1 AVVALIMENTO. 2 Parere n. 155 del 20 dicembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
Advertisements

Elenchi ufficiali: art
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Roma, 22 febbraio 2011 Fabio Cintioli Lavvalimento dopo il nuovo regolamento.
Consorzi normali, stabili e di cooperative o artigiani
AGGREGAZIONI NELLA PARTECIPAZIONE E NELLA CONDUZIONE DELLE PROCEDURE DI GARA Una soluzione ispirata ai principi di concorrenza e di economicità Avv. Maria.
DEMETRA VI corso di formazione giuridico amministrativa
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
L’iniziativa procedimentale comporta
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
DURC E LAVORI PUBBLICI.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Avvalimento (Art. 48 Direttiva 18/2004 e art. 49 e 50 D.Lgs. 163/2006)
1 Le modifiche agli appalti pubblici nella recente normativa nazionale e regionale Requisiti di partecipazione: Durc e congruità contributiva; capacità
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
LE CONVENZIONI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II
DURC & DINTORNI Cassa Edile di Trento In collaborazione con INPS INAIL
Profili tecnico-giuridici della nuova normativa
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
DIRETTIVA 2004/18 I POSSIBILI NUOVI SOGGETTI PREVISTI DALLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO.
Sabatino Palmieri – La Soatech S.p.A.
LA DIREZIONE TECNICA AI FINI DELLA QUALIFICAZIONE SOA
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
Sinistro cauzioni oneri urbanizzazione (lottizzazione)
OSSERVAZIONI ALLA BOZZA ANIA DEL 13 APRILE 2011 (evidenziate in rosso)
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Codice dei contratti pubblici
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Il provvedimento amministrativo è
Relazioni industriali 7 Il pubblico impiego. I livelli della contrattazione Accordo intercompartimentale (eventuale) Contratto collettivo nazionale di.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica:
Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Silenzio assenso (art. 20, l. n. 241/1990)
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
Fondi strutturali Romania: PROCEDURE. Statuto Bilancio ultimo esercizio Certificato Camera di Commercio Certificato dell’amministrazione delle finanze.
I contratti collettivi nazionali e la loro applicazione Dott. Marco Peruzzi 18 novembre 2015 Sala Convegni ANCE - Verona.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
A3. La trasmissione parziale dei dati richiesti configura sempre un inadempimento ai sensi della disposizione di legge in questione? (1/2) L’inadempimento.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
Comune di Foligno _______________________________________________________________________________________ Comune di Foligno - Area Servizi Generali - Servizio.
1 La procedura negoziata nel Codice dei contratti Venezia, 31 marzo 2009 Antonio Vespignani Direttore ANCE Venezia.
IL GEIE: NOZIONE E’ un istituto elaborato dal legislatore comunitario per favorire la cooperazione transnazionale fra imprese. Si propone di agevolare.
ART. 9 D.L. 133/2014. L.R. 62/2014 Procedura per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idraulico e geomorfologico certificati di.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
Transcript della presentazione:

1 AVVALIMENTO

2 Parere n. 155 del 20 dicembre 2007

3 1. La fattispecie: il bando di gara, avente ad oggetto la realizzazione di un collettore fognario, prevede la possibilità per le imprese partecipanti di ricorrere all’avvalimento dell’attestazione SOA di altra impresa. Nulla dice, invece, in merito alla possibilità di ricorrere all’avvalimento per integrare la classifica di iscrizione posseduta.

4 2. La contestazione: un’impresa partecipante che ha fatto ricorso all’avvalimento per integrare la propria classifica SOA contesta la legittimità della propria esclusione. Infatti, nel silenzio del bando, dovrebbe essere possibile integrare i requisiti dell’impresa concorrente con quelli dell’impresa ausiliaria.

5 3. La difesa: l’art. 49, comma 7, del d.lgs. n. 163/2006, secondo cui è possibile integrare, mediante avvalimento, un preesistente requisito tecnico o economico già posseduto, opera solo ove espressamente richiamato nel bando di gara.

6 4. La soluzione: a) ove l’avvalimento concerna l’attestazione SOA, esso determina la messa a disposizione dell’intera azienda dell’impresa ausiliaria; l’attestazione, infatti, è rilasciata in considerazione di un patrimonio complessivo di requisiti.

7 5. La soluzione: b) l’art. 49, comma 7, del d.lgs. n. 163/2006 consente alla stazione appaltante di stabilire nel bando di gara una percentuale minima di requisiti che l’impresa deve possedere, con la conseguenza che l’avvalimento, in questo caso, può riguardare l’integrazione dei requisiti non posseduti.

