Un caso di polmonite interstiziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un caso di ipoalbuminemia e molto di più…
Advertisements

SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi.
ASMA Caso Clinico Michela Mocchi.
CASI CLINICI PAZIENTI con FEBBRE
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Paola MORAS Pediatria, OC Treviso 19 Novembre 2007
Una donna di 52 anni, con ricorrenti episodi di polmoniti atipiche
2012 Protocollo clinico-organizzativo tra UOC Medicina d’Urgenza/Pronto Soccorso e UOSD Ipertensione Arteriosa per convertire il percorso delle Urgenze.
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
Endometriosi pelvica: che strana malattia
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale
Caso clinico (I) Maschio, di anni 67, ex-fumatore (54 py)
Caso clinico polmonite
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
Caso clinico 1 Maschio, 53 anni.
Cefalea emicranica sintomatica Presentazione di un caso clinico
CASO CLINICO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
DALLA GAMMAPATIA MONOCLONALE AL MIELOMA
VII Convegno Nazionale
Un caso di tiroidite autoimmune nell’ambito di poliendocrinopatia
KAWASAKI RECIDIVANTE… E NON
La strana febbre di Andrea
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
L'adeguatezza prescrittiva in ecografia pediatrica
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Case Report Hematologic desease Dott.ssa Sara Nappini.
UN CASO CLINICO INTERESSANTE
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
MARCO 4 mesi,primogenito, nato a termine, da gravidanza normocondotta
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
……e se i pazienti scioperassero contro i chirurghi? R. Minella ASL Na3 Sud.
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
Un appuntamento quotidiano con …la tosse Declich V, Gortani G, Marchetti F IRCCS, Burlo Garofolo -Trieste Federica 9 anni.
Caso Clinico Una fanciulla di 75 anni con ipertensione diabete e insufficienza ventricolare sinistra Dr Carlo Porta Ospedale di Pistoia 1.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
reumatologia pediatrica
LEGIONELLA: GESTIONE DI UN’EMERGENZA OSPEDALIERA
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dal reumatologo
I Problemi metabolici Il caso della Signora Maria (Ovvero quando volere è potere)
Dott. Cristina Malaventura
La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.
Infezione delle vie urinarie
Ripresi dalla letteratura medica e già presentati in altre sedi
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
47 anni, ♀ 164 cm x 64 kg -Giunge in PS Per dispnea da sforzo e febbre -Proveniente dall’aeroporto al rientro da viaggio in Senegal Nelle ultime 3 settimane.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
Uomo di 64 anni ETP metastatico prostatico (ossa, polmone) Recente chemioterapia Febbre e dispnea da 3 gg.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
PROVA N.1 Descrizione della morfologia cellulare e proposta di eventuali approfondimenti.
Transcript della presentazione:

Un caso di polmonite interstiziale Dott. Paolo Cecchini Medicina d’Urgenza NSGD

Presentazione del caso Donna di 24 aa Non fumatrice Sempre stata bene

Motivo dell’accesso al DEA Riferisce da 5 giorni febbre elevata associata a intensa cefalea, non responsiva al paracetamolo. E’ in terapia con azitromicina 500 mg da 3 gg Si presenta in PS per il persistere della cefalea e della febbre

Valutazione in DEA Esame obiettivo: iperpiressia, (TC 39°), PA 110/60, SaO2 97%; torace: ndp; cuore: toni cardiaci ritmici 90 bpm; addome trattabile Esame neurologico nella norma Esami ematici: nella norma TC cranio nella norma

Viene somministrato ibuprofene 600 mg con defervescenza e regressione della cefalea La paziente viene dimessa CONSIGLI: idratazione; ibuprofene 600 mg 2 volte al giorno; controllo clinico in DEA dopo 48 ore

Controllo a 48 ore La paziente torna in DEA riferendo persistenza di febbre elevata e cefalea senza risposta ai FANS. Esame obiettivo negativo La paziente esegue RX torace

La paziente viene ricoverata in osservazione clinica

Esami effettuati Esami ematici Indagini sierologiche Emocromo: Hb 11 PLTS 111 GB 3,5 Chimica: Creatinina 0,53 Sodio 138 Potassio 3,6 AST 58 ALT 82 PCR 24,4 Procalcitonina 0,6 Indagini sierologiche CMV IgG e IgM neg Mycoplasma IgG e IgM neg Adenovirus IgG e IgM neg Chlamydia negativo EBV IgG e IgM neg HIV negativo H1N1 (tampone) negativo Ag urinario Legionella negativo Ag urinario S. pneumonie negativo Legionella IgG negativo IgM lim sup. Emocolture negative Autoanticorpi negativo

Terapia Idratazione FANS per il controllo dell’iperpiressia No antibiotici

“…multiple aree a vetro smerigliato in sede subpleurica nei segmenti posterobasali dei lobi inferiori più estesi a sinistra che diventano addensamenti in sede sopradiaframmatica…”

Terapia Levofloxacina 500 mg ev 2 volte al giorno Dopo 3 giorni di terapia si osserva completa defervescenza Vengono ripetute le indagini sierologiche: - Legionella IgG 0,50 IgM 23,4