Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
Advertisements

Apprendimento e memoria
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Programmare con il quadro logico
I processi cognitivi L’Apprendimento
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Condizionamento operante
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
L’APPRENDIMENTO.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Intervento di Giuseppe Tacconi
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
Basi del modello BIOPSICOSOCIALE
TECNICHE DI ANALISI E MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
A SCUOLA SENZA ZAINO.
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
La mia autostima.
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OSSERVARE IL COMPORTAMENTO
Cooperazione psicoeducativa
L’acquisizione e la modificazione del comportamento
“Osservare e sperimentare”
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Per una definizione condivisa di
GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
Un problema o una risorsa?
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Early Intervention Program Metodologia ABA/VB
L’intervento cognitivo -comportamentale
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Bimbi e capricci
I CIRCOLO “BEATO A. M. FUSCO”- ANGRI
Presupposti alla valutazione funzionale dei comportamenti problema: Il comportamento problema svolge una funzione.
“Lavorare con ADHD” 3 Febbraio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport.
Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali 29/04/2015 Scuola Secondaria di Primo grado “F. Lippi” Formatore: Rosalia Gioè.
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
1 COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 una considerazione preliminare nel normale sviluppo infantile ad esempio il pianto = primitiva forma di comunicazione = precursore.
1 COMPORTAMENTO PROBLEMA: COME OSSERVARNE UNO SLIDE 1 © Copyright. All rights reserved.
ABA (Analisi Comportamentale Applicata) Punti e strategie fondamentali
IL RINFORZO 22 OTTOBRE 2007.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
nella Scuola dell’Infanzia
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Bello o Utile?.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative

Il metodo comportamentale sostiene che la quasi totalità dei nostri comportamenti è appresa nelle relazioni con le persone e l'ambiente

I meccanismi attraverso cui abbiamo imparato ad attuare alcuni comportamenti e a non metterne in atto altri precedentemente appresi sono essenzialmente tre

L'apprendimento basato sull'associazione tra stimoli neutri e stimoli condizionati (condizionamento classico) L'apprendimento osservativo L'apprendimento basato sulle conseguenze

A B C Evento antecedente Comportamento Conseguenze

Eventi antecedenti: ciò che succede all'inizio 1. Regole 2. Aspettative 3. Comunicazioni 4. Pensieri

Il comportamento Ciò che è osservabile, di cui si può contare la frequenza (talvolta l'intensità) e che si può modificare Ad esempio, invece di dire “Non lavora!” è preferibile usare espressioni del tipo “Gioca con una matita (invece di fare i compiti)” Definire i comportamenti desiderabili e quelli indesiderabili e i vari contesti in cui si manifestano

Le conseguenze: le reazioni al comportamento Rinforzi positivi e negativi: hanno l'obiettivo di aumentare la frequenza di un comportamento Punizioni: hanno l'obiettivo di indebolire il comportamento (almeno temporaneamente) introducendo qualcosa di sgradevole

Tipologie di rinforzi positivi Rinforzi tangibili: premi materiali Rinforzi sociali: manifestazioni di approvazione e affetto Rinforzi simbolici: bollini o gettoni che una volta accumulati vengono scambiati con premi tangibili o danno diritto a qualche forma di rinforzo dinamico Rinforzi dinamici: attività gratificanti o privilegi particolari, che hanno una valenza positiva per la persona che ne beneficia

Assenza di conseguenza: quando si vuole indebolire alcuni comportamenti inappropriati Shaping: considerare i comportamenti che progressivamente ed in modo gradevole si avvicinano a quello desiderabile. Ad esempio, appena il bambino inizia a parlare riceve un'attenzione positiva e, con il passare del tempo mostrerà espressioni sempre più accurate

Strumenti per la valutazione del comportamento Osservazione sistematica dell'alunno Obiettivi comportamentali Questionari per l'analisi funzionale Tabella di registrazione del comportamento Registrazione ad intervalli regolari di tempo

Osservazione sistematica dell'alunno 1. Registrazione continua della frequenza 3. Osservazione per campionamento a tempo 2. Registrazione ad intervalli di tempo 4. Rilevare la durata di uno specifico comportamento

INTERVENTI BASATI SUGLI ANTECEDENTI - Sistemazione della classe - Approcci centrati sul bambino - Approcci centrati sull’insegnante

Sistemazione della classe - La posizione dei banchi - Stabilire le regole di classe

La posizione dei banchi 1) Utilizzo della aree da lavoro 2) Modifiche nell’illuminazione 3) Sperimentazione con la musica 4) Uso di auricolari

Stabilire le regole della classe 1) Principi per la costruzione delle regole 2) La partecipazione nel creare le regole 3) Fare rispettare le regole

Approcci centrati sul bambino - Il dialogo interno - Modellare le istruzioni - Modellare il problem solving - Insegnare abilità organizzative - Insegnare l’automonitoraggio

Approcci centrati sull’insegnante - Fornire un programma e degli orari regolari - Evitare un sovraccarico di informazioni - Stabilire chiaramente le priorità - Gestire i materiali

INTERVENTI BASATI SULLE CONSEGUENZE POSITIVE - Il meccanismo delle conseguenze - Identificare i rinforzi - Uso strategico del rinforzo - Cautele e accorgimenti nell’utilizzo delle conseguenze positive

Errori più frequenti nell’uso del rinforzo: 1) Offrire enormi ricompense per un grande miglioramento 2) Mettere il carro davanti ai buoi – rafforzare un comportamento prima che sia avvenuto 3) Promettere al bambino una ricompensa per far cessare il suo comportamento oppositivo Cautele e accorgimenti nell’utilizzo delle conseguenze positive

Interventi basati sulle conseguenze negative 1. Ignorare pianificato 2. Rimproveri 4. Il costo della risposta 3. Conseguenze logiche 5. Punizioni con la noia 6. Punizioni che richiedono impegno e sforzo