Teoria del controllo MODULO 1b

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Progettazione concettuale
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Il concetto di misura.
di Federico Barbarossa
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Analisi di bilancio
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
L’Activity Based Management
Gli Indici di Produttività di Divisia
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
La formazione del reddito nazionale
Ricerca della Legge di Controllo
ESERCITAZIONE 2.
aspettative di inflazione e valore attuale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
La progettazione organizzativa
IO E LA MATEMATICA.
Krugman-Wells.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Università di Pavia,Facoltà di Economia Le persone che hanno un elevato livello di padronanza personale sono acutamente consapevoli della loro ignoranza.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
COS'E' N.O.G.(New Ocr Generation) Il programma N.O.G. permette di convertire un documento strutturato (un PDF, ma non solo) come una fattura, bolla, modulo.
Business Plan.
Università di Pavia,Facoltà di Economia Le persone che hanno un elevato livello di padronanza personale sono acutamente consapevoli della loro ignoranza.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Struttura della catena del valore di Porter
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Gli argomenti della scienza economica
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
Le basi di dati.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Teoria del controllo MODULO 1b All stable processes we shall predict. All unstable processes we shall control (John von Neumann) Teoria del controllo MODULO 1b Le 5 regole del Systems Thinking e i CLDs Non accontentarti di meno di quanto sei in grado di fare (P. Senge, 1992, p. XIV). Aula Volta Palazzo Centrale

Definizioni generali Il concetto di sistema è alquanto ... evanescente ... vi sono diverse definizioni che esaminano il concetto di sistema da diversi punti di vista arrivando a differenti modelli. Un complesso organico di elementi diversi tra loro, collegati ed interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, interdipendenti, che concorrono allo svolgimento di una funzione o al raggiungimento di uno scopo (Dizionario Treccani della Lingua Italiana). Con la parola sistema di indica un oggetto, dispositivo o fenomeno, la cui evoluzione nel tempo si manifesta attraverso la variazione di un certo numero di attributi misurabili (vettore di variabili). Esempi: una macchina utensile, un motore elettrico, un calcolatore, un satellite artificiale, l’economia di un paese (G. Marro, Teoria dei sistemi e del controllo, Zanichelli, Bologna, 1989, pag. 1). [A system is:] Any collection, grouping, arrangement or set of elements, objects or entities that may be material or immaterial, tangible or intangible, real or abstract to wich a measurable relationship of cause and effect exist or can be rationally assigned (Sandquist, Introduction to System science, Prentice-Hall Inc N. J, 1985, p. ). piero.mella@unipv.it

Sistema Definizione analitica/sintetica new Sistema Definizione analitica/sintetica H G Sintesi progressiva Elementi osservati Unità derivata Analisi progressiva Unità osservata Elementi derivati Struttura finale F I E D C L B A B D C A G E F H L I organizzazione G C B H I F D L A E Elementi strutturali piero.mella@unipv.it

Sistema Definizione interno/esterno new Sistema Definizione interno/esterno H G Composizione graduale Proprietà degli elementi Proprietà emergenti Scomposizione graduale Proprietà del tutto Proprietà elementari Struttura finale F I E D C L B A B D C A G E F H L I organizzazione G C B H I F D L A E Elementi strutturali piero.mella@unipv.it

Sistema Definizione dinamico-causale new Sistema Definizione dinamico-causale Causano la Micro dinamiche degli elementi Macro dinamica del sistema H G Causa le Macro dinamica Micro dinamiche Struttura finale F I E D C L B A B D C A G E F H L I organizzazione G C B H I F D L A E Elementi strutturali piero.mella@unipv.it

La visione del Systems Thinking new La visione del Systems Thinking Il Systems Thinking è un approccio all’osservazione dei sistemi che enfatizza sull’esigenza di considerarne tutti gli aspetti rilevanti: analitico / sintetico  elementi / tutto interno / esterno  costitutivo / emergente macro / micro dinamiche  cause / effetti Una prima definizione generale per il Systems Thinking, un sistema è “pensato” come un complesso di variabili, interconnesse da relazioni di causa / effetto, del quale interessa capire e simulare le macro e le micro dinamiche delle variabili costituenti. Molto importante piero.mella@unipv.it

