Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: I prodotti a marchio Dop e Igp" 1 Le produzioni agroalimentari di qualità certificata:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
1 Roma, 24 novembre 2005 Da settore marginale a comparto strategico: perché la scelta della rigenerazione.
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
I numeri delle DOP, IGP e STG al 31 dicembre 2011
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
La tutela dei prodotti agro-alimentari di qualità: prima e dopo i Regolamenti (CEE) 2081/92 e 2082/92 Dott.ssa Alessandra Molinari.
Formaggella del Luinese Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento 24 ottobre ore Centro Congressi Ville Ponti - Varese, Piazza.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
La qualità può essere definita prendendo in considerazione una serie di differenti parametri: chimici, fisici, microbiologici, tecnologici, realogici.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Dott.ssa Antonella Covatta
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte
NATURALMENTE MADE IN ITALY
LA NASCITA DELL’EUROPA
Comune di Padova Settore Servizi Scolastici Ufficio refezione scolastica Nuovo Capitolato Speciale per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano STRATEGIE E MODALITA’ DI REGISTRAZIONE DI DOP.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Alimentazione *.
DOP- Denominazione di origine protetta
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Certificazione volontaria - Ambito regolamentato
Alimenti e qualità alimentare
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
PAC (Politica agricola comune)
IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Dop e Igp Bastano tre lettere per riconoscere la qualità.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
“Eccellenze agroalimentari e ambiente: un connubio inscindibile“ Traversetolo, 24 novembre 2011 Pier Luigi Fedele Comandante provinciale di Parma.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
I mercati del latte e della carne bovina Rapporto 2006.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: I prodotti a marchio Dop e Igp" 1 Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: I prodotti a marchio DOP e IGP Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 2 Parte Prima: Come e perché si è arrivati alla costituzione dei marchi di qualità Europei? Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 3 Il percorso che ha portato al riconoscimento dei prodotti di origine geografica è stato lungo e articolato. L'obiettivo era, e rimane, la definizione di norme finalizzate ad un uso corretto del nome geografico, tutelando i produttori e i consumatori da eventuali comportamenti sleali da parte di alcune imprese. I prodotti tipici e di qualità oggi sono premiati dalla complessiva evoluzione dei consumi alimentari che, sulla base di diverse motivazioni, risultano sempre più attenti alla dimensione del “locale” e della “tradizione”. (Belletti 2009) La tipicità è, quindi, una categoria distintiva, rispetto alle omologhe produzioni generiche, che oltre ad assumere un significato documentativo e culturale, ha connotati idonei per circoscrivere nicchie mercantili. All'origine queste nicchie scaturirono da adattamenti sociologici alle condizioni ambientali. Oggi la loro persistenza e la loro valorizzazione sono finalizzate a creare condizioni di mercato imperfetto.” ( Zucchi 2008 ) Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 4 Proprio in Italia si ebbero i primissimi tentativi per ottenere delle forme di tutela verso talune produzioni d’eccellenza, Nel 1901 nella Camera di Commercio di Reggio Emilia si discuteva della possibilità di istituire un sindacato tra produttori di formaggio, per garantire l’origine e la qualità del famoso Parmigiano Reggiano; nel 1928 si costituì il primo Consorzio, che fu riconosciuto dallo Stato solo nel Il Consorzio del Chianti Classico mosse i suoi primi passi già nel 1924, quando 33 produttori si misero insieme per valorizzare e promuovere nel mondo una tradizione che risale al 1716, allorché la zona del Chianti Classico fu delimitata dal Granduca di Toscana. Nel 1954, con la legge 125/54, l’Italia introdusse il marchio di denominazione di origine per alcuni formaggi. Successivamente avevano avuto una protezione giuridica i vini, i prosciutti e l’olio extravergine Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 5 A livello internazionale la protezione delle indicazioni geografiche avviene attraverso l’adesione ad accordi multilaterali, in ordine di tempo: 1. La convenzione d’Unione di Parigi L’accordo di Madrid del 1891 sul di indicazione divieto di provenienza false o fallaci. 3. L’accordo di Lisbona del 1958, istituzione del OMPI ( Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale ) che crea il registro internazionale delle denominazioni da proteggere. Sottoscritto solo da 25 paesi. Il vero spartiacque fra due fasi importanti nella definizione delle regole e nello sviluppo del dibattito inerente al tema delle indicazioni geografiche è l’accordo TRIPS in sede WTO del Art. 22.1: “Le identificazioni geografiche identificano un prodotto come originario del territorio di un Paese membro, quando una determinata qualità, reputazione o altra caratteristica del prodotto siano attribuibili essenzialmente alla sua origine geografica”. Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 6 In Europa con l’abolizione delle frontiere ed il libero scambio delle merci occorreva una disciplina comune; Che senso aveva, la tutela in Italia di un marchio, come ad esempio quello del Parmigiano Reggiano, se a pochi chilometri dal confine, qualcuno metteva in commercio un formaggio con un nome identico? Questa lacuna fu colmata con dei provvedimenti della Comunità europea: Regolamenti n. 2081/2082 del 1992, intitolati: “Le attestazioni di specificità dei prodotti agricoli e alimentari”. Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 7 Nel 2006, l’adozione da parte della Commissione Europea del Regolamento CEE n. 510/2006 e del Regolamento CEE n. 509/2006 ha riformato, e di conseguenza abrogato, i Regolamenti CEE n. 2081/92 e n. 2082/ L’obiettivo principale della riforma adottata è stato quello di semplificare e rendere più efficiente l’iter di registrazione e, come richiesto dal Panel WTO, di adottare un regolamento compatibile con le regole del commercio internazionale. 2. Migliorare la riconoscibilità dei prodotti agli occhi dei consumatori, attraverso una maggiore chiarezza e trasparenza dei segni e delle informazioni sui prodotti. 3. Con questa riforma si sono rese più snelle le procedure di riconoscimento delle indicazioni geografiche con una abbreviazione dei tempi per le opposizioni e con un maggiore coordinamento tra istituzioni nazionali e comunitarie. Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 8 Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a Come nasce una produzione DOP o IGP

