MICROMONDO Alla scoperta del mondo invisibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELL’ISTITUTO TECNICO G. MARCONI DI CATANIA Lezioni ed esperienze di laboratorio selezionate in relazione.
SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
LABORATORIO SCIENTIFICO
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
Cenni di Microscopia.
2 ore dalle alle Entro il termine delle lezioni: settimanale orarioscansione Orario da stabilire di comune accordo Oltre il termine delle lezioni:
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
“Indirizzo Chimico – Biologico”
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Corso: Didattica delle scienze della vita
Modalità di interazione delle LIM
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
migliorare migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche scelta dei contenuti favorire favorire la motivazione e il coinvolgimento.
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Jean Piaget.
L'ORIGINE DELLA VITA Nell’acqua, circa 3 miliardi di anni fa, nacquero le prime forme di vita. Si trattava di esseri piccolissimi, formati da una sola.
Scuola Secondaria di Primo Grado di Morazzone
INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI
La Lavagna Interattiva Multimediale
Terza parte Fenomeni di endosimbiosi
LA CELLULA.
Laboratorio di scienze della natura La cellula
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Insegnare Scienze Sperimentali
LA FIBRA MUSCOLARE e il meccanismo della contrazione
Corso di Citologia e Istologia
Cellule Staminali Ematopoietiche
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
  Università degli Studi di Macerata
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
Claudio Pioli e Manuela Rosado
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
BIOLOGIA Daniele Borghi Istituto di Istruzione Superiore
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
Il muschio.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
CITTÀ DELLA SCIENZA PER LA SCUOLA SCUOLA DIGITALE - ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - LABORATORI E DIDATTICA DELLA SCIENZA.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
CAMPUS NATTA.lab /12 CAMPUS NATTA.lab /12 1 ATTIVITA’ ED ESPERIENZE DI LABORATORIO BERGAMOSCIENZA BERGAMOSCIENZA 53° Fiera dei LIBRAI 24 Aprile 2012 in.
Viventi, non viventi.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Transcript della presentazione:

MICROMONDO Alla scoperta del mondo invisibile I.C. Mongibello – Ragalna (Catania) MICROMONDO Alla scoperta del mondo invisibile Docente: Prof.ssa Grazia M. Paladino a.s. 2010-2011

Obiettivo L’obiettivo del percorso è quello di interessare il ragazzo attraverso l’ osservazione del mondo microscopico impossibile da vedere ad occhio nudo. La curiosità e la sperimentazione stimolano gli alunni ad apprendere in tempi rapidi e a fissare i concetti e le conoscenze acquisite in laboratorio attraverso l’ osservazione diretta.

Destinatari Il progetto è pensato per gli alunni di prima classe di scuola secondaria. Per questa classe le indicazioni nazionali per i piani di studio prevedono la trattazione di argomenti di biologia e fisiologia cellulare oltre che dei livelli di organizzazione dei viventi. Il progetto funge quindi da trade d’union tra la programmazione teorica della classe prima e quella della classe seconda preparando gli alunni allo studio dell’anatomia umana e dell’ educazione alla salute.

Sommario degli argomenti trattati Lezione 1: 2 ore Organizzazione cellulare e cellula procariotica Introduzione all’ organizzazione cellulare; teoria cellulare. La cellula procariotica, classificazione dei batteri, struttura e fisiologia (cenni) Batteri simbionti e batteri patogeni, cenni alle patologie di interesse umano Attività laboratoriale: Coltura di microrganismi ambientali (vedasi strumento didattico: Coltura di microrganismi su piastre di Petri) : Attività già realizzata nell’a.s. 2010-2011 in classe I A.   Lezione 2: 2 ore La cellula eucariotica La cellula eucariotica struttura e fisiologia, autotrofia ed eterotrofia negli eucarioti. Cellule a confronto: cellula procariotica vs cellula eucariotica Attività laboratoriale: Osservazioni di cellule eucariotiche autotrofe ed eterotrofe al microscopio ottico. : Attività già realizzata nell’a.s. 2010-2011 in classe IA.  Lezione 3: 2 ore Strumenti e tecniche di osservazione (Attività già realizzata nell’a.s. 2010-2011 in classe IA)   Il microscopio ottico: struttura e funzionamento Il microscopio elettronico: generalità, il microscopio elettronico a trasmissione; il microscopio elettronico a scansione Microfotografie di: batteri, protozoi, alghe unicellulari, lieviti, preparati istologici.

Fase 1 Titolo unità: La cellula Luogo: classe dotata di LIM. Tempistica: 6 ore in tre lezioni da 2 ore ciascuna Materiali e sussidi   Lavagna multimediale e software SMART Notebook 10 Schede didattiche costruite sulla base delle schermate dei file Notebook presentati alla classe Metodologia: lezione partecipata In questa prima fase i temi proposti vengono presentati sottoforma di lezione partecipata utilizzando come supporto un file Notebook già preparato dal docente allo scopo.