Contenuti della disciplina Il Systems Thinking comprende: Regole logiche per osservare il mondo, richiamate al Par. 2, Regole tecniche per costruire modelli per rappresentare il mondo, richiamate al Par. 3. Queste regole non sono state esplicitate da Peter Senge, che ha presentato il Systems Thinking in modo intuitivo, ma sono state da me formalizzate nel testo: P. Mella, Guida al Systems Thinking, Il Sole24Ore, Milano, 2007 che lascio alla lettura di coloro che desiderino approfondire. piero.mella@unipv.it

Le regole del Systems Thinking Nel mio testo citato ho cercato di formalizzare cinque semplici regole logiche che presenterò insieme con le regole tecniche: Dobbiamo essere capaci di «vedere gli alberi e la foresta» di zoomare tra tutto e parti. Dobbiamo ricercare ciò che varia osservando il mondo in termini di variabili e di loro variazioni nel tempo. Dobbiamo sforzarci di capire la causa delle variazioni nelle variabili che osserviamo. Dobbiamo abituarci a concatenare le variabili in modo circolare fino a specificare i loop tra le loro variazioni e formare sistemi di variabili. Dobbiamo abituarci a specificare sempre i confini del sistema che vogliamo indagare. Ho scritto dobbiamo perché – non dimentichiamolo –sono regole di una disciplina. piero.mella@unipv.it

Prima regola L’arte dello zoomare La prima regola, per applicare la quale occorre un costante esercizio, è quella che impone di «vedere gli alberi e la foresta». Questa regola che sta alla base del pensiero sistemico può essere tradotta cosi: «Se vogliamo ampliare la nostra intelligenza, dobbiamo sviluppare l’attitudine a “zoomare” tra parti e tutto e tra unità e componenti». piero.mella@unipv.it

Il pensiero sistemico è una disciplina olistica. Meglio: olonica Pag. 369 Il Pensiero Sistemico è l’attuazione del pensiero olonico. Nell’osservare l’Universo che ci circonda, a livello fisico e biologico, nella sfera reale o formale non dobbiamo limitarci a considerare gli oggetti (atomi, molecole, cellule, individui, sistemi, parole o concetti, processi, ecc.) quali unità autonome ed indipendenti, ma dobbiamo sempre tenere conto che ciascuna di tali unità è una individualità autonoma ma è, contemporaneamente, un intero – composto da parti di minore ampiezza – e parte di un intero più ampio. È un holon, appunto! Il mondo non è composto di atomi o simili o cellule o concetti. E’ composto di oloni (Ken Wilber, 2001, pag. 21). piero.mella@unipv.it

Athur Koestler, 1967 Pag. 369 Il concetto di olone (holon) è stato introdotto da Arthur Koestler, nel 1967, con il suo volume The Ghost in the Machine, con una intuizione semplice e chiara: Parti ed interi non esistono in senso assoluto nel dominio della vita […] L’organismo deve essere concepito come una gerarchia multi-livello di sub unità, ramificate in sub unità di livello inferiore, e così via. Le sub unità ad ogni livello della gerarchia sono definiti come oloni (holons) […] Il concetto di olone è volto a riconciliare l’approccio atomistico a quello olistico (Koestler, 1967; Appendix I.1). Per saperne di più: P. Mella, The holonic revolution. Holons, Holarchies and holonic networks, Pavia University Press, 2010. Il Testo è pubblicato on line e scaricabile gratuitamente. piero.mella@unipv.it

Seconda regola Un mondo di variabili La seconda regola afferma che dobbiamo abituarci vedere il mondo in termini di variabili. Non un’automobile ma: «Non dobbiamo fermare la nostra osservazione su ciò che appare costante ma ricercare ciò che varia». piero.mella@unipv.it

Terza regola Ricercare le relazioni causali «Se vuoi comprendere veramente il mondo, cerca di capire la causa delle variazioni nelle variabili che osservi». Pressione acceleratore Velocità Pressione freno Velocità Pendenza della strada Velocità Velocità Pressione acceleratore piero.mella@unipv.it