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 9 Denominazione d‘Origine Protetta : Il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare - originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese e la cui qualità o le cui caratteristiche siano dovute essenzialmente o esclusivamente all'ambiente geografico comprensivo dei fattori naturali ed umani e la cui produzione, trasformazione ed elaborazione avvengano nell'area geografica delimitata; Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 10 Indicazione Geografica Protetta: Il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare - originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese e - di cui una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica possa essere attribuita all'origine geografica e la cui produzione e/o trasformazione e/o elaborazione avvengano nell'area geografica determinata” Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 11 Parte Seconda: La diffusione e la rilevanza economica del Dop e Igp in Italia Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 12 Al 30 Settembre 2011 le specialità Dop attive nel nostro Paese sono 143, le Igp sono 86, 16 nuovi riconoscimenti (+7,5%) rispetto all'anno precedente. In questo ambito l’Italia detiene il primato in Europa, seguita da Francia 184, Spagna 150, e Portogallo 116. Nel complesso, i primi 5 paesi della sponda mediterranea dell’Europa coprono il 79% nel numero complessivo delle denominazioni comunitarie. Numero di Dop e Igp riconosciute per paese di provenienza al 31 Luglio 2010 Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 13 I 229 prodotti italiani riconosciuti sono costituiti per più di un terzo da ortofrutticoli (37%), seguono gli oli extravergini di oliva 19%, i formaggi con il 18% e i prodotti a base di carne (16%). Il restante 10% è rappresentato da altri comparti, tra cui i prodotti della panetteria, le carni fresche, gli aceti e gli zafferani. Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a Prodotti italiani di qualità DOP, IGP e STG riconosciuti dall’Unione Europea

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 14 Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a Ripartizione Prodotti Dop e Igp per macro regioni Il 27,9% dei produttori sono localizzati in montagna, il 46% in collina. Dunque i prodotti di qualità forniscono un contributo rilevante allo sviluppo delle aree collinari e montane del Paese, le “zone rurali”, che da decenni cercano la via per il completo sviluppo.

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 15 Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a Ripartizione in %, suddivisa per macro-regione, delle quote di produttori e di impianti produttivi al

