Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
GLI SPORTELLI SONO STATI ATTIVATI PRESSO: -Facoltà di Giurisprudenza -Facoltà di Scienze Statistiche -Facoltà di Scienze della Formazione (solo per gli.
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
la psicoterapia cognitiva dell'adolescente
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
LACCESSO ALLE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
La nuova funzionalità Ammortizzatori in deroga verrà attivata a tutti i soggetti indicati dallente (siano essi già presenti in web forma – progettisti,
Lo studio pilota sul monitoraggio: i presupposti Il consenso in oncologia Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
Il Sistema Informativo e le
La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Qualità della Vita, Benessere e Salute a Verona
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
S.P.I.D. NASCE IL 7 GENNAIO 2008 per iniziativa di un gruppo di studenti del 3° anno 2006/2007 Scuola di Drammaterapia Centro di Formazione nelle Artiterapie.
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011.
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Psicoeducazione sul trauma Piera Spannocchi Cenerini Associazione Phantàsia laboratorio di psicologia e psicoterapia dell’emergenza
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
CONTENZIONE E ASSISTENZA
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
Le teoriche del nursing
CONGRESSO NAZIONALE SICOB
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Dr.Giovanna GATTI Vigilatrice d’Infanzia
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
MINDFULNESS PROJECT Convegno 2008, Pomaia giugno IL COUNSELING ORIENTATO ALLA CONSAPEVOLEZZA ALCUNE IPOTESI DI LAVORO Massimo Tomassini
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche Università di Firenze

Miseria e nobiltà della psicologia “Siamo tutti un po’ psicologi”: la inutile psicologia del buon senso La psicologia onnisciente e impotente Teorie psicologiche Teoria della tecnica: questo è il più realistico terreno di incontro

La situazione di consulenza Percezione dell’attivazione di processi psichici complessi negli utenti Attivazione simmetrica/analoga nei consulenti: difese primitive ed evolute

Frequenti fonti di disagio Capacità diagnostica e predittiva vs possibilità di intervento Limiti deontologici: evitare di intromettersi con consigli … e tuttavia si è anche counselor

Il setting della consulenza Setting condizioni materiali posizione degli attori sociali campo di osservazione e di intervento

La posizione degli attori Il modello “medico” della consulenza: consapevolezza del problema non indispensabile titolarità del problema affidata al medico irrilevanza della relazione ai fini diagnostici e terapeutici Sostanziale passività dell’utente

La posizione degli attori nella consulenza relativa a patologie ereditarie C’è una specificità differente della consulenza a rilevanza genetica? La necessità della consapevolezza da parte dell’utente a causa delle decisioni che (molto probabilmente) dovrà prendere L’utente non può essere passivo

Prima ipotesi sulla competenza “psicologica” del consulente analisi della domanda esplicitazione dei possibili scenari di fronte ai quali si troverà l’utente nodi decisionali che potrà incontrare... rilevazione di possibili fattori intervenienti nella presa di decisioni dell’utente

Le emozioni nel contesto della consulenza Colpa, angoscia, protesta … È possibile utilizzarle? Solo se utili ai fini della consulenza Suggerimento deludente ma inevitabile da un punto di vista tecnico: manca il tempo sposta il campo d’osservazione piuttosto: occasione per invio

La risposta positiva La risposta positiva come trauma Le funzioni del consulente informazione contenimento

La risposta positiva: l’informazione Codici differenti tra consulente e utente Ogni informazione cade su un terreno non neutro Quali sono le “vere” domande? Cos’è un consenso informato? una consapevolezza? L’analisi della domanda può essere di aiuto

Il contenimento dell’utente seconda ipotesi sulla competenza psicologica del consulente Operazione costosa che richiede due tipi di “ammortizzatori”: soggettivi soggettivi: particolarmente utile il gruppo di lavoro istituzionali istituzionali: costruzione di una rete di consulenti ai quali inviare l’utente