Sistemi causali dinamici new Sistemi causali dinamici Molto importante Per il Systems Thinking i sistemi, pertanto, sono osservati nella dimensione dinamica e causale. Alla base del pensiero sistemico c’è il seguente modello di sistema causale dinamico semplice. Struttura Processi Stati interni (black box) Variabili input(t) Variabili output(t+∆t) Cause o variabili causanti Effetti o variabili causate piero.mella@unipv.it

Relazione causale tra variabili Conveniamo che una relazione tra variabili sia causale: se deriva da un processo riconoscibile (conosciuto o ipotizzato) che connette la variabile in input alla variabile in output e tale che, ad uno o più Δ input corrisponda uno o più Δ output, sempre. Δ X= Δ Pressione acceleratore in gradi Δ Y= Δ Velocità in Km i processi di Apparato meccanico ??? Δ Y= Δ peso corporeo i processi di BLACK BOX Δ X2 = Δ Moto Δ X1 = Δ Cibo piero.mella@unipv.it

new Sistemi composti Molto importante Cosa succede se un sistema è composto di altri sottosistemi? O se è parte di un più ampio sistema? Per il Systems Thinking per quanto analizziamo i sistemi verso il piccolo, ogni sottosistema è sempre un sistema causale; per quanto analizziamo i sistemi verso il grande, ogni supersistema è sempre un sistema causale. Variabili input Variabili output Cause o variabili causanti Effetti o variabili causate piero.mella@unipv.it

Le frecce sottintendono i processi causali Supponendo il processo quale Black box, ci interessano le variabili causa ed effetto. Possiamo ignorare i processi e rappresentare le relazioni causali con una freccia di qualunque forma. Pressione acceleratore Velocità Pressione freno Pendenza della strada Pressione acceleratore Velocità Pressione freno Pendenza della strada Attenzione! Le relazioni causali presentano: una direzione un senso piero.mella@unipv.it

Le relazioni causali hanno una direzione Dovendo esprimere relazioni causali, le variabili non possono essere connesse liberamente. Occorre specificare la direzione della connessione. si Pressione feno Velocità si Pressione freno Velocità si Pendenza della strada Velocità no Pendenza della strada Velocità piero.mella@unipv.it

Le relazioni causali hanno un senso Il senso del collegamento indica come la causa modifica l’effetto. Indichiamo con “s” e con “o” il senso del collegamento. X=Pressione acceleratore Y=Velocità -Δx +Δx -Δy +Δy s “s” X=Pressione freno Y=Velocità -Δx +Δx +Δy -Δy o “o” piero.mella@unipv.it

I nomi delle variabili Quali variabili rappresentare? variabili flusso (flusso d’acqua del rubinetto, reddito nazionale, arrivi, partenze, nascite, morti, ecc.), variabili stock (livello dell’acqua, ricchezza nazionale, code d’attesa, stock di magazzino), variabili intensità (apertura rubinetto, produzione giornaliera, consegne orarie, pressione dei pedali dell’auto), variabili reali (dipendenti, assunzioni, reclami, finanziamenti), variabili mentali o psicologiche (paura, stress, soddisfazione, stanchezza). Come assegnare i nomi alle variabili? È assolutamente “proibito” impiegare nomi che non abbiano il significato di variabili. piero.mella@unipv.it

Osserviamo le catene causali e il loro senso Prezzo Offerta s Pressione freno Velocità o Convenienza per il produttore Attrito dei ferodi e trasformazione velocità in calore Apertura del rubinetto Durata di riempimento Flusso d’acqua Efficienza della PA Soddisfazione contribuente Qualità servizi pubblici Evasione fiscale Imposte incassate Rumori in aula Attenzione studenti Efficienza docente Vociare in gruppo Resa della lezione 1 2 3 4 5 6 7 “o” “s” “o” “o” “s” “o” piero.mella@unipv.it

La regola per individuare il senso di una intera catena causale Contare le “o”. Sele “o” non ci sono, o sono in numero pari, allora il senso della catena causale è . Altrimenti, se le “o” sono in numero dispari, il senso della catena causale è . “s” “o” piero.mella@unipv.it