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 16 Passando ad analizzare i valori di mercato, secondo l’istituto Ismea il comparto delle Dop e Igp, nel 2009, ha avuto un giro d’affari di 5,3 miliardi di euro alla produzione, mentre, per quanto riguarda il valore al consumo, si stima un valore di circa 9,4 miliardi di euro di cui 7,5 sul mercato nazionale. Evoluzione nel tempo fatturati all’origine e al consumo prodotti Dop e Igp Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 17 Due categorie determinato un peso determinante all’interno del paniere di Dop e Igp: Formaggi e prodotti a base di carne generano, infatti, circa il 93% del fatturato complessivo a fronte del solo 34% dei riconoscimenti. Nella valutazione del peso economico, tuttavia, non si può trascurare anche l’area su cui insistono le produzioni. Esistono, infatti, singoli beni alimentari che generano fatturati relativamente piccoli quindi considerati di nicchia, che però risultano determinanti per il tessuto economico del contesto territoriale dal quale provengono, in taluni casi addirittura non supera i confini del territorio di un comune. Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 18 Le prime venti Dop e Igp per produzione certificata nel triennio (in tonnellate) Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a Denominazione Var. % '08/'07 Mela Alto Adige o Sudtiroler Apfel , , ,74,7 Mela Val di Non , , ,5-39,2 Grana Padano , , ,213,4 Parmigiano Reggiano , , ,50,9 Prosciutto di Parma , , ,53,1 Gorgonzola , , ,78,8 Mortadella Bologna , , ,91,3 Mozzarella di Bufala Campana , , ,1-11,9 Pecorino Romano , , ,0-9,8 Prosciutto di San Daniele , , ,32,1 Asiago , , ,21,7 Speck dell'Alto Adige 9.708, , ,513,1 Bresaola della Valtellina , ,69.853,9-14,2 Provolone Valpadana 9.620, ,29.444,8-2,0 Taleggio 8.766, ,78.804,8-0,1 Montasio 7.079, ,97.348,85,4 Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale 6.083, ,06.675,04,3 Arancia Rossa di Sicilia 2.578, ,95.274,820,7 Fontina 3.734, ,14.322,147,9 Quartirolo Lombardo 3.654, ,53.061,5-11,9 Totale prime venti Dop e Igp , , ,9-7,0 % sul totale produzione certificata93,994,894,3-0,5* * variazione assoluta della quota % Fonte: elaborazioni Ismea su dati degli Organismi di Controllo

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 19 Le prime 10 denominazioni geografiche nazionali hanno coperto nel 2009 quasi l’85% del fatturato complessivo delle Dop e Igp: 5 formaggi, 4 prodotti a base di carne e 1 prodotto ortofrutticolo. Questo significa che le altre 200 denominazioni geografiche generano un fatturato alla produzione di poco oltre il 15%. Le prime 15 denominazioni sviluppano il 90% del fatturato e le prime 20 il 93%. Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 20 Le esportazioni di prodotti Dop e Igp nel 2009 sono stimabili in milioni di euro, in crescita di quasi il 15% rispetto all’anno precedente e questo nonostante la ben nota crisi. Questo dato acquisisce un valore ancora più positivo se si pensa che nell’ultimo quinquennio la crescita è stata circa del 46%. Composizione dell’export Dop e Igp per prodotto, % calcolate sui dati in valore Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 21 Andando nello specifico dei singoli paesi, è la Germania il paese a cui sono indirizzati il maggior numero di produzioni di Dop e Igp italiane, con un peso sul totale del 23%, seguono poco distanziati gli Stati Uniti con poco più del 17%. Un po’ a sorpresa al terzo posto si piazza la Norvegia, posizione derivante dalla grande quantità di mele esportate verso Oslo. Nell’ambito dell’Ue altri paesi importanti con peso superiore al 5% sono la penisola iberica ( Spagna + Portogallo ) 7,1 %, e la Francia 6,9%. Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a Destinazioni dell’export delle Dop e Igp nel 2009

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 22 Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a Principali paesi riceventi export italiano dop e Igp ( % in quantità)

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 23 Parte Terza: Focus sul Dop e Igp in Emilia-Romagna Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 24 Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a Suddivisione delle denominazioni emiliano romagnole per categoria merceologica, 2009

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 25 Tra i primi venti prodotti DOP e IGP italiani, in base al fatturato alla produzione, compaiono ben 7 DOP prodotti anche in Emilia-Romagna tra cui il Grana Padano, il Parmigiano-Reggiano, il Prosciutto di Parma. Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a Fatturato alla produzione, in milioni di euro, delle DOP e IGP per regione nel triennio

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 26 Le principali produzioni DOP e IGP per valore della produzione esportata ( in milione di euro, ordinamento decrescente in base ai dati 2009) Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 27 Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a Collocazione geografica delle produzioni di qualità dell’Emilia-Romagna

Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: i prodotti a marchio Dop e Igp" 28 Collocazione geografica delle produzioni di qualità dell’Emilia-Romagna Corso di Politica ed Economia Agroalimentare a.a