1 Primo incontro di formazione Docenti neoimmessi in ruolo a.s. 2011-12 26 marzo 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Cremona Piazza XXIV Maggio, Cremona- tel
Advertisements

Secondo incontro di formazione in plenaria
Piattaforma, flussi di Comunicazione e uso dell’E-Portfolio
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
MASTER Formazione dei docenti mediatori dellOrientamento Progetto Arianna.
Corso di Pedagogia sperimentale
MARTIRI DELLA LIBERTA’ CASALE MONFERRATO
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Piano formazione linguistica- docenti scuola primaria
PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 PROPOSTA DIDATTICA Percezione del rischio.
Presentazione del progetto
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Una Rete per la realizzazione di esperienze pilota nellambito dellAlternanza Scuola Lavoro.
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Conferenza di servizio 9 maggio 2012 al Liceo Scientifico Belfiore Punto 3 o.d.g. Varie ed eventuali A cura di Lucia Balboni.
Incontro del 25 settembre 2004 Bevazzana (VE)
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
Incontro 11 marzo ° CENTRO TERRITORIALE INTERCULTURA per le scuole secondarie di secondo grado.
OSSERVARE … PER VALUTARE
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 1. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
COMMISSIONE SCIENTIFICA DI FACOLTA COMPONENTI 1)DELEGATO 2)RAPPRESENTANTI DI AREA )PRESIDENTE COMITATO PRA 4)DELEGATO PROGETTO FIORI E FONDI EUROPEI.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Percorso in piattaforma GIUGNO 2013 Prof. ssa Maria Antonia Vesce /Ass
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
8 marzo 2007 Care amiche e amici desideriamo fornirvi una statistica in ottica di genere relativa al corpo docente, al personale ed agli studenti dellAteneo.
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Formazione iniziale Docenti neoassunti
AI GENITORI DEI BAMBINI La nostra scuola accoglie tutti i bambini in età prescolare.Cura il loro inserimento accoglie i loro bisogni e con l’aiuto di.
Uno strumento di classe.
Aa.ss /
Giornata di Accoglienza e di Orientamento per gli studenti delle Scuole Superiori 18 marzo 2015 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.
Università degli Studi di Torino
Cremona Esiti del gruppo di lavoro per la sicurezza degli studenti in alternanza 12 marzo 2014 Maria Laura Beltrami 12 marzo 2014.
PROGETTO “INDOVINARE LA VITA” INCONTRO “I TALENTI DEI FIGLI” Ore – martedì 26 novembre 2013 Foyer – Auditorium BPL City Promosso da In collaborazione.
Università degli Studi di Perugia
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane "Isabella d'Este" Tivoli
Formazione neoimmessi
UST-VA Emanuela Chiarenza Formazione neoimmessi Formazione INDIRE 9 ore in presenza 25 ore online.
FUNZIONE STRUMENTALE ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI VERIFICA FINALE PIANO DI LAVORO 2009/2010.
Gruppo Supervisori Cimetta Franca, Odorico Adriana, Passone Nicoletta, Pesce Mara, Pontello Enrica, Valeri Marilena, Vidic Emanuela.
Porte aperte all’Istituto Ciresola
Personale docente neo-immesso in ruolo PROVINCIA CN
“La Somministrazione dei farmaci a scuola” L’incontro formativo si svolgerà il 13 marzo 2014 in due edizioni: 1° edizione riservata al personale della.
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
IPSIA “ F.CORRIDONI” Sede di Macerata Settore Elettrico 3° G A.S
Corso di Pedagogia sperimentale
Scuola Secondaria di Primo Grado “ A. MANZONI ”. Come contattarci  Il nostro indirizzo Via F. Ferlaino snc LAMEZIA TERME  Telefono
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Progetto “La Società della conoscenza in Abruzzo” PO FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Formazione neoimmessi a cura della Prof
La Scuola: Finalità e compiti 1 1 Una scuola di qualità 2 2 L’apprendimento significativo 3 3 Il contesto per l’apprendimento significativo 4 4 Le competenze.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
F.Profumo, “Consiglio di Facoltà Ordinario del 25 Febbraio 2004”, Vers.9.0 del 24/02/2004 1/14 Consiglio di Facoltà Mercoledì 25 Febbraio –
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
Riunione del 15 ottobre Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione comitato scientifico – équipe di lavoro CTS Progettazione raccordo attività del.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del , questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

1 Primo incontro di formazione Docenti neoimmessi in ruolo a.s marzo 2012

2

3 Saranno avviati 1 corso a Casalmaggiore 2 Corsi a Cremona 3 corsi a Crema Per un totale di 11 ore in aula e 20 ore on-line

4 Riferimenti : Maria Laura Beltrami – ref. Formazione Luisa Oneta – Isabella Valenzi Michele Uff. ruolo UST Claudio Manfredini – e-tutor Tel ( centralino) Beltrami – Uff. Ruolo

5 Programma di oggi 26 marzo Accoglienza 15-15,15 Saluti del Prof. Caludio Manfedini – e-tutor e componente commissione formazione UST Intervento Prof. Daniele Novara Pedagogista e Direttore del Centro Psicopedagogico per la Pace di Piacenza “La classe come gruppo di apprendimento” l