Il cambiamento ambientale Capitolo 4
L’ambiente e le sue componenti Ambiente generale Ambiente specifico (dimensione transazionale e dimensione competitiva) Settore Mercato
Ambiente generale Ambiente sociale Ambiente culturale Ambiente politico-legislativo Ambiente tecnologico Ambiente economico Ambiente fisico-naturale
Mercati del lavoro d’acquisto finanziario di vendita L’impresa non può scegliere il macro-ambiente ma può scegliere il micro-ambiente transazionale e competitivo. Tanto più l’impresa è grande tanto più è in grado di influenzare l’ambiente-mercato. La crescente complessità dell’ambiente vincola tale potere tradizionale della grande impresa.
Il concetto di complessità In generale il concetto di complessità (di una struttura, di un comportamento, di una situazione) richiama il grado di varianza di un fenomeno nelle due dimensioni sincronica (varietà) e diacronica (variabilità). La complessità dell’ambiente richiama la sua crescente varietà e variabilità che rende difficile l’operare dell’impresa in quanto accresce l’incertezza
La complessità deriva principalmente da: il dinamismo tecnologico la globalizzazione dei mercati l’autonomia e l’autopropulsività della domanda Per fronteggiare la complessità i principali gruppi industriali volgono alla creazione di oligopoli internazionali mentre tutte le imprese promuovono alleanze.
Il dinamismo tecnologico Applicazione della scienza alla produzione industriale La rivoluzione microelettronica, ossia la sostituzione di dispositivi elettromeccanici con dispositivi microelettronici con maggiore facilità e velocità nella trasmissione e elaborazione delle informazioni nei processi produttivi, ma non solo
- È pervasiva, ossia si diffonde in vari campi di applicazione; La nuova tecnologia … - È pervasiva, ossia si diffonde in vari campi di applicazione; - Ha natura composita, ossia si compone di vari elementi: scienza, tecnologia e tecnica, variamente trasferibili ed appropriabili, - Ha autopropulsività, ossia ha traiettorie di sviluppo autonome, proprie di sistemi di ricerca nei quali confluiscono diversi ambiti conoscitivi e disciplinari
L’impatto delle nuove tecnologie è dirompente: - Riduzione dei costi, crescita di produttività, generazione di nuove opportunità imprenditoriali, Modificazione nei tradizionali confini settoriali (concorrenza estesa) e dei mercati (internazionalizzazione); Accentuata divisione tra forza lavoro “debole” e “forte” (maggiore professionalità e capacità tecnica) De-localizzazioni e ristrutturazioni organizzative
La dematerializzazione Cresce la componente immateriale nei prodotti/servizi Centralità dell’informazione e della risorsa conoscenza che produce cambiamenti anche nel modo di lavorare e nell’organizzazione
La globalizzazione dei mercati E’ il fenomeno per cui l’orizzonte temporale dell’attività economica tende a farsi sempre più vasto ed integrato a livello planetario. L’impresa globale considera il mondo come un unico mercato ma ciò non significa omogeneizzazione dei bisogni e prodotti globali. Piuttosto è meglio parlare di segmenti globali che hanno in comune le stesse preferenze. A livello di settore, di sistemi economici, di domanda
I nuovi comportamenti delle soggettività ambientali - Autonomia e autopropulsività ella domanda - Dalla omogeneizzazione dei comportamenti di consumo alla micronizzazione dei mercati e alla varietà degli stili di vita Micronizzazione dei mercati Auto-specificazione delle aspettative Ruolo attivo nell’innovazione
Interpretare e affrontare il cambiamento Sistema scientifico- tecnologico Sistema socio-culturale Sistema economico Autonomia e autopropulsività dei sistemi Interazione tra gli stessi GENERA CAMBIAMENTO L’APPROCCIO/TEORIA EVOLUTIVA