Libera Università Maria SS. Assunta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
I processi cognitivi L’Apprendimento
ESPERIENZA SOCIALE E CONSEGUENZE
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
e disturbo di personalità schizotipico
Corso di Psicologia della Salute
La resilienza familiare
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Percorso di sostegno alla Genitorialità
RISCHIO PROBABILITA’ DI SVILUPPARE: DISADATTAMENTO
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
Convegno Nazionale Lecce, 22 maggio 2008 Esperienze sfavorevoli nellinfanzia e conseguenze nella vita adulta: aspetti psicologici e terapeutici Rita Gagliardi.
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Forme specifiche di maltrattamento
Salute come “Assenza di malattia”
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
CONTROLLO DEL VICINATO
dalle abilità alle competenze
Famiglia, relazioni e gestione dei conflitti
Resilienza e Crescita post-traumatica
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
Il sostegno al familiare
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Teresa Grimaldi Capitello
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Libera Università Maria SS. Assunta
Libera Università Maria SS. Assunta
XV Convegno Gruppo di Studio Dialisi Peritoneale Bari marzo 2010
La depressione nell’adolescenza
Lo studio della famiglia
Il ruolo della Comunità:
Il cooperative learning
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Il modello di sfida dello sviluppo nel ciclo di vita
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
“ TRAUMA INFANTILE E RESILIENZA”
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

Libera Università Maria SS. Assunta Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it 1 1

Definizioni di resilienza Aspetti individuali e familiari Temi: Definizioni di resilienza Aspetti individuali e familiari 2 2

Resilienza EE. Werner (1982): “Capacità di fronteggiare condizioni avverse senza rimanerne sopraffatto, mantenendo integre la propria personalità e le proprie risorse emotive e di autostima” M. Rutter (1987): Prodotto dell'interazione tra caratteristiche individuali e innate e dimensioni culturali e acquisite F. Walsh (2008): “...la capacità di riprendersi e di uscire più forti e pieni di nuove risorse dalle avversità. E' un processo attivo di resistenza, di autoriparazione e di crescita in risposta alle crisi e alle difficoltà della vita” 3 3

Resilienza... in una immagine 4 4

Resilienza In seguito ad un evento drammatico/crisi/stress che modifica definitivamente (permanentemente) una situazione di iniziale benessere: L'individuo è in grado di: Risanare la situazione Individuare nuovi scopi Controllare il suo stato di benessere 5 5

Resilienza Presenza di avversità (rischio evolutivo) Cos’è Cosa non è Presenza di avversità (rischio evolutivo) Assenza di avversità Vulnerabilità Sopravvivere – Sfuggire Sofferenza Superare apparentemente la situazione Interazione con.. Invulnerabilità Relazioni supportive Autosufficienza/Individualità ... …. 6 6

Resilienza Presenza di avversità (rischio evolutivo) Cos’è Cosa non è Presenza di avversità (rischio evolutivo) Assenza di avversità Vulnerabilità Sopravvivere – Sfuggire Sofferenza Superare apparentemente la situazione Interazione con.. Invulnerabilità Relazioni supportive Autosufficienza/Individualità ... …. 7 7

Miti e Contro-miti nell'educazione dell'infanzia 8 8

Miti e Contro-miti 9 9

Invulnerabile versus Resiliente Dal mito della invulnerabilità e resistenza (super-bambini)... all'attenta analisi delle caratteristiche innate e acquisite che consentono la 'riparazione' Quali sono Come si sviluppano Come misurarle 10 10

Evento critico Condizione essenziale per parlare (misurare/osservare) di Resilienza: La resilienza, infatti, si manifesta a seguito di un evento critico che aumenta il rischio evolutivo Eventi critici in età evolutiva: Seri problemi di salute Ambiente familiare a rischio (povertà, tossicodipendenza, detenzione, monogenitorialità, maternità precoci, etc..) Maltrattamenti, violenze e abusi Abbandoni, separazioni e lutti Malattia psichiatrica dei genitori …. 11 11

Evento critico 12 12

Opportunità degli eventi critici Studi sulla resilienza individuale mettono in luce che l'associazione fattori di rischio --> psicopatologia non è in relazione causale Ad esempio: abusi nell'infanzia nella maggior parte dei casi non è associata a comportamenti abusanti nei confronti dei propri figli (Kaufman et al., 2010)

