1 I determinanti ambientali dell’attività motoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Programma di promozione dell’attività motoria
la modifica terapeutica
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Allievi - Servizio di Prevenzione
Mobilità ECO sostenibile
U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
dott.ssa Susanna Morgante Incontro con i referenti di progetto
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni Arezzo, 23 settembre 2011.
i modelli di progettazione
Igiene generale ed applicata
1 I determinanti ambientali dellattività motoria.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Strategie per la modifica terapeutica degli stili di vita.
I determinanti ambientali dell’attività motoria
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
prospettive e linee di policy
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Promozione della salute
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Integrazione e Territorio
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Programma di promozione dell’attività motoria L’esperienza di Verona
dott.ssa Susanna Morgante
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
1 I determinanti ambientali dell’attività motoria.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dell’attività motoria L’esperienza di Verona.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
Atelier congiunto SINU - AIES - CIPES L’educazione alla salute per la prevenzione dell’obesità Lavori di gruppo: modelli nutrizionali e stili di vita ATTIVITA’
Transcript della presentazione:

1 I determinanti ambientali dell’attività motoria

2 Obiettivi WHO global strategy - diet and physical activity Fornire evidenze - sintetizzare le conoscenze e gli interventi su dieta-attività fisica-mal. croniche Advocacy – parlare per chi non ha voce, incidendo su: opinione pubblica, politiche, risorse economiche e sociali Coinvolgere gli stakeholders - concordare una linea comune sul loro ruolo per implementare la strategia globale Proporre politiche ed interventi adattati ai singoli paesi (

3 Behavioral science research in diabetes Wing RR et al.Diabetes Care, 2001;24:117 I principali fattori ambientali che influenzano la dieta e l’attività fisica sono: Macchine o apparecchi che riducono la spesa energetica (es. ascensore, telecomando TV) % negozi di alimentari che vendono cibi ipocalorici/ipolipidici Prezzo del cibo a basso valore nutrizionale ed alto apporto calorico Diffusione dei distributori di cibo a basso valore nutrizionale ed alto apporto calorico

4 Behavioral science research in diabetes Wing RR et al.Diabetes Care, 2001;24:117 Apparecchiature per l’attività motoria presenti in casa (es cyclette) Presenza nelle vicinanze di palestre o altri luoghi dove praticare attività fisica Cartelli che invitino a usare le scale anziché l’ascensore Qualità del cibo distribuito a scuola Numero di locali fast-food Pubblicità televisiva

5

6 The relative influence of individual, social and physical environment determinants of physical activity Giles-Corti B et al, Social Science and Medicine, 2002;54:1793 Fattori ambientali che influenzano l’accesso alle strutture ricreative: Distanza Costo Sicurezza del percorso (timore di aggressioni ecc.) Accessibilità (distanza/mezzi di trasporto) “Appetibilità” delle strutture Equità (presenza delle strutture in quartieri di diverso tenore sociale) Rete sociale

7 Urban residential environments and senior citizens’ longevity in megacity areas: the importance of walkable green spaces Takano T et al. J Epidemiol Community Health. 2002;56:913-8 Gli autori hanno studiato l’associazione tra presenza di aree verdi vicino alla casa di residenza e la opravvivenza di anziani di Tokio. Metodi: studio prospettico mediante questionari postali. La probabilità di sopravvivenza a 5 anni era direttamente proporzionale allo spazio disponibile per camminare (p<0.01), al numero di parchi e di strade alberate (p<0.05) vicino al domicilio, alle ore di esposizione al sole della casa (p<0.01) e al fatto che il soggetto affermasse di voler continuare a vivere nella stessa comunità (p<0.01).

8 Capitale sociale Il capitale sociale è creato dalle interazioni quotidiane fra le persone e sviluppato in strutture quali i gruppi civici e religiosi, le reti informali della comunità e dal volontariato. Più queste reti sono consolidate e più alta è la probabilità che si instaurino modalità di collaborazione reciprocamente vantaggiose. In questo modo il capitale sociale crea salute e può valorizzare i benefici degli investimenti in salute.

