUZIONE DELLE SPESE OTTIMIZZAZIONE DEI SERVIZI AUMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE SUI CITTADINI CONTRIBUENTI  la riforma del mercato del lavoro in Germania  le politiche di Austerity in Grecia  Jobs Act in Italia

Riforma mercato del lavoro in Germania : riforma del mercato del lavoro (governo Schroder) Riforma Hartz Quattro leggi: 1) Hartz I : semplificazione delle procedure di assunzione (job center e agenzie interinali); 2) Hartz II : nuovi contratti di lavoro e nuove forme di finanziamento di lavoro autonomo per i disoccupati; 3) Hartz III : nascita dell’Agenzia Federale per l’impiego; 4) Hartz IV : misure di inserimento e un sistema di assistenza economica unica al fine di ridurre la disoccupazione nel lungo periodo.

Le politiche di Austerity in Grecia o Tagli di stipendi e pensioni o Riforme radicali in molti settori o Nuove privatizzazioni o Allentati target conti pubblici o Nuovi obiettivi per le banche

Italia: Jobs Act  Contratto a tutele crescenti  Indennizzo monetario anche per i licenziamenti collettivi  ASDI, un aiuto per gli esodandi

TROIKA Organismo di controllo costituito da: Commissione europea, BCE, FMI. Si è occupata dei piani di salvataggio dei paesi all’interno della zona dell’euro il cui debito pubblico è in crisi, concedendo prestiti ed esigendo in cambio politiche di austerità.

Zero Choice Democracy Si parla di “Zero Chioce Democracy”, perché la Grecia è stata costretta a subire, senza possibilità di scelta, le imposizioni della Troika. Tra cui oltre il pareggio di bilancio, anche un avanzo del 5%. Conseguenza immediata  CRISI UMANITARIA (impossibilità di molti cittadini ad usufruire di servizi pubblici essenziali)

I primi cambiamenti e la svolta del governo Syriza  Scontri e mobilitazioni sociali ad Atene  Aria di cambiamento: Tsipras al governo greco  Syriza si oppone alla Troika  Nuovo piano di risanamento proposto: - Potenziamento welfare state; - aumento limite fiscale di esenzione; - aumento del salario minimo; - ripristino della tredicesima; - elettricità gratuita; - buoni pasto per le famiglie in stato di povertà; - assistenza sanitaria pubblica per intera popolazione.

Cosa ne pensa Stiglitz? “La Grecia, ultimo test per salvare l’Europa”

Quali sono i principali problemi dell’EUROZONA ? Mancanza di adeguate istituzioni per far funzionare una politica fiscale unica europea Il liberismo economico come causa della recessione europea Condivisione moneta unica allontana dai meccanismi di aggiustamento del mercato (tassi d’interesse e il cambio)

Cosa propone Stiglitz ?  Affiancamento all’euro di una politica fiscale comune;  Creazione di un’Europa Politica (Stati Uniti d’Europa).

In conclusione: “La Grecia, ultimo test per salvare l’Europa”  I nuovi tentativi greci del governo Tsipras, devono essere visti come un elemento chiave per la risoluzione del problema del quadro generale europeo e non solo come risposta alla crisi greca.

Parole chiave:SYRIZA TSIPRAS AUSTERITY TROIKA FMI LIBERISMO DI MERCATO PIIGS POLITICA FISCALE UNICA EUROPA POLITICA

Bibliografia Prof. Antonio Cantaro (9 Marzo 2015), Intervento nel dibattito - Gli incontri di “CRITICA EUROPEA”: L’ordine europeo dopo la ‘ribellione’ di Atene” - tenuto presso la Scuola di Scienze politiche e sociali, Università degli Studi di Urbino Confcommercio (6 Marzo 2015), Mattarella firma il Jobs Act, al via le tutele crescenti, < Dario Di Maria (8 novembre 2013), Tagli alla sanità? Secondo i dati OCSE ed Eurostat non sono necessari, < controproducenti/ Prof. Nicola Giannelli (9 Marzo 2015), Intervento nel dibattito - Gli incontri di “CRITICA EUROPEA”: L’ordine europeo dopo la ‘ribellione’ di Atene” - tenuto presso la Scuola di Scienze politiche e sociali, Università degli Studi di Urbino Action Institute, (12 Dicembre 2014) Sanità: tagli agli sprechi e non ai servizi, < Prof. Federico Losurdo (9 Marzo 2015), Intervento nel dibattito - Gli incontri di “CRITICA EUROPEA”: L’ordine europeo dopo la ‘ribellione’ di Atene” - tenuto presso la Scuola di Scienze politiche e sociali, Università degli Studi di Urbino Valentina Pennacchio (11 Marzo 2013), Welfare, riforma tedesca Hartz: cos’è e come funziona?, < Lionel Reynolds (13 Febbraio 2015), The Greek Economic Crisis, The Social Impacts of Austerity. Debunking the Myths, <

Joseph Stiglitz (2 Marzo 2015), La Grecia, ultimo test per salvare l’Europa, Il Manifesto Prof. Stefano Visentin (9 Marzo 2015), Intervento nel dibattito - Gli incontri di “CRITICA EUROPEA”: L’ordine europeo dopo la ‘ribellione’ di Atene” - tenuto presso la Scuola di Scienze politiche e sociali, Università degli Studi di Urbino

Presentazione a cura di: Cariaggi Sofia Casicci Erica De Gaetano Dalila Di Ruscio Sara Droghini Simone Droghini Veronica Fossati Raffaele Grilli Tommaso Lopedote Federica Morelli Gionata