Sistema nel Systems Thinking Pag. 29 Il Systems Thinking denomina sistema un complesso unitario di variabili interconnesse del quale indaga, e rappresenta, la struttura logica. In particolare, un sistema dinamico, nel senso del Systems Thinking, assume la struttura di un complesso di variabili tra loro variamente connesse tramite uno o più loop. Deriva che il comportamento di una variabile qualunque dipenda da quello di tutte le altre. Precisazione: poiché, come sappiamo, ogni variabile deriva da un processo messo in atto da qualche “macchina” (fisica, biologica, sociale, concettuale), ogni sistema deve necessariamente possedere una struttura operativa, sottostante la struttura logica. Il Systems Thinking indaga unicamente la struttura logica. Pag. 41 piero.mella@unipv.it 23 23

I sistemi del Systems Thinking Pag. 39 Il pensiero sistemico non considera i sistemi ordinali ma i sistemi dinamici. I sistemi del Systems Thinking oltre che dinamici sono: ripetitivi, si ripetono per diversi cicli, ricorsivi, i loro output diventano, in tutto o in parte i loro stessi input formando loop, con memoria. Fare esempi di sistemi ripetivi e ricorsivi piero.mella@unipv.it 24 24

Attenzione ai ritardi Quando non è dichiarato esplicitamente, si suppone che: lo stimolo DX e la risposta DY siano concatenati istantaneamente oppure che tra DX e DY vi sia un intervallo trascurabile. Se tra lo stimolo DX e la risposta DY intercorre un periodo relativamente lungo, allora si dice che la risposta DY si produce con un ritardo rispetto allo stimolo DX. Regola: vi è un ritardo nella risposta se è possibile fare variare almeno due volte la X prima che si produca la prima variazione della Y. Regola: per rappresentare un processo con risposta ritardata, solitamente si scrive RITARDO o si barra la freccia che lega DX e DY tante volte quanto è lungo il ritardo (numero di variazioni di X prima che vari Y). piero.mella@unipv.it 25 25

Quarta regola Individuare i loop tra le variabili Possiamo enunciarla come segue: Se veramente vuoi comprendere il mondo e capirne il cambiamento, non è sufficiente ragionare per cause ed effetti. Devi riconoscere che gli effetti possono a loro volta diventare cause delle loro cause, formando un loop, un legame circolare. Un loop è formato da due variabili collegate in doppia direzione. «Devi sforzarti di concatenare le variabili fino a specificare i loop tra le loro variazioni». In altri termini, dobbiamo abbandonare il pensiero lineare (catene di cause e di effetti) e abituarci al pensiero sistemico formando loop. Il modello che evidenzia le relazioni circolari tra variabili e loro loop, si definisce Causal Loop Diagram. piero.mella@unipv.it

I loop elementari e il loro senso Loop di rinforzo Il loop si definisce di rinforzo [R] se non vi sono “o” o se le “o” sono in numero pari. I loop [R] portano ad una espansione o ad un annichilimento reciproco delle variabili. Se espansione o riduzione sono vantaggiose, il loop [R] si dice anche (impropriamente) circuito virtuoso; alrimenti, vizioso. Non è necessario specificare i processi Armamenti USA Armamenti URSS loop se aumentano allora aumentano s R Armamenti USA Armamenti URSS se aumentano allora aumentano La paura mette in moto i processi di produzione dell’URSS produzione degli USA piero.mella@unipv.it

I loop e il loro senso Loop di bilanciamento Il loop si definisce di bilanciamento [B] se vi è un numero dispari di “o”. I loop di bilanciamento si presentano in numerosi fenomeni: di interazione tra popolazioni di prede e predatori, fisiologici e biologici, di controllo [Sistemi di Controllo]. s o prede predatori loop B Sardine Squali se aumentano allora aumentano se diminuiscono allora diminuiscono loop B piero.mella@unipv.it

Sistemi semplici - Analogie Sono sistemi di escalation. Armamenti USA R Armamenti URSS s Torti di A a B R Torti di B ad A s Armi predatori R Difese prede s Potenza calcolo PC R Esigenze calcolo software s piero.mella@unipv.it

