Le nostre marionette raccontano storie cl.2^B. In laboratorio di tecnologia, lo scorso anno scolastico, abbiamo progettato e realizzato con il compensato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
Advertisements

Scuola Media Statale IQBAL MASIH
La metodologia del FORMAT
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
LE NOSTRE SEMINE Con grande gioia partecipiamo al progetto NELLORTO LA NATURA SA DI BUONO Semina del RADICCHIO Il 16/10/2009 siamo andati nellorto a piantare.
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
Crescere in campagna Percorso alla scoperta della natura e del lavoro del contadino Classi prime Scuola primaria statale di Casalgrande a.s 2011/2012.
Istituto Comprensivo San Paolo D’Argon & Cenate Sotto
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
E’ un progetto pluriennale della REGIONE LAZIO
Lanno ha visto i nostro Istituto Comprensivo coinvolto nel concorso La solidarietà sa capire le differenze Istituito dallAssociazione San Vincenzo.
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Istituto Cinque Giornate
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
L’I.I.S.S. “B. CARAMIA- F. GIGANTE” di Locorotondo
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
Benvenuti alla Scuola Secondaria di primo grado
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Durante il primo anno le ore settimanali di lingua inglese sono 5: 3 frontali e 2 di laboratorio di studio. Durante gli altri.
Anno Scolastico 2010/2011 Circolo Didattico “ S. S. Tomaselli” Progetto : “Dimmi come mangi” Insegnante: Giusy Marotta Classe: 5° A / B Plesso: U. Giordano.
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
Istituto Comprensivo Enzo Biagi
Oggi siamo andati a teatro. lo spettacolo è stato molto interessante. All'inizio i due protagonisti non si conoscevano perchè erano divisi da un telo di.
ORTO BOSSI. Mercoledì 17 settembre 2008 Busto, tutti a scuola di verdure Alle "Bossi" il progetto orto BUSTO ARSIZIO Insegnare a coltivare le verdure.
spettacolo di Natale classi terze
Corse colorate tra paesaggi impossibili Classi Prime
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
DAL TERRENO ALLA TAVOLA
CONSULTA IC LAVIS 29 maggio 2015 ore
L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha presentato:
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE MOTORIA MUSICA CONTINUITÀ BIBLIOTECA
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
ISTITUTO CENTRO COMPRENSIVO CENTRO 1
STRALCI DI DIARIO di 2^B a margine del progetto DALL’EXPO AL PO Marzo 2015.
PROGETTO COMENIUS.
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
SCUOLA DELL’INFANZIA-PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO PASTENA MANIFESTAZIONE FINALE LA SCUOLA IN FESTA 3 GIUGNO 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO.
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELFIORENTINO Progetto Regione Toscana - Rete di Scuole “Comprensivi si diventa” – DIPARTIMENTO di ITALIANO prof.ssa Maria Piscitelli.
Giornata della legalità (10 settembre 2015)
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
DADA DIDATTICHE PER AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
PROGETTO SOLIDARIETA’
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
giovedì 14 gennaio 2016 Benvenuti nella nostra scuola! SIAMO GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ E VORREMMO PRESENTARVI LA NOSTRA SCUOLA…
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Istituto comprensivo «Collodi – marini» Avezzano (aq)
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
ISTITUTO COMPRENSIVO BOCCHI SCUOLA SECONDARIA «MALPELI» Via Cornacchia 9 – Baganzola (PR)
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Mangiare a scuola insegna a mangiare. Una scuola nella Scuola La mensa fa parte, non solo fisicamente, della scuola; il servizio di ristorazione collettiva.
Transcript della presentazione:

Le nostre marionette raccontano storie cl.2^B

In laboratorio di tecnologia, lo scorso anno scolastico, abbiamo progettato e realizzato con il compensato 26 burattini quasi tutti di libera creazione. Soddisfatti del risultato ottenuto, quest’anno, abbiamo pensato di dare vita ai nostri personaggi come protagonisti di storie che raccontano alcuni aspetti del territorio lombardo: culturale ed agro-alimentare.

Divisi in cinque gruppi ci siamo messi al lavoro e con le insegnanti di lettere, tecnologia, arte, inglese e musica abbiamo imparato: Le tecniche della narrazione Parole nuove in lingua inglese La progettazione e costruzione di ambientazioni e scenografie seguendo i testi delle storie... e a saper adattare testi musicali

Abbiamo approfondito le conoscenze con interventi di esperti in classe: l’agronoma dott.ssa D. Ponzini dell’AIAB ha parlato dei diversi tipi di grano coltivati nel nostro territorio e del pane preparato con il lievito madre Un medico ed alcuni alimentaristi del Policlinico di San Donato Milanese hanno introdotto il Progetto EAT Educazione Alimentare Teeneger Per migliorare la salute e lo stile di vita La scenografa A. Meroni ha dato tanti buoni consigli...

Abbiamo estirpato erbacce, vangato il terreno, seminato e i vasetti con i semi di lattuga o il bulbo di cipolla li abbiamo portati a scuola da trapiantare nell’orto. ed interventi di esperti fuori la classe: Alla Cascina Nocetum,nel Parco Agricolo Sud, abbiamo osservato il territorio e svolto attività laboratoriali.

Nel partecipare a questo progetto oltre ad aver imparato e acquisito nuove conoscenze ci siamo divertiti veramente molto Le storie raccontate dalle nostre marionette e registrate in video sono: Non inquiniamo!* CIOCCO-RE Il bambino goloso Il cibo è importante* Una passeggiata lungo il PO *con testi anche in lingua inglese

CALL FOR GREEN PROJECTS Per scoprire e valorizzare il territorio dei parchi di Lombardia Sintesi della Presentazione per la partecipazione all’iniziativa di Regione Lombardia «Di Parco in Parco- DALL’EXPO AL PO» Asse tematico : Capitale umano classe 2^B docente responsabile : Concetta Russo ( tecnologia ) hanno collaborato: L. Bugamelli ( lettere), A. Marrocchi ( Arte ), M. Dordoni ( Musica ) L. Bianchi ( inglese ) Istituto Comprensivo Libertà - Scuola Secondaria di Primo Grado «De Gasperi» San Donato Milanese a.s Saranno presto disponibili sulla pagina YouTube di AREA Parchi tutti i progetti che hanno partecipato alla call.