9 Socioeconomic differences in attitudes and beliefs about healthy lifestyles J Wardle et al, J Epidem Comm Health 2003; 57:440 Lo studio analizza le differenze di stato socioeconomico (SES) correlate a fumo, a. fisica e dieta in famiglie inglesi. Uno SES più elevato è risultato associato con: meno fumo più attività fisica maggior consumo quotidiano di frutta e verdura mentre un basso SES era correlato con: minor consapevolezza dei determinanti della salute; maggior convinzione che lo stato di salute è dovuto al caso; minor tendenza a pensare al futuro; aspettativa soggettiva di una minor sopravvivenza.

10 Fattori che impediscono ai bambini di andare a scuola a piedi o in bici MMWR 2002;51:70151(32 Studio su 749 famiglie statunitensi con figli. 19% hanno risposto che i figli andavano a scuola a piedi e 6% in bici; fra gli altri gli ostacoli riferiti erano: distanze troppo lunghe55% pericoli del traffico40% condizioni atmosferiche 24% paura di atti criminosi18% politiche scolastiche avverse7%

11 Attività fisica – ambiti possibili L’attività fisica può essere praticata in quattro ambiti principali: Lavoro (anche se il soggetto non svolge un lavoro manuale) Trasporti (cammino/bicicletta per andare al lavoro, a scuola, a far compere ecc) Lavori domestici Tempo libero (sport e attività ricreativa)

12 Attività fisica – problemi principali Rete stradale e problemi legati al traffico Trasporti pubblici insufficienti Inquinamento Sicurezza delle strade Carenza di spazi accessibili o attrezzati Consapevolezza dell’importanza dell’a. fisica (politici, utenti) Motivazione al cambiamento Senso di appartenenza alla comunità locale e capitale sociale

13 Interventi di comunità per aumentare l’attività fisica CDC – Guide to community preventive services Gli interventi di comunità che forniscono supporto sociale sono fortemente raccomandati perché in base agli studi pubblicati: possono portare a un aumento del 44% del tempo dedicato all’attività fisica e del 20% della frequenza di tale attività; essi aumentano i livelli di fitness, abbassano la % di grasso corporeo, aumentano le conoscenze e la fiducia di potercela fare; sono efficaci in persone di ambo i sessi e di varie fasce di età, sia sedentarie che già attive.

14 Interventi per promuovere o aumentare l’accesso alle strutture CDC – Guide to community preventive services Gli interventi miranti a promuovere o aumentare l’accesso alle strutture per l’attività fisica (creazione di percorsi, costruzione di nuove strutture, facilitazione dell’accesso a quelle già esistenti) sono fortemente raccomandati perché in base agli studi pubblicati : possono portare a un aumento del 25% delle persone che praticano a. f. almeno 3 volte la settimana; riducono il peso e il grasso corporeo; sono efficaci in persone di ambo i sessi e in vari contesti (università, industria, comunità povere)

15 Recommendations to increase physical activity in communities Am J Prev Med 2002;22(4S) InterventoDescrizioneRaccomandatoAttivo su Segnali o cartelliIncoraggiano a usare le scalesiVari sottogruppi Campagne di comunitàMessaggi che promuovono l’a.f. tramite: media, gruppi di auto-aiuto, ed. sanitaria, counseling individuale, interv. ambientale FortementeAdulti bambini Uso dei mediaEvidenze insufficienti Popolazione generale Ed. sanitaria a scuolaIntervento mirante ad aumentare i livelli informativi Evidenze insufficienti Bambini Ed. fisica a scuolaModifica dei programmi con aumento delle ore di educazione fisica FortementeBambini Ed. sanitaria/ed. fisicaEvidenze insufficienti Adolescenti (college, univ.) Ed. sanitaria a scuolaIntervento per ridurre l’uso di TV e vieogiochi Evidenze insufficienti Bambini Supporto sociale su base familiare Strategie per aumentare il supporto dato dai familiari al cambio di comportamento Evidenze insufficienti Bambini, (adulti)