Fase 2 Titolo unità: Coltivazione in vitro di microrganismi (vedasi strumento didattico = coltura di microorganismi su piastre di Petri) Luogo: Laboratorio scientifico scolastico Tempistica: 2 lezioni da 2h. La seconda a distanza di 1 settimana dalla prima. Metodologia:lezione-sperimentazione Questa seconda fase propone una lezione-sperimentazione. Gli alunni realizzano un esperimento di coltura in vitro di microrganismi ambientali. A ciascun alunno è distribuita una scheda dell’ esperimento (vedasi strumento didattico = Relazione laboratorio. doc) in cui riassumere l’ esperimento condotto in laboratorio ed inserire i risultati raggiunti. Dopo una breve introduzione alle modalità di coltivazione in vitro dei batteri, si procederà all’ esecuzione dell’ esperimento secondo uno schema di lavoro precedentemente allestito .

Fase 3 Titolo unità: Strumenti di osservazione microscopica (Microscopio ottico a luce diretta)- Osservazione di campioni di cellule Luogo: Laboratorio scientifico scolastico Tempistica: 2 lezioni da 2h. La seconda a distanza di 1 settimana dalla prima. Metodologia: lezione frontale con l’ausilio della LIM e lezione-sperimentazione. La docente introduce, mediante una lezione frontale, gli strumenti di osservazione microscopica di base (microscopio ottico a luce diretta) descrivendone le caratteristiche, il funzionamento, il potere risolutivo e l’applicazione in laboratorio di biologia cellulare. Non vengono tralasciati gli aspetti storici relativi l’invenzione e l’evoluzione del microscopio. La seconda parte di questa fase prevede una lezione-sperimentazione durante la quale gli alunni osservano campioni a fresco di cellule vegetali (osservazione di cloroplasti, forma tipica, osservazione di strutture riproduttive di piante e felci) e cellule animali ( osservazione di cellule epiteliali di mucosa buccale). Tutti i campioni sono allestiti in laboratorio dalla docente coadiuvata dagli alunni. Anche in questa fase le attività sperimentali sono “registrate” dagli alunni nell’ apposita scheda (vedasi strumento didattico = Relazione laboratorio. doc)

Sommario attività lab. Universitario 1 Lezione 1 Il microscopio ottico e tecniche di preparazione dei vetrini istologici (lezione teorico-pratica) Osservazioni campioni pronti di preparati istologici osservati Striscio di sangue Epitelio ghiandolare Epidermide Tiroide Mucosa intestinale Congiuntiva Cornea

Sommario attività lab. Universitario 2 Lezione 2 Il microscopio elettronico a trasmissione (TEM) e a scansione (SEM) e tecniche di preparazione dei campioni (lezione teorico-pratica) Campioni pronti di preparati di tessuti e cellule per l’osservazione alla SEM (Attività già realizzata nell’a.s. 2010-2011 in classe IA). Epitelio corneale Epitelio congiuntivele Cellule isolate da coltura Batteri tipo bacillo e cocchi Parti del corpo di insetti (ali, occhio composto, arti) Globuli rossi e linfociti Retini pronti di sezioni di tessuti per l’osservazione alla TEM (Linfociti, globuli rossi, plasmacellule)

Fase 4 Titolo unità: Lezione teorico-pratica e osservazioni microscopiche di preparati istologici e cellulari Luogo: Laboratorio di Microscopia Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione. di Biologia Generale, Biologia Cellulare e Genetica Molecolare “G. Sichel” Tempistica: 2 lezioni da 4h ciascuna. La seconda a distanza di 1 settimana dalla prima. Metodologia: lezione-sperimentazione Personale universitario: Dr Filippo Mondio, tecnico specializzato del Dipartimento   Il personale universitario spiega il funzionamento del microscopio ottico ed elettronico e le differenze di funzionamento e di qualità dell’ immagine ingrandita osservata. Brevemente è inoltre spiegato il procedimento per la realizzazione di preparati istologici per le diverse tipologie di strumento. Anche in questo caso si forniscono gli alunni di schede didattiche che espongono quanto proposto in laboratorio dal personale universitario e dal docente in modo da permettere lo studio a casa. La relazione di laboratorio (vedasi strumento didattico allegato = relazione laboratorio.doc) è compilata da ogni alunno alla fine della lezione-sperimentazione.

Il microscopio elettronico a trasmissione del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’ Università di Catania

Gli alunni di IA coinvolti nel percorso davanti al microscopio elettronico a scansione durante la lezione-sperimentazione all’ Università

Immagini osservate e fotografate Dip. Di Scienze Biomediche al Dip. Di Scienze Biomediche Università di Catania Si ringrazia il Direttore del Dipartimento (Prof.ssa F. Stivala) e il tecnico di microscopia (Dr F. Mondio) per la disponibilità e la sensibilità ai temi della didattica scolastica.

Campione di cellule epiteliali in mitosi

Campione di epitelio di cornea osservato a 500x

Campione di eritrociti con la tipica struttura a disco biconcavo

Fase 4 Prodotto del progetto Durante tutte le fasi del progetto sono effettuate delle brevi riprese video o fotografiche utilizzando una fotocamera digitale con le quali gli alunni realizzano a fine progetto un video utilizzando in aggiunta informazioni elaborate dalle schede didattiche e da documentazione reperibile nei siti specialistici riportati nella sezione documentazione e bibliografia. Al video gli alunni aggiungono microfotografie scaricate dalla rete e alcune immagini originali realizzate durante l’ osservazione dei campioni eseguita presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Catania. Per l’ allestimento del video, realizzato sui computer dell’ aula informatica della scuola sono previste 4 ore totali.