Di Stefano Bonetto Consulente e tutor

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

La qualità sociale per Parsec Studio di caso Luglio-Ottobre 2009.
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La nuova normativa comunitaria per lAccreditamento e la vigilanza del mercato.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Sistema Gestione Progetti
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Adalberto Casalboni, CISE
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Gestione collettiva del risparmio
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Outsourcing delle Funzioni di
INDICAZIONI REGIONALI PER L’OFFERTA FORMATIVA
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Copyright © 2009 – Markman Hohenstaufen srl ®. 2 Agenda >Disclaimer >Abstract >Contesto >Framework >Concept >Mission >Strumenti >Team.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
L’esperienza di Glaux al vostro servizio
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Copyright - Revisione Maggio 2014
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Certificata ualità QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA La Ns esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA VOSTRA.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Guida alla certificazione
Hotel Italia buongiorno!
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Webinar Certi W Educazione e pianificazione finanziaria ISO 22222 e UNI 11402 Di Stefano Bonetto Consulente e tutor Durata: circa 25 minuti (17 slide commentate con audio)

Benvenuti ed obiettivi del webinar L’obiettivo di questo webinar è semplice: vogliamo fornire informazioni alle parti interessate su come utilizzare in modo concreto gli strumenti di normativa tecnica presenti nel settore dell’educazione e della pianificazione finanziaria. Questo cercando di minimizzare gli aspetti etici o valoriali, per ragionare in ottica di riduzione dei rischi e opportunità di miglioramento: uno dei campi dove le norme tecniche offrono il meglio. Dobbiamo anche ricordare che l’Italia nella normazione tecnica in questo settore è uno dei Paesi leader, sia per la produzione di documenti sia per le prime applicazioni innovative. Copyright - Revisione gennaio 2014

Riferimenti organizzativi Il GL 14 della Commissione servizi Il punto di riferimento per tutta l’attività è sicuramente il gruppo di lavoro specifico della Commissione servizi dell’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione), che è incaricata anche della gestione dei progetti ISO. Vedere sempre anche www.ISO22222.it (sito collegato al GL) Copyright - Revisione gennaio 2014

Riferimenti normativi ISO 22222: Pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale personale (personal financial planning) - Requisiti per i pianificatori finanziario-economico- patrimoniali personali (personal financial planner) UNI 11402: Educazione finanziaria del cittadino - Requisiti del servizio UNI TS 11348: Pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale personale - Guida all’applicazione della UNI ISO 22222:2008 - Terminologia, classificazione e requisiti del servizio UNI TS 11503: Indicazioni per l’applicazione e la verifica della UNI 11402 e requisiti dei soggetti (organizzazioni) che erogano servizi di educazione finanziaria Copyright - Revisione gennaio 2014

Di cosa stiamo parlando Stiamo parlando di welfare per i cittadini e dei loro bisogni di vita, due aspetti che non possono essere scollegati sia per motivi di efficacia sia per gli aspetti di efficienza economica. Parliamo della tutela e della protezione del cittadino, ma anche della sua capacità di auto proteggersi se reso consapevole e parliamo contemporaneamente degli aspetti essenziali per la realizzazione di una vita completa ed appagante, come comprare una casa, gestire spese impreviste o risparmiare per la scuola dei figli. Uno dei possibili collegamenti fra welfare e bisogni, non l’unico ma forse il più semplice, concreto ed immediato, è l’educazione e la pianificazione finanziaria. Copyright - Revisione gennaio 2014

Copyright - Revisione gennaio 2014 Valore di una norma Qualsiasi norma tecnica è il primo presupposto per la conformità in caso di contestazione sia da parte della pubblica autorità sia da parte del settore privato, per esempio per danno o responsabilità contrattuale. Infatti, ormai, tutti gli ordinamenti moderni prevedono sempre di più leggi e regolamenti basati solo su requisiti generali, dando poi alle norme tecniche il compito di definire gli aspetti di dettaglio. Due esempi che dimostrano tale approccio li troviamo nelle disposizioni legislative in materia di responsabilità penale di impresa e nel codice del consumo; quest’ultimo addirittura, in caso di mancanza di norme tecniche armonizzate permette l’utilizzo anche degli standard o delle buone pratiche emesse dalle associazioni di settore rappresentative. Copyright - Revisione gennaio 2014