Opportunità degli eventi critici Primi studi sulla resilienza individuale si sono concentrati sui fattori 'protettivi' che interrompono l'azione prevedibile di uno o più fattori di rischio sullo sviluppo del bambino: Caratteristiche: Personalità Intelligenza Temperamentali Strategie adattive di coping ...Genere

Opportunità degli eventi critici Più nel dettaglio le ricerche hanno messo in luce le condizioni ‘personali’ che predispongono alla resilienza: Autostima Fiducia nel controllo sugli eventi Motivazione verso le sfide Locus of control interno Ottimismo appreso

Prospettiva sistemica della resilienza

Prospettiva sistemica della resilienza Studi sulle caratteristiche familiari hanno messo in luce che le avversità hanno una maggiore probabilità di costituire un'opportunità resiliente se (Werner, 1993; Plomin et al., 2000): Almeno uno dei genitori, un caregiver o adulto vicino risulta figura positiva

Prospettiva sistemica della resilienza Werner et al. (1993; 2001): Ha studiato per 40 anni 700 bambini cresciuti in condizioni di povertà e deprivazione affettiva. All'età di 18 anni 1/3 era riuscito a sviluppare una condizione psicologica di benessere Quali le caratteristiche ambientali/educative di questi bambini?

Prospettiva sistemica della resilienza Quali le caratteristiche ambientali/educative di questi bambini? Nella ricerca di Werner tutti i bambini resilienti avevano avuto almeno un adulto di fiducia che li sosteneva

Tab. 1.1. Assunti di base della resilienza familiare Sistemi di credenze familiari - Significazione delle situazioni avverse - Atteggiamento positivo - Trascendenza e spiritualità Strutture organizzative - Flessibilità - Coesione - Presenza di risorse sociali ed economiche Processi comunicativi - Chiarezza - Espressione libera delle emozioni - Strategie collaborative di risoluzione dei problemi

Prospettiva sistemica della resilienza Quali cambiamenti nella ricerca sulla resilienza? Grazie ai lavori longitudinali di Werner et al. Superamento dell'unicum del genitore 'buono' Superamento dell'unicum del genitore 'cattivo' Importanza delle relazioni supportive

Resilienza familiare F. Walsh definisce la resilienza familiare: Insieme di strategie e di processi di adattamento che la famiglia agisce a seguito di eventi critici La famiglia e le relazioni: svolgono un effetto di moderazione sugli effetti dello stress Come reagisce la famiglia allo stress determina a catena effetti indiretti anche su chi non è colpito direttamente dall'evento Gli eventi stressanti minano le dinamiche familiari

Resilienza familiare Dal mito della famiglia 'normale' dei primi studi degli anni '60 alla lettura delle risorse disponibili

Resilienza familiare Dal mito della famiglia 'normale' dei primi studi degli anni '60 alla lettura delle risorse disponibili

Resilienza familiare Dal mito della famiglia 'normale' dei primi studi degli anni '60 alla lettura delle risorse disponibili

Resilienza familiare Dal mito della famiglia 'normale' dei primi studi degli anni '60 alla lettura delle risorse disponibili

Resilienza familiare Le famiglie possono essere luoghi di resilienza anche se non hanno la configurazione “tipica”: - dal deficit alle risorse - non patologizzare le famiglie che si discostano dallo standard Falicov (1995; 1998): Modello ecologico multifunzionale della famiglia

Resilienza familiare In sintesi... 1. resilienza individuale da leggere in quella familiare 2. eventi di crisi coinvolgono tutti i membri, non solo l'individuo, ma l'assetto più o meno funzionale che si struttura intorno all'evento 3. dinamiche familiari: modulano l'effetto negativo 4. i fattori protettivi promuovono la resilienza riducendo lo stress e favorendo l'adattamento 5. risposte disadattive aumentano il rischio disfunziuonale 6. tutti abbiamo un potenziale resiliente 28 28

come si reagisce ad eventi stressanti e permanenti Resilienza: come si reagisce ad eventi stressanti e permanenti Nick Vujicic 29 29

Il Circo della Farfalla Sottotitolato: https://www.youtube.com/watch?v=OYozbkt026I Doppiato: https://www.youtube.com/watch?v=3-Wi46q7ie0 Testimonianza: https://www.youtube.com/watch?v=mzeeDjFanCU 30 30