UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
“Costruzione progetti individualizzati di accoglienza per anziani non autosufficienti” Relatore : Antonio Perruggini direttore Rssa “Cavallino Hotel”
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
Associazione Nazionale Pedagogisti
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Gruppo di lavoro per lintegrazione componenti Dirigente Scolastico o suo delegato Docenti Curricolari Psicologo Docenti Specialisti Referente Strumentale.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Integrazione Scolastica e Sociale
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Riflettiamo su……. ……..un modello di
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
DUE FIGURE FONDAMENTALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
“LABORATORIO HANDICAP E SOSTEGNO 1” I MODULO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Didattica delle educazioni (Scuola dell’Infanzia)
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre

EDUCAZIONE SPECIALE SOMMARIO Caratteristiche dell’educazione speciale Le tre soggettualità Trattamenti – approcci – strategie La progettualità educativa

CARATTERISTICHE DELL’EDUCAZIONE SPECIALE Promuovere interventi educativi:  Diretti al disabile  Fondati sulla pedagogia speciale  Progettati e controllati  Assistiti  Sussidiati da tecnologia  Clinici  ecologici

CARATTERISTICHE DELL’EDUCAZIONE SPECIALE Fattori concorrenti:  Età di inizio del trattamento  Validità e continuità del trattamento  Tipo e gravità della patologia  Caratteristiche personali del soggetto  Condizioni della famiglia

LE TRE SOGGETTUALITÀ Scelte professionali che tengono in considerazione: o Lo stato soggettuale di ciascun caso o Le competenze soggettuali di terapisti e educatori o Le caratteristiche soggettuali della situazione familiare, ambientale, scolastica e riabilitativa

LE TRE SOGGETTUALITÀ Lo stato soggettuale di ciascun caso: stato funzionale, età, gravità, disponibilità, cooperazione, trattamenti pregressi, scolarizzazione. Le competenze soggettuali di terapisti e educatori: esperienze, tecnologie, risorse, orientamenti teorici. Le caratteristiche soggettuali della situazione familiare, ambientale, scolastica e riabilitativa: tempi, spazi, organizzazione dei servizi, risorse e sussidi.

TRATTAMENTI – APPROCCI – STRATEGIE Sono tre livelli dell’agire professionale riflessivo Trattamenti: ambito professionale di intervento Approcci: modalità di assunzione del caso Strategie: modalità di azione

TRATTAMENTI – APPROCCI – STRATEGIE TRATTAMENTI Indicano la specialità delle figure professionali che li esercitano. Trattamento farmacologico, dietetico, psicologico, psicodinamico, educativo.

TRATTAMENTI – APPROCCI – STRATEGIE TRATTAMENTO EDUCATIVO Si esercita in azioni di relazione di aiuto, in forme di:  Educazione diretta ( sul caso, sui gruppi, per favorire l’adattamento; in forma spontanea o semi-strutturata)  Educazione indiretta (preventiva, preparatoria dei contesti, predisposizione e organizzazione di ambienti, materiali, attività)

TRATTAMENTI – APPROCCI – STRATEGIE Tipologie di trattamenti educativi: Aiuto/sostegno all’adattamento Aiuto/sostegno all’apprendimento Educazione motoria e psicomotoria Azioni cognitive di metacognizione, autoregolazione Terapia occupazionale Musicoterapia, arteterapia, ippoterapia, pet therapy

TRATTAMENTI – APPROCCI – STRATEGIE APPROCCI Sono le scelte adottate, teoricamente consapevoli, su tre livelli  Sul deficit ( sulle specifiche funzioni disturbate, sulle disabilità primarie)  Sui requisiti ( sulle condizioni organiche e funzionali all’origine dell’abilità disturbata)  Ecologico (sull’interezza della persona, I livello e sui contesti della sua vita, II livello)

TRATTAMENTI – APPROCCI – STRATEGIE STRATEGIE Sono le procedure di azione educativa, terapica o didattica e gli stili professionali degli operatori. – Strategie comportamentiste (modificazione del comportamento) – Strategie cognitiviste (processi mentali) – Strategie psicodinamiche (su emotività, relazionalità, comuniczione) – Strategie ecologiche plurali (ecologiche e con diversi stili)

LA PROGETTUALITÀ EDUCATIVA La progettazione educativa speciale ha le seguenti caratteristiche: Orientata Centrata su scopi Considera la complessità dei comportamenti Interpreta i processi di lavoro Parzialmente prevedibile Organizzata in azioni reticolari Tendente alla valutazione A tecnologia plurale

LA PROGETTUALITÀ EDUCATIVA Strumenti di progettazione: Il piano/progetto educativo individualizzato Composto da sezioni: -anamnesi, diagnosi, osservazioni di ingresso -Obiettivi educativi nelle 3 dimensioni della personalità e per ciascuna area -Procedure, modalità, tempi, risorse -Monitoraggio e valutazione

LA PROGETTUALITÀ EDUCATIVA Caratteristiche: - Diacronia -Sincronia -Complessità -Ecologia -Elasticità -Collegialità