Laboratorio di Chimica ORGANICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

La materia e le sue caratteristiche
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Docenti: P.Coluzzi A.Lembo Assistenti tecnici: C.Perrotti A.Ciongoli
ALCOOL SOSTANZA PRODUZIONE COMMERCIO
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Mobile: è una soluzione con solventi organici che scorrono senza mescolarsi su un altra fase stazionaria trascinando le molecole di soluti con velocità
Cromatografia su strato sottile
IL “PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE”
I passaggi di stato della materia
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
Cromatografia Generale
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
Fase stazionaria (solido)
PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri.
Progetto Continuità I colori della Terra
Miscugli e soluzioni.
TECNICHE DI SEPARAZIONE.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Estrazione ed analisi dei lipidi
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
Cromatografia su strato sottile
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
SPERIMENTARE GIOCANDO CONOSCERE SPERIMENTANDO
DI QUESTA PRESENTAZIONE
L’acqua e l’idrosfera.
Chimica è la scienza che descrive la materia che ci circonda e le trasformazioni che essa subisce.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Gli stati della materia
ESTRAZIONE dei PIGMENTI FOTOSINTETICI
Grandezze, parametri e prestazioni
Analisi cromatografica su strato sottile di coloranti alimentari
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Perche si mettono a bagno i composti in acqua tiepida?
La materia e le sue caratteristiche
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione allInsegnamento Corso di Laboratorio di Chimica Analitica TLC - Cromatografia su strato sottile.
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
Scienza Under 18 IL SEMAFORO CHIMICO… COME MISURANO IL pH I CHIMICI…
Supercritical Fluid Chromatography
I MISCUGLI.
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
ESTRAZIONE DELL’OLIO ESSENZIALE DAL LIMONE
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
I MISCUGLI.
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
Tecniche per l’analisi degli alimenti
Sistemi omogenei ed eterogenei
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le trasformazioni fisiche della materia
CHIMICA 2015\2016.
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
Cromatografia Università degli studi di Napoli Federico II
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
Cromatografia ad esclusione molecolare
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
CROMATOGRAFIA SU CARTA
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Chimica ORGANICA ISTITUTO PACINOTTI TARANTO Esperimento di Laboratorio di Chimica ORGANICA ALUNNI : -Danny Turco -Vincenzo Pellicoro

CROMATOGRAFIA La cromatografia è una tecnica analitica per separare specifiche sostanze in miscele complesse. Le separazioni si basano su interazioni fisico-chimiche a livello molecolare tra il supporto cromatografico,le sostanze da separare e qualche componente del solvente. Il supporto cromatografico è la FASE FISA o (STAZIONARIA) che può essere un solido o un liquido, mentre il solvente è LA FASE MOBILE e percola attraverso la fase stazionaria e può essere un liquido o un gas. Le sostanze si distribuiscono fra la fase fissa e la fase mobile in modo diverso. Principalmente a seconda della loro struttura e peso molecolare. Alcuni componenti si legano più saldamente alla fase stazionaria altri di meno:questo comporta che durante la percolazione della fase mobile, i primi sono più lenti nel loro movimento i secondi si muovono più velocemente. In questo modo le sostanze di una miscela si separano e possono essere identificate.

Materiale di consumo: -alcool etilico Solfato di sodio prepariamo l'eluente formato da: acetone Etere etilico e cicloesano

SCHEDA DI SICUREZZA L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena libera, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH, il suo numero CAS è 64-17-5.È anche chiamato, per antonomasia, semplicemente alcol essendo alla base di tutte le bevande alcoliche. È noto anche come alcol etilico e per gli alcolici viene chiamato spirito.A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico e pungente, dal gusto leggermente dolce. È tendenzialmente volatile ed estremamente infiammabile. La fiamma che produce durante la combustione si presenta di colore blu tenue, e quindi non è molto distinguibile in presenza di luce.

Materiale di uso comune : -mortaio -becher -cilindro -capillare -Provetta

Apparecchiature -lastra cromatografica -camera di sviluppo

Procedimento 1° Parte Tagliamo gli spinaci li mettiamo nel mortaio e li pestiamo con alcool etilico 2° Parte prepariamo l'eluente formato da: acetone Etere etilico e cicloesano

3° Parte a 2 cm della lastra si segna la linea della partenza e con un capillare si fa la semina 4° Parte versiamo l'eluente nella camera di sviluppo circa 1mm inferiore alla linea di partenza e inseriamo la lastra

Conclusione In conclusione:L'estremità inferiore della lastrina viene immersa nell'opportuno eluente: quest'ultimo risalendo per capillarità lungo lo strato sottile di materiale omogeneo trascina con sè, in modo differenziato, i vari componenti della miscela che, pertanto, vengono separati. Terminata la separazione, distribuite lungo lo strato si potranno notare macchie di varie dimensioni e di vario colore separate tra loro, corrispondenti ad ognuna delle sostanze componenti la miscela.