Copyright - Revisione gennaio 2014 La ISO 22222 Il primo standard di riferimento da considerare è la ISO 22222, che definisce due aspetti fondamentali del processo di pianificazione (economica, finanziaria e patrimoniale), in particolare le fasi del processo (visto in modo circolare e con un monitoraggio continuo della situazione), la qualifica della persona in termini di esperienza e competenza e gli aspetti etici, incluso l’aspetto essenziale in termini di fiducia e trasparenza ossia il possibile conflitto di interessi. Copyright - Revisione gennaio 2014

Copyright - Revisione gennaio 2014 La sua guida La norma è stata adottata dall’UNI come norma tecnica italiana ed integrata da una linea guida applicativa al contesto domestico, la UNI TS 11348, che definisce due aspetti essenziali: - la possibilità di servizio parziale (per esempio solo investimenti senza gestione del rischio) se sono, però, presenti un’analisi iniziale completa ed un monitoraggio continuo; - la applicabilità alle reti, quindi essenziale, per esempio, per banche, assicurazioni o SGR. Copyright - Revisione gennaio 2014

Copyright - Revisione gennaio 2014 Vantaggi applicativi Questi due standard sono quelli da applicare dai singoli o dalle reti che vogliono erogare servizi sotto controllo. Possono portare alla certificazione e sono essenziali anche per gli aspetti contrattuali, per la distribuzione di prodotti finanziari (come i mutui o le polizze assicurative), magari nei settori più a rischio come la cessione del quinto o i prestiti personali. Rappresentano, inoltre, i documenti essenziali per i servizi di compliance o gestione del rischio (es. gli organismi di vigilanza) o per l’internal audit per le aziende che hanno reti di pianificatori, consulenti o promotori e che sono soggette all’attività di controllo, per esempio Banca d’Italia. Sono, infine, i documenti da utilizzare per le autorità di controllo (incluso il settore informazione) del mercato o per il legislatore. Copyright - Revisione gennaio 2014

Copyright - Revisione gennaio 2014 La UNI 11402 Il secondo standard di riferimento da considerare è la UNI 11402 sull’educazione finanziaria, norma innovativa e ad immediata applicazione; è la norma nazionale che definisce il processo di educazione finanziaria nelle tre forme essenziali previste a livello europeo e qui puntualmente declinate e completate: informazione, istruzione e consulenza. La norma contiene importanti definizioni e definisce le buone pratiche per l’erogazione, i contenuti dei programmi e i controlli di tale processo inclusi la verifica di efficacia e gradimento. Copyright - Revisione gennaio 2014

La sua guida applicativa La UNI 11402 è completata da una guida, la norma UNI TS 11503 (del 2013) per la sua applicazione pratica. In particolare, la guida: definisce le regole per la qualifica dei soggetti che erogano educazione (soprattutto le organizzazioni e le scuole di formazione); definisce la competenza dell’educatore in termini di esperienza, abilità, educazione e formazione; definisce i requisiti del sistema di gestione, monitoraggio e controllo di un’organizzazione che vuole offrire il servizio di educazione finanziaria, per esempio le associazioni di settore. La norma prevede in coerenza con la ISO 22222 sia l’autodichiarazione di conformità sia la certificazione, questo per permettere anche una applicazione graduale e più semplice per le aziende anche di dimensione ridotta. Copyright - Revisione gennaio 2014

Copyright - Revisione gennaio 2014 Quindi … Questi due standard sono quelli che dovrebbero essere applicati quando si deve qualificare un servizio di educazione finanziaria (anche da parte dei soggetti pubblici) o un educatore finanziario oppure quando si deve qualificare l’informazione (esempio settore stampa specializzata), l’istruzione (per esempio quella dei prodotti o dei servizi di comparazione) o per valutare il finanziamento di progetti educativi. Mentre, per le associazioni sono gli standard da utilizzare per la qualifica dei propri associati o per l’inserimento di requisiti verificabili all’interno dei loro codici di condotta o etici. Gli enti di certificazione ed accreditamento possono utilizzarli per definire schemi di attestazione indipendente che abbiano riferimenti condivisi (partecