FRIEDRICH NIETZSCHE Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce a Röcken, villaggio della Prussia meridionale nei pressi di Lipsia, il 15 ottobre 1844. Appartiene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Appuntamento con i protagonisti della cultura Italiana Sponsor.
Advertisements

Il sentiero Rilke 28 marzo 2012.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Le filosofie della differenza sessuale
Nietzsche: il pensiero della crisi
Lezioni d'Autore Il Corpo nella filosofia occidentale
Presentazione di Elena Bagnaschi matricola
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Cronologia.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher
Storia della filosofia contemporanea
Cos’è per me la carità? Un sentimento Una disposizione dell’animo
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Dalla spiritualita al mondo delleconomia. Università di Bari facoltà di economia.
La nascita della tragedia
La pagina del Vangelo di oggi
Nietzsche Parole chiave.
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Aforismi di Papa Wojtyla
… che non tutti conoscono Quando non immaginavo niente di quanto sarebbe poi capitato. Quando non immaginavo niente di quanto sarebbe poi capitato.
Per quelle persone che fanno sorridere il mio cuore...
Parole dal cuore e per il cuore
Miti non si nasce o forse… sì
Brevi momenti di riflessione
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Platone Simposio.
La società ellenistica
Carência Afetiva Mancanza d`Affetto Letícia Thompson.
Parola di Vita Aprile 2010.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
17.00.
FRIEDRICH NIETZSCHE ( ).
NIETZSCHE (lo spirito tragico)
NIETZSCHE (il superuomo)
NIETZSCHE (la distruzione delle certezze)
LA VIOLENZA SESSUALE.
Friedrich Wilhelm Nietzsche
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
ROMA – REPUBBLICA: RIFLESSIONI SULLE GUERRE
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Autopresentazione.
Dante Alighieri.
La speranza cristiana. La virtù teologale della speranza è la fiduciosa attesa delle realtà future e delle grazie necessarie per meritarle.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it
Lezioni d'Autore L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 4.
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
RINASCIMENTO.
Friedrich Nietzsche.
G.W.F. Hegel Vita e opere.
IL BENE Adversus Nietzsche.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Monges de Sant Benet de Montserrat Il “Surrexit pastor bonus” di Mendelsshon, cantato dai piccoli cantori di Montserrat, ci fa sentire la presenza del.
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Friedrich Nietzsche ( )
Hegel: Lezioni di estetica
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE
Allegato 3a Oltre il nichilismo con il superuomo di F. Nietzsche.
Transcript della presentazione:

FRIEDRICH NIETZSCHE Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce a Röcken, villaggio della Prussia meridionale nei pressi di Lipsia, il 15 ottobre 1844. Appartiene a una stirpe di pastori protestanti, In famiglia apprende la musica e il canto. Si impegna in composizioni musicali vocali e strumentali, compone poesie, legge Goethe, Hölderlin e Byron. Provvisto di non comuni doti intellettuali, nel 1858 inizia a frequentare il ginnasio di Pforta

Conclusi gli studi secondari nel 1864, comincia gli studi nella facoltà teologica all'Università di Bonn Nel 1865 si iscrive all'Università di Lipsia per continuare a seguire le lezioni di filologia classica di Friedrich Ritschl, già suo insegnante a Bonn. affascinato da Platone e soprattutto da Emerson e Schopenhauer, che influenzeranno tutta la sua produzione. Conosce nel 1867 Erwin Rohde, futuro autore di "Psiche", e approfondisce lo studio d Kant, L'8 novembre 1868 conosce Richard Wagner Grazie all'appoggio di Ritschl, il 13 febbraio 1869 ottiene la cattedra di lingua e letteratura greca dell'Università di Basilea Per motivi di salute (emicranie frequenti e dolori agli occhi), ma anche indubbiamente per dedicarsi con assiduità ininterrotta alla sua attività filosofica, Nietzsche all'età di 34 anni abbandona l'insegnamento.

Durante un breve viaggio a Messina e Taormina frequenta "l'Arcadia" locale e inizia a scrivere Così parlò Zarathustra. Durante la Pasqua del 1882 incontra a Roma, tramite la comune amica e nota scrittrice femminista Malwida von Meysenbug, Lou von Salomé una giovane studentessa russa in viaggio d'istruzione attraverso l'Europa. PAUL rEE Nel 1888, con già molte pubblicazioni alle spalle, Nietzsche si trasferì a Torino, città che apprezzò particolarmente, primo episodio di follia. Ricoverato a Basilea in una clinica Trasferito a Weimar dalla sorella Elisabeth, dove muore il 25 agosto 1900

OPERE LA NASCITA DELLA TRAGEDIA 1872 CONSIDERAZIONI INATTUALI 1874 UMANO, TROPPO UMANO 1878 AURORA 1879 LA GAIA SCIENZA 1882 COSI' PARLO' ZARATHUSTRA 1885 ANTICRISTO NIETZSCHE CONTRA WAGNER ECCE HOMO FRAMMENTI POSTUMI

APOLLINEO E DIONISIACO « Finora abbiamo considerato il pensiero apollineo e il suo opposto, il dionisiaco, come forze artistiche che erompono dalla natura stessa, senza mediazione dell'artista umano, e in cui gli impulsi artistici della natura trovano anzitutto e in via diretta soddisfazione: da una parte come mondo di immagini del sogno, la cui perfezione è senza alcuna connessione con l'altezza intellettuale o la cultura artistica del singolo; dall'altra parte come realtà piena di ebbrezza, che a sua volta non tiene conto dell'individuo, e cerca di annientare l'individuo e di liberarlo con un sentimento mistico di unità » SOCRATE E PLATONE E LA PARABOLA DELLA METAFISICA OCCIDENTALE « Amici miei, voi che credete nella musica dionisiaca, sapete anche che cosa significhi per noi la tragedia. In essa noi abbiamo, rinato dalla musica, il mito tragico — e in questo potete sperare tutto e dimenticare ciò che è più doloroso! [...]. » (F. Nietzsche, La nascita della tragedia, ed. Adelphi - cap. 24)

IL DISTACCO DA SCHOPENHAUER E WAGNER CONTRO IL CRISTIANESIMO LA MORTE DI DIO E IL SUO SIGNIFICATO L'annuncio nella GAIA SCIENZA DIO= VERTICE DELLA METAFISICA OCCIDENTALE

Zarathustra el'oltreuomo (ubermensch) Le tre metamorfosi Come lo Spirito divenne cammello Come il cammello divenne leone Come il leone divenne fanciullo Sacro dir di sì alla vita Fedele alla terra Ruota ruotante su se stessa

Il funambolo L'uomo è qualcosa che deve essere superato L'uomo è una corda tesa tra la bestia e il superuomo Il significato dell'abisso nichilismo

TRASVALUTAZIONE DI TUTTI I VALORI CREAZIONE DI NUOVI VALORI “LA GENEALOGIA DELLA MORALE” MORALE DEI SIGNORI MORALE DEGLI SCHIAVI: RISENTIMENTO GOD GOOD GOTT GUT BONUS