8 6. La soluzione: c) però l’integrazione dei requisiti è consentita solo in caso di espressa previsione nella disciplina di gara.

9 Conclusioni7. Conclusioni: poiché nel caso di specie il bando non richiama la possibilità di integrazione, deve ritenersi legittima l’esclusione dell’impresa istante, che ha fatto ricorso illegittimamente alla ipotesi contemplata dall’art. 49, comma 7, del d.lgs. n. 163/2006.

10 Parere n. 27 del 3 ottobre 2007

11 1. La fattispecie: il bando, avente ad oggetto lavori di manutenzione edile ed impiantistica in stabili di proprietà pubblica, consente il ricorso all’avvalimento dell’attestazione SOA di altra impresa.

12 2. La contestazione: un’impresa partecipante ha fatto ricorso all’avvalimento relativamente all’attestazione SOA di altra impresa, la cui certificazione di qualità risultava però scaduta. L’impresa contesta la legittimità dell’esclusione, poiché sarebbe possibile ricorrere ad un avvalimento parziale nel senso di acquisire la categoria e classifica posseduta dall’impresa ausiliaria, fidando invece sulla certificazione di qualità posseduta dalla stessa impresa ausiliaria.

13 3. La difesa: a) innanzitutto la stazione appaltante eccepisce l’inammissibilità della procedura, poiché non ha prestato consenso in proposito.

14 4. La difesa: b) quanto al merito: poiché il certificato di qualità posseduto dall’impresa ausiliaria risultava scaduto alla data di presentazione delle offerte, l’apporto dell’impresa ausiliaria è stato valutato in misura ridimensionata, ossia nei soli limiti per i quali non è richiesto il certificato di qualità (ai sensi dell’allegato B del d.p.r. n. 34/2000).

15 5. La soluzione: a) sul piano procedimentale l’Autorità afferma che non è necessario il consenso congiunto di entrambe le parti per adire la sede del precontenzioso.

16 ma è il presupposto stesso per la qualificazione degli esecutori per i quali è richiesto il possesso della classifica III o superiore6. La soluzione: b) il possesso della certificazione di qualità non è un mero titolo abilitante all’esecuzione dei lavori, ma è il presupposto stesso per la qualificazione degli esecutori per i quali è richiesto il possesso della classifica III o superiore. In altre parole, il possesso della certificazione di qualità costituisce un requisito imprescindibile.

17 7. Conclusioni: non è possibile ricorrere all’avvalimento dell’attestazione SOA di altro soggetto per la sola classifica di iscrizione richiesta nel bando di gara, svincolata dal possesso della certificazione di qualità (ove richiesta).

18 Parere (deliberazione) n. 220 del 28 giugno 2007

19 1. La fattispecie: il bando di gara, avente ad oggetto manutenzione ed impianto di opere a verde lungo le strade, consente il ricorso all’avvalimento dell’attestazione SOA di altra impresa.

20 2. Il dubbio: nelle more della stipula del contratto emerge che, medio tempore, l’attestazione SOA dell’impresa ausiliaria è scaduta. A questo punto l’impresa aggiudicatrice chiede di potere sostituire l’impresa ausiliaria con altra impresa (pure ausiliaria). L’impresa aggiudicataria giustifica il proprio operato affermando che, al momento di presentazione dell’offerta, l’attestazione era valida ed efficace e che il bando non prevedeva espressamente l’obbligo di permanenza della validità dei requisiti per il tempo di esecuzione dei lavori.

21 3. La soluzione: a) il requisito della qualificazione deve sussistere al momento della presentazione delle offerte e permanere per tutta la durata della gara e dell’esecuzione del contratto.

22 4. La soluzione: b) in base alla giurisprudenza consolidata non è possibile accettare forme di sostituzione delle imprese che hanno partecipato alla gara. Infatti, occorre che tutti i partecipanti passino al vaglio dell’amministrazione aggiudicatrice i propri requisiti soggettivi e oggettivi. Le ipotesi, poi, di cessione e affitto d’azienda, trasformazione o fusione societaria ecc. devono qualificarsi come ipotesi tassative, di stretta interpretazione.

23 5. Conclusioni: poiché l’impresa ausiliaria non ha più l’attestazione SOA valida ed efficace al momento dell’esecuzione, non ricorrono le condizioni per la stipula del contratto di appalto con l’impresa aggiudicataria.