16 Recommendations to increase physical activity in communities Am J Prev Med 2002;22(4S) InterventoDescrizioneRaccomandatoAttivo su Supporto sociale + intervento di comunità Costruzione e rinforzo della rete sociale e del capitale sociale FortementeAdulti Programmi comportamentali individualizzati Il soggetto impara le abilità necessarie per introdurre l’a.f. nella routine quotidiana: saper stabilire obiettivi; sapersi dotare di un supporto sociale; essere in grado di procurarsi rinforzi; tecniche di problem solving; prevenzione delle ricadute FortementeAdulti bambini Facilitazione dell’accesso alle strutture Intervento sull’ambiente associato con un intervento di diffusione delle informazioni (quali strutture, come utilizzarle) FortementeAdulti

17

18 Inquinamento Sedentarietà Relazioni trasporto-salute Incidenti stradali Effetti psicosociali Modifiche climatiche Rumore Capitale sociale Densità residenziale Assetto urbanistico

19 Valutazione ambientale strategica (VAS) La VAS riguarda piani e programmi (a livello nazionale, regionale e locale) del settore agricolo, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli e più in generale programmi che definiscono il quadro di riferimento per l 'autorizzazione dei progetti sottoposti a VIA (valutazione di impatto ambientale dei progetti). La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate “prima dell'adozione o dell'avvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questione“

20 Valutazione ambientale strategica e pianificazione territoriale LR n. 11 – Norme per il governo del territorio Art. 4. La VAS evidenzia la congruità delle scelte degli strumenti di pianificazione rispetto agli obiettivi di sostenibilità degli stessi individuando gli impatti potenziali, nonché le misure di compensazione Le strutture sanitarie non vengono nominate però…

21 Valutazione ambientale strategica e pianificazione territoriale Direttiva 2001/42/CE - Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente All. 2. Criteri per la determinazione dei possibili effetti significativi: comprendono la valutazione dei rischi per la salute umana o per l’ambiente (es. in caso di incidenti) E’ quindi necessario che i Dipartimenti di prevenzione trovino il modo per esprimere il proprio punto di vista sulla VAS, dato anche che con l’attuazione della LR n. 11 scomparirà la CTRU

22 Azioni del Dipartimento di Prevenzione Sui determinanti ambientali dell’attività fisica:  censire le opportunità di attività fisica presenti  effettuare l’attività di advocacy (amministratori, politici, associazioni di utenti, media)  fornire consulenza ai comuni sugli strumenti urbanistici e sulla predisposizione di percorsi ciclo/pedonabili  informare e formare i mmg  promuovere iniziative per incrementare l’attività di cammino (sul percorso casa-scuola e casa-lavoro; nel tempo libero)  favorire interventi per incrementare il capitare sociale  intervenire sui processi di pianificazione (es. VAS)

23 Standard di pianificazione urbanistica per la salubrità m. di pista ciclabile/cittadino mq verde “di qualità” utilizzabile/cittadino n. impianti sportivi/1000 abitanti (piena fruibilità dei luoghi) % strade pedonali corrispondenti a criteri di piena accessibilità % corse trasporti pubblici attrezzati per handicap % edifici pubblici accessibili per l’a. fisica % aree a traffico limitato (“zone 30”)

24 I genitori pensano che le strade sono troppo pericolose Le strade diventano più pericolose Il traffico aumenta Diminuiscono i bambini che vanno a scuola a piedi o in bici Il traffico aumenta I genitori portano i bambini a scuola in auto

25 Kids-Walk-to-School CDC - USA Programma di comunità che mira ad aumentare le opportunità di attività fisica quotidiana incoraggiando i bambini ad andare a scuola a piedi in gruppo. Contemporaneamente, il programma stimola le comunità a collaborare con scuole, polizia, ufficio lavori pubblici, associazioni locali, politici, commercio per creare un ambiente che dia la possibilità di andare a scuola a piedi o in bici in sicurezza.

26

27

28

29 Advocacy - collaborazioni Associazioni di utenti: Associazioni diabetici del Veneto (FAND, FEVEDI) Associazioni ambientaliste Amministratori e istituzioni: Comuni (Verona e circostanti) CEBISM Facoltà di Scienze Motorie Divisione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università di Verona