Sistemi semplici - Analogie rinforzo Sistemi semplici - Analogie Sono sistemi di accumulazione. s s Numero Ninfee Nuove nate R Capitale Interesse R s s s s Mucchio immondizia Nuovi abbandoni R Diffusione di un carattere Nuove adozioni R s s piero.mella@unipv.it

Esempi di sistemi semplici Domanda/Offerta Prezzo B Prezzo Offerta B o o Domanda Prezzo o s B Prezzo Offerta o s B Sistema a doppio loop conosciuto come LEGGE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA piero.mella@unipv.it 31 31

Vedere gli alberi - Loop di diverse variabili Investimenti in pubblicità sui media Vendite Efficacia della pubblicità sui media Profitto e cash flow R s

Vedere gli alberi - Loop di diverse variabili In un loop con diverse variabili è bene indicare lo START Efficienza della PA Soddisfazione contribuente Qualità servizi pubblici Evasione fiscale Imposte incassate Investimenti in modernizzazione s o R start piero.mella@unipv.it

L’inflazione. Modello parziale Possiamo indicare con ? a variabile che pone problemi e con + o – un impulso dato ad una variabile. ? Conflittualità aziendale Richieste salariali o Costo di produzione s Potere d’acquisto INFLAZIONE) Prezzi Stipendi R Costo altri fattori di produzione Altri fattori di conflittualità start + piero.mella@unipv.it 34

- CLD con diversi loop ? B R 35 Conflitti Risorse Popolazione Competitività o s R o o B - Uccisioni Consumi Distruzioni o Lotta per la vita Ricerca risorse s o piero.mella@unipv.it 35

Sistemi che non si vedono. Le termiche Peso bolla d’aria Altezza da terra Temperatura o B Vento start piero.mella@unipv.it 36

Imparare il linguaggio Prezzo di listino Domanda dai clienti s Vendite o Scarto = vendite rispetto a capacità Capacità produttiva Consumi previsti B Ordini ai fornitori Consegne dai fornitori o s Scorte Scarto = eccesso di scorta o fabbisogno Livello ottimale Consumi previsti B

Imparare il linguaggio Capacità gestionali dei tecnici R B Profitto Nuovi prodotti Investimento per nuovi prodotti Complessità manageriale s Autofinanziamento Competenze tecniche richieste Tempo per lo sviluppo di nuovi prodotti o ritardo

Agenda In questo PRIMO MODULO mi propongo di affrontare i seguenti temi, oggetto del Capitolo 1 del testo: Ruolo del ST nella costruzione delle learning organizations Le cinque discipline per formare le learning organizations e l’ipotesi di una sesta disciplina Presentazione di alcune definizioni di sistema Le regole del Systems Thinking Le tecniche per costruire modelli di sistemi intesi come Causal Loop Diagrams Esempi di CLD Cenno alla simulazione e al System Dynamics Due leggi generali del Systems Thinking. piero.mella@unipv.it

La simulazione quantitativa Il System Dynamics Par. 1.4 Il Systems Thinking simulato quantitativamente diventa System Dynamics, ideato da Jay Forrester. Forrester: La dinamica dei sistemi dinamici è una disciplina professionale che tratta della complessità dei sistemi. Il system dynamics rappresenta la base necessaria del pensiero efficace sui sistemi. Il system dynamics si occupa di come le cose cambino nel tempo, e ciò include la maggior parte di ciò che normalmente la gente trova interessante. Il system dynamics comporta l’interpretazione dei sistemi della vita reale in modelli di simulazione al computer che permettono di comprendere come la struttura e le politiche di decision-making in un sistema determinino il comportamento di questo (Forrester, 1999). Il Systems Thinking rappresenta una generalizzazione del System Dynamics, oppure viceversa? System Dynamics Society: “What is the relationship of Systems Thinking to System Dynamics? Systems thinking looks at exactly the same kind of systems from the same perspective. It constructs the same Causal-Loop-Diagram. But it rarely takes the additional steps of constructing and testing a computer simulation model, and testing alternative policies in the model.”. piero.mella@unipv.it

