L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente
1. L’esperienza acquisita Progetti Nazionali: PON, POR, Accordi di Programma Progetti Internazionali: VI PQ, Interreg, ESA, Cooperazione scientifica MAE Creazione di Raggruppamenti Pubblico-Privati Integrazione di competenze Creazione di Piattaforme tecnologiche e di spin- off
2. Il futuro VII PQ Tema 2 Tema 3 Tema 5 Tema 6 PNR Settore Strategico Agro-alimentare Settore Strategico Ambiente
Tema 2. Food, agricolture and biotechnology Obiettivo: Studio degli effetti del cambiamento climatico sulla sostenibilità e sicurezza delle produzioni agricole. Strategia: Innovazioni e avanzamento della conoscenza nella gestione sostenibile delle produzioni agro-alimentari. Attività: Produzione sostenibile e gestione delle risorse biologiche degli ambienti terrestri, forestali ed acquatici. Agricoltura sostenibile, competitiva e multifunzionale, incluso lo sviluppo rurale e la forestazione. Impatti ambientali prodotti e subiti dall’agricoltura.
Tema 3. Information and communication technologies Obiettivo : Applicazioni dell’ICT per l’integrazione multi-tecnologica di strumenti in grado di sviluppare nuove funzioni e servizi. Strategia: Modernizzare i servizi di pubblico interesse, quali formazione ed apprendimento, energia ed ambiente. Attività: ICT per l’ambiente, per supportare lo sviluppo sostenibile attraverso la condivisione in network di funzioni, interazioni, visualizzazione di dati e sistemi di simulazione.
Tema 5. Energy Obiettivo: Sviluppo di un sistema energetico sostenibile in grado di attenuare i fattori emissivi che determinano ricadute inquinanti sul sistema produttivo agro-alimentare (vedi Tema 2). Strategia: Diversificare le possibili fonti di energia, sviluppando quelle più compatibili con l’ambiente. Attività: Risparmio energetico, uso di fonti rinnovabili e miglioramento dell’efficienza energetica.
Tema 6. Environmental and Climate Change Obiettivo: Gestione e conservazione delle risorse naturali (vedi Tema 2). Strategia: Mitigare gli impatti delle pressioni antropiche sull’ambiente e sul clima (vedi Tema 2); supporto alle politiche europee (per es. gli aspetti ambientali delle politiche agricole). Attività: Uso sostenibile delle risorse naturali (vedi Tema 2).
PNR (I) Settori strategici per la competitività dell’Italia: Agro-alimentare ed Ambiente - temi di ricerca particolarmente rilevanti 1. tecnologie di monitoraggio applicate 2. riduzione degli impatti dei processi industriali (vedi Temi 2 e 5) 3. analisi dei fabbisogni idrici in contesti ambientali critici 4. sostenibilità dei processi produttivi (Tema 6)
PNR (II) - opportunità 1. sviluppo di reti di monitoraggio ambientale degli agro-ecosistemi per una migliore gestione delle risorse naturali (vedi Tema 2). 2. piattaforma di servizi per la condivisione dei dati generati dalle reti di monitoraggio, in network con utenti qualificati (Istituzioni ed Enti locali), all’interno dei distretti tecnologici (vedi Tema 3). 3. possibilità di partecipare al programma GMES e a progetti ESA-ASI per la competitività dei sistemi territoriali.
3. BIOTEC: raccordo con il VII PQ ed il PNR Tema “Analisi, Tutela e Valorizzazione degli agro-ecosistemi” 1. Ricerca 2. Sviluppo di Tecnologie innovative 3. Applicazioni 4. Supporto alla pubblica amministrazione
Ricerca Valutazione della qualità e della sostenibilità degli agro-ecosistemi in termini strutturali e funzionali, mediante l’utilizzo di indicatori e modelli integrati di analisi delle relazioni di causa-effetto dei processi di degrado delle risorse naturali. Valutazione degli impatti prodotti e subiti dall’agricoltura per perseguire obiettivi di sicurezza alimentare, sanitaria ed ambientale. Sviluppo di metodologie diagnostiche avanzate e di LCA “Life Cycle Assessment” in riferimento al consumo di energia e di materiali nei processi produttivi e nei servizi.
Sviluppo di Tecnologie innovative Sistemi innovativi di rilevamento e monitoraggio in situ e remoto, trasmissione dati in banda larga e con tecnologie “no cable” di parametri agro- ambientali e territoriali. condivisione in network avanzati e strutturati mediante sistemi open source dei dati acquisiti. sistemi di simulazione e previsione nel breve- medio periodo degli effetti degli interventi (di recupero, mitigazione, adattamento) sul territorio. tecnologie integrate GIS, Remote sensing e GPS applicate al “precision farming”.
Applicazioni Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) condivisi con le amministrazioni locali responsabili delle politiche sul territorio. Linee guida per la certificazione territoriale degli agro-ecosistemi e della diversità biologica.
Supporto alla Pubblica Amministrazione Supporto tecnico-scientifico per l’attuazione delle politiche di gestione sostenibile degli agro-ecosistemi, per l’emanazione di nuove normative e per il miglioramento di quelle attuali.
Conclusioni Creare uno spazio condiviso in cui strumenti e funzioni siano integrate con loro applicazioni ai problemi agro- ambientali locali Cogliere l’allargamento dell’UE come una opportunità di confronto, di sviluppo di conoscenze e di trasferimento tecnologico