LA NEUROSONOLOGIA NELL’AMBITO DELLE NEUROSCIENZE: BRESCIA 12-13 NOVEMBRE 2010 U.O. Neurorianimazione Spedali Civil di Brescia Parametri e tecniche d’esecuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
Advertisements

LA MORTE SI IDENTIFICA CON LA CESSAZIONE IRREVERSIBILE DI TUTTE LE FUNZIONI DELL’ENCEFALO
TCD: Digital Power M-Mode
L’ischemia miocardica.
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
La regolazione secondo… Biochimica classica o MCA?
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Perché controllare i TSA dopo le gambe?
Il Microembolismo nelle stenosi a rischio : monitoraggio TCD
ECOCOLORDOPPLER TRANSCRANICO CON MEZZO di CONTRASTO
U.O. Angiologia e Malattie della Coagulazione “Marino Golinelli”
Università degli Studi di Bologna
CARDIOPATIE EMBOLIGENE: QUALE TIPO DI STUDIO?
La stenosi carotidea a rischio: evoluzione dell’inquadramento US
il “nidus” all’ultrasonografia
Nota Clinica – L’idrocefalo Se i fori del quarto ventricolo o l’acquedotto mesencefalico sono bloccati, liquor si può accumulare all’interno.
Fisica 2 Elettrostatica
Corrente continua 1 6 giugno 2011
ONDE.
La pressione arteriosa
Visual processing in the retina
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
1 Sede, 11 luglio 2007 Emanuele Baldacci, Chief Economist Mercati globali: mind the gap!
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Giulio Dal Magro Ambiente e credito allesportazione: nuove regole e strumenti volontari.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Manfredi S., Volta A., Bonazzi M.§, Martini F.M*., Gnudi G.
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
Università degli Studi di Brescia
+.
PRINCIPALI VASI SANGUIGNI E LINFATICI
nella fibrillazione atriale
Ecografia ad alta definizione
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PAROTIDE
Superfici nascoste Daniele Marini.
Apparato circolatorio nomi di arterie e vene principali
Vertebre lombari.
Rivelatore fermo; sorgente ferma
Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario
MITRALE.
Visione e Percezione progetto conclusivo “Human recognition : A BIOMETRICAL APPROACH ” Simone Balsanelli Adriano Cerocchi.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
Accoppiamento scalare
Circolazione cerebrale e del liquor cefalorachidiano
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
11 novembre 2010Parametri Acustici (ISO 3382) 1 Misura della risposta all’impulso Parametri Acustici temporali e spaziali.
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
SUMMARY Dinamic analysis RIEPILOGO Analisi dinamica RIEPILOGO Analisi dinamica.
SUMMARY Thyristors RIEPILOGO I thyristor RIEPILOGO I thyristor.
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
End Of Life Nursing 12 MARZO 2015INF. ORSINI MICHELE Un Paziente Con Emorragia Cerebrale Intrattabile In Ventilazione Artificiale A.O. SPEDALI CIVILI DI.
Wind Waves Stewart: Capitolo 16.. Deep- and Shallow-Water Motion.
reumatica: dal sospetto clinico al SS Immunologia Reumatologia
Introduzione alla KINESIOLOGIA APPLICATA
CROMATOGRAFIA LIQUIDA (L.C.) Gel filtrazione (Size-exclusion chromatography) Scambio ionico (Ion exchange chromatography) Affinità (Affinity chromatography)
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Valutazione dello stato di ossigenazione del paziente nefropatico Marco Marano Emodialisi CIMASA Casa di Cura Maria Rosaria Pompei.
STMan Advanced Graphics Controller. What is STMan  STMan is an advanced graphic controller for Etere automation  STMan is able to control multiple graphics.
Pressione Positiva Continua nelle vie Aeree (CPAP)
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
Transcript della presentazione:

LA NEUROSONOLOGIA NELL’AMBITO DELLE NEUROSCIENZE: BRESCIA NOVEMBRE 2010 U.O. Neurorianimazione Spedali Civil di Brescia Parametri e tecniche d’esecuzione del Doppler transcranico (TCD)

CRITERIA FOR VESSEL IDENTIFICATION 1. Cranial window used 2. Depth (mm) of sample volume 3. Direction of flow (toward or away from transducer, bidirectional) 4. Distance (mm) over which vessel can be traced without branching 5. Relationship to TICA/MCA/ACA junction 6. Angle of transducer in relationship to patient’s head and cranial windows 7. Relative flow velocity (MCA > ACA > PCA = BA = VA) 8. Response to common carotid artery compression Note: ACA = anterior cerebral artery, BA = basilar artery, MCA = middle cerebral artery, PCA = posterior cerebral artery, TICA = terminal internal carotid artery, VA = vertebral artery.

