L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
BOARD / MIRROR GROUP “ITALIAN FOOD FOR LIFE” ROMA, 17 FEBBRAIO 2010
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LEFFICIENZA ENERGETICA Nicola Pinto Scuola di Scienze e Tecnologie, sez. Fisica, Università di Camerino.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Agricoltura Territorio Ambiente
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
ABITARE LA MONTAGNA.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Ruolo del CNR Agricoltura, Alimentazione, Ambiente Documento di Ristrutturazione A.De Maio, Febbraio 2004 Definizione delle strategie di ricerca e di sviluppo.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Dipartimento di Energetica Sergio Stecco Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 Il Progetto BIOSIT e il Programma LIFE AMBIENTE: realizzazione e sviluppi.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Tre Regioni leader in Europa
Struttura e contenuti del Programma
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
FOOD SKILLS CERES1 FOOD SKILLS Riconoscimento delle competenze e delle qualifiche nel settore agro- alimentare ES/08/LLP-LdV/TOI/ Gabriella Pappadà.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente

1. L’esperienza acquisita Progetti Nazionali: PON, POR, Accordi di Programma Progetti Internazionali: VI PQ, Interreg, ESA, Cooperazione scientifica MAE Creazione di Raggruppamenti Pubblico-Privati Integrazione di competenze Creazione di Piattaforme tecnologiche e di spin- off

2. Il futuro VII PQ Tema 2 Tema 3 Tema 5 Tema 6 PNR Settore Strategico Agro-alimentare Settore Strategico Ambiente

Tema 2. Food, agricolture and biotechnology Obiettivo: Studio degli effetti del cambiamento climatico sulla sostenibilità e sicurezza delle produzioni agricole. Strategia: Innovazioni e avanzamento della conoscenza nella gestione sostenibile delle produzioni agro-alimentari. Attività: Produzione sostenibile e gestione delle risorse biologiche degli ambienti terrestri, forestali ed acquatici. Agricoltura sostenibile, competitiva e multifunzionale, incluso lo sviluppo rurale e la forestazione. Impatti ambientali prodotti e subiti dall’agricoltura.

Tema 3. Information and communication technologies Obiettivo : Applicazioni dell’ICT per l’integrazione multi-tecnologica di strumenti in grado di sviluppare nuove funzioni e servizi. Strategia: Modernizzare i servizi di pubblico interesse, quali formazione ed apprendimento, energia ed ambiente. Attività: ICT per l’ambiente, per supportare lo sviluppo sostenibile attraverso la condivisione in network di funzioni, interazioni, visualizzazione di dati e sistemi di simulazione.

Tema 5. Energy Obiettivo: Sviluppo di un sistema energetico sostenibile in grado di attenuare i fattori emissivi che determinano ricadute inquinanti sul sistema produttivo agro-alimentare (vedi Tema 2). Strategia: Diversificare le possibili fonti di energia, sviluppando quelle più compatibili con l’ambiente. Attività: Risparmio energetico, uso di fonti rinnovabili e miglioramento dell’efficienza energetica.

Tema 6. Environmental and Climate Change Obiettivo: Gestione e conservazione delle risorse naturali (vedi Tema 2). Strategia: Mitigare gli impatti delle pressioni antropiche sull’ambiente e sul clima (vedi Tema 2); supporto alle politiche europee (per es. gli aspetti ambientali delle politiche agricole). Attività: Uso sostenibile delle risorse naturali (vedi Tema 2).

PNR (I) Settori strategici per la competitività dell’Italia: Agro-alimentare ed Ambiente - temi di ricerca particolarmente rilevanti 1. tecnologie di monitoraggio applicate 2. riduzione degli impatti dei processi industriali (vedi Temi 2 e 5) 3. analisi dei fabbisogni idrici in contesti ambientali critici 4. sostenibilità dei processi produttivi (Tema 6)

PNR (II) - opportunità 1. sviluppo di reti di monitoraggio ambientale degli agro-ecosistemi per una migliore gestione delle risorse naturali (vedi Tema 2). 2. piattaforma di servizi per la condivisione dei dati generati dalle reti di monitoraggio, in network con utenti qualificati (Istituzioni ed Enti locali), all’interno dei distretti tecnologici (vedi Tema 3). 3. possibilità di partecipare al programma GMES e a progetti ESA-ASI per la competitività dei sistemi territoriali.

3. BIOTEC: raccordo con il VII PQ ed il PNR Tema “Analisi, Tutela e Valorizzazione degli agro-ecosistemi” 1. Ricerca 2. Sviluppo di Tecnologie innovative 3. Applicazioni 4. Supporto alla pubblica amministrazione

Ricerca Valutazione della qualità e della sostenibilità degli agro-ecosistemi in termini strutturali e funzionali, mediante l’utilizzo di indicatori e modelli integrati di analisi delle relazioni di causa-effetto dei processi di degrado delle risorse naturali. Valutazione degli impatti prodotti e subiti dall’agricoltura per perseguire obiettivi di sicurezza alimentare, sanitaria ed ambientale. Sviluppo di metodologie diagnostiche avanzate e di LCA “Life Cycle Assessment” in riferimento al consumo di energia e di materiali nei processi produttivi e nei servizi.

Sviluppo di Tecnologie innovative Sistemi innovativi di rilevamento e monitoraggio in situ e remoto, trasmissione dati in banda larga e con tecnologie “no cable” di parametri agro- ambientali e territoriali. condivisione in network avanzati e strutturati mediante sistemi open source dei dati acquisiti. sistemi di simulazione e previsione nel breve- medio periodo degli effetti degli interventi (di recupero, mitigazione, adattamento) sul territorio. tecnologie integrate GIS, Remote sensing e GPS applicate al “precision farming”.

Applicazioni Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) condivisi con le amministrazioni locali responsabili delle politiche sul territorio. Linee guida per la certificazione territoriale degli agro-ecosistemi e della diversità biologica.

Supporto alla Pubblica Amministrazione Supporto tecnico-scientifico per l’attuazione delle politiche di gestione sostenibile degli agro-ecosistemi, per l’emanazione di nuove normative e per il miglioramento di quelle attuali.

Conclusioni Creare uno spazio condiviso in cui strumenti e funzioni siano integrate con loro applicazioni ai problemi agro- ambientali locali Cogliere l’allargamento dell’UE come una opportunità di confronto, di sviluppo di conoscenze e di trasferimento tecnologico