Le relazioni causali ed i tassi di variazione Per le simulazioni quantitative, quando si individua una relazione causale è utile, se possibile, individuare anche il tasso di azione, g(Y/X), scrivendolo in corrispondenza della freccia. Esempi: Investimenti Produzione G=5produz/1invest s Pressione feno Velocità g=-20kmh/1 “tacca” pressione o Popolazione Nuovi nati g=2% s Rotazione miscelatore Temperatura doccia g=8 C°/1 “tacca” rotazione s Rotazione volante Sterzata veicolo g=25gradi strada/90 gradi volante s Prezzo Domanda g=-15%domanda/10%prezzo o Calorie Fame g=-10%fame/200calorie o piero.mella@unipv.it 41 41

Tassi d’azione e di reazione rinforzo Tassi d’azione e di reazione Pag. 35 Nei loop è opportuno, quando possibile ed utile, specificare sia i tassi d’azione tra X e Y, g(Y/X), sia i tassi di reazione tra Y e X, h(X/Y), (o viceversa). Armam. URSS Armam. USA s R g=10%armi USA h=5%armi URSS Offerta Prezzo o s B g=0%off/10%prezzo h=-5%p/10%Off piero.mella@unipv.it

Impariamo il linguaggio. Con calma Zoomare Riserve naturali e divieti di caccia o s ? Qualità dell’habitat naturale s Bracconaggio leoni s o s Popolazione di gazzelle B Popolazione di leoni Risorse alimentari delle gazzelle s Risorse alimentari alternative di leoni s o piero.mella@unipv.it

Linguaggio Burnout da stress 44 B1 o R s B2 Lavoro Consumi Reddito Soddisfazione Tempo libero o R B1 Fatica Stress B2 piero.mella@unipv.it 44

Produttività nelle vendite Falso Loop 1 Stipendi venditori Costi commerciali s Produttività nelle vendite Ricavi Utile o Non è un loop piero.mella@unipv.it

Falso Loop 2 piero.mella@unipv.it

Una prima legge generale del Systems Thinking Possiamo enunciare una legge generale del Systems Thinking: il comportamento di una variabile dipende dal sistema in cui essa è inserita; il comportamento del sistema dipende dalla sua struttura, cioè dalle variabili e dalle connessioni. Primo corollario: È inutile cercare di controllare i valori di una variabile se prima non si comprende la struttura sistemica di cui essa fa parte; i loop di bilanciamento ripristineranno il suo valore; i loop di rinforzo lo faranno lievitare. piero.mella@unipv.it 47

Un importante corollario Le leve di controllo Possiamo enunciare una legge generale del Systems Thinking: il comportamento di una variabile dipende dal sistema in cui essa è inserita; il comportamento del sistema dipende dalla sua struttura, cioè dalle variabili e dalle connessioni. Secondo corollario: Per capire e controllare la dinamica del mondo devi individuare le strutture sistemiche che lo compongono e individuare le variabili da controllare in modo più efficace che “facciano leva” sull’intero sistema. Tali variabili possono essere pensate come leve di controllo del sistema. piero.mella@unipv.it 48 48

Una seconda legge generale La legge dell’instabilità dinamica Possiamo enunciare la seguente: Legge della instabilità dinamica: l’espansione e l’equilibrio sono processi che non durano mai in eterno, non si propagano all’infinito. La stabilità viene, prima o poi, perturbata. La dinamica viene, prima o poi, stabilizzata. Corollario Anche se non ce ne accorgiamo, in ogni contesto sistemico i circuiti di rinforzo sono sempre uniti a qualche circuito di bilanciamento. E viceversa. Un buon modello deve sempre prevedere bilanciamenti ai rinforzi e rinforzi ai bilanciamenti. piero.mella@unipv.it

Il modello generale della instabilità dinamica Pag. 38 Variabile acceleratore s Variabile disturbo o/s Variabile X che cresce Variabile Y che cresce s Variabile Z che stabilizza s R B Variabile freno o s o piero.mella@unipv.it