PRIMA DI INIZIARE 1. Monitorare pressione arteriosa e frequenza cardiaca durante la procedura 2. La posizione dell’esaminatore: dietro la testa del paziente.

TRANSCRANIAL SONOGRAPHIC WINDOWS TT = transtemporal TO = transorbital TF = transforaminal + submandibular

TRANSTEMPORAL WINDOW  Localizzata nel punto di mezzo tra il trago e l’angolo esterno dell’occhio omolaterale  Paziente supino, testa in posizione neutra  Sfrutta l’assottigliamento soprazigomatico dell’osso temporale  Utilizzata per lo studio di ACA, MCA, PCA, CoA, CoP.

TRANSTEMPORAL WINDOW (2) 1. Sonda perpendicolare alla superficie cranica 2. Si cerca MCA a una profondità di circa mm 3. MCA è caratterizzata da un flusso positivo ovvero in avvicinamento (vel cm/sec= 4. Si scende a profondità mm per trovare la biforcazione ACA/MCA 5. ACA si trova aumentando la profondità e inclinando anteriormente la sonda, ha un flusso in allontanamento (vel cm/sec).

TRANSTEMPORAL WINDOW (3) 1. PCA si localizza partendo dalla biforcazione MCA/ACA inclinando la sonda posteriormente e inferiormente e aumentando la profondità a mm. Velocità cm/sec, minor pulsatilità. 2. P1: primo tratto della PCA, flusso in avvicinamento 3. P2: tratto distale della PCA, flusso in allontanamento

Posterior cererbral artery (P1). Diagram depicts the transducer position at the posterior transtemporal window. The transcranial Doppler spectral display obtained at a sample volume depth of mm shows the normal blood flow yelocity of cm/sec. The flow is toward the transducer. Posterior cererbral artery (P1). Diagram depicts the transducer position at the posterior transtemporal window. The transcranial Doppler spectral display obtained at a sample volume depth of mm shows the normal blood flow yelocity of cm/sec. The flow is toward the transducer.

TRANSORBITAL WINDOW Utilizzata per lo studio 1.A. OFTALMICA 2.SIFONE CAROTIDEO nei suoi 3 segmenti a)PARASELLARE b)GINOCCHIO c)SOPRACLIONIDE

TRANSORBITAL WINDOW (2) 1. Si applica la sonda sulla palpebra chiusa 2. Intensità acustica minore 3. L’a. oftalmica viene insonata a una profondità di mm inclinando la sonda medialmente di qualche grado rispetto al piano assiale, ha un flusso in avvicinamento (velocità cm/ sec) 4. Il sifone carotideo si trova a una profondità maggiore (60-75 mm) inclinando la sonda superiormente o inferiormente, è caratterizzato da una minor pulsatilità del segnale (velocità cm/sec).

TRANSFORAMINAL WINDOW 1. Paziente seduto, testa flessa in avanti 2. Utilizzata per lo studio di 3. Approccio suboccipitale, la sonda puntata a livello nasale. A.BASILARE A. VERTEBRALI

TRANSFORAMINAL WINDOW (2) 4. Inclinando la sonda lateralmente di pochi gradi, si localizza la porzione intracranica delle a. vertebrali a una profondità di mm (flusso in allontanamento, velocità cm/sec), inlinando inferiormente la sonda  porzione extradurale con flusso in avvicinamento. 5. L’a. basilare si localizza posizionando il trasduttore in posizione mediana (suboccipitale) a una profondità di mm con un flusso in allontanamento (velocità cm/sec)

SUBMANDIBULAR WINDOW 1. Localizzata sotto l’angolo della mandibola, la sonda direzionata in senso craniale. 2. Utilizzata per lo studio del segmento extradurale della a. carotide interna a una profondità di mm 3. Il flusso carotideo è caratterizzato da una componente diastolica maggiore

Note - Anterior and posterior communicating arteries are detectable only with transcranial Doppler sonognaphy if they act as collateral routes of circulation (ie, exhibiting increased blood flow). ACA = anterior cerebral artery, CS = carotid siphon, MCA = middle cerebral artery, PCA = posterior cerebral artery, r = reversal of flow, TICA = terminal internal carotid artery. TT= transtemporal; TO= transorbital; TF= transforaminal.

“Grazie per l’attenzione”