Limite alla crescita 51 s R B o Dimensione del mercato ritardo Marketing Ricavi Vendite Domanda Mercato di riferimento o ritardo piero.mella@unipv.it 51

Limite alla crescita 52 R B s o Capacità gestionali dei tecnici Profitto Nuovi prodotti Investimento per nuovi prodotti Complessità manageriale s Autofinanziamento Competenze tecniche richieste Tempo per lo sviluppo di nuovi prodotti o ritardo piero.mella@unipv.it 52

Limite alla crescita per insufficienza di investimenti Standard di consegna e di assistenza Crescita della domanda Strategia di Marketing s Tempi di consegna e assistenza cliente o R B1 Capacità produttiva di logistica e di servizio B2 Necessità investire in logistica e servizi ritardo piero.mella@unipv.it 53

Torri di Pavia E’ un Sistema Combinatorio. Lo esamineremo al Cap. 4. “Nuvola” di Torri “Voglia” di Torre Segno “positivo” di ricchezza Costruzione di nuove torri Scarto = Affollamento Segno “negativo” di ricchezza Numero torri “tollerabili” Scarsità siti – pericolosità – vincoli urbanistici s B1 B2 R o E’ un Sistema Combinatorio. Lo esamineremo al Cap. 4. piero.mella@unipv.it 54

Diffusione della moda E’ un Sistema Combinatorio. Frequenza di minigonne circolanti “Voglia” di Minigonna Segno “positivo” di libertà Indossare la minigonna Scarto = Affollamento Segno “negativo” di conformismo Frequenza massima apprezzabile Competizione sul piano “fisico” s B1 B2 R o E’ un Sistema Combinatorio. Lo esamineremo al Cap. 4. piero.mella@unipv.it 55

Quinta regola Individuare i confini del sistema La Prima regola imponeva di zoomare sia all’interno di un sistema – individuando sottosistemi di raggio sempre più limitato – sia all’esterno – individuando supersistemi di raggio sempre più ampio. Dobbiamo prima o poi arrestarci, definendo il confine del sistema. Ciò ciò che osserviamo non può che dipendere dai nostri interessi conoscitivi. Non ci può essere una foresta senza limiti. Chi pratica il pensiero sistemico deve sempre individuare, definire o decidere quali variabili devono formare il sistema (entro il confine) e quelle le cui interconnessioni sono troppo deboli per essere ritenute in grado di influire significativamente sulle altre (oltre il confine). piero.mella@unipv.it

Confini esterni ed interni. L’arte dello zoomare I confini in realtà sono due: un confine esterno, che delimita il sistema quando si zooma dalle parti al tutto, uno interno, quando si zooma dal tutto alle parti. Non è facile individuare, o porre, i confini di un sistema; fortunatamente, quanto più ci si applica nella disciplina del Systems Thinking tanto più la soluzione di tale problema diventa agevole, quasi spontanea. piero.mella@unipv.it

Zoom – Corsa agli armamenti Modello Richardson Quantità e qualità ARMAMENTI di A Quantità e qualità ARMAMENTI di B Vantaggio di B noto a A Paura di A Paura di B Vantaggio di A noto a B Risorse per armamenti di B s Informazione ad A Informazione a B Risorse per armamenti di A Ricerche di nuove invenzioni di B Ricerche di nuove invenzioni di A R Zoom – Corsa agli armamenti Modello Richardson Pag. 77 R Sacrifico economico di B s o Sacrifico economico di A o s R piero.mella@unipv.it 58

Come costruire i CLD? Non ci sono regole standard ma solo suggerimenti. Si impara con l’esperienza! Suggerisco tre tecniche: dall’organo al processo: rappresentare la mappa della struttura fisica del sistema ed associare agli organi le variabili di input e di output relative ai processi svolti dagli organi; progressiva espansione: individuare una o poche variabili fondamentali – quelle, per. es. che evidenziano una situazione problematica - ed aggiungere progressivamente i collegamenti con altre variabili, espandendo gradualmente la mappa; circolarizzazione delle relazioni lineari: fare un elenco di fattori che influiscono su una variabile e trovarne i collegamenti. piero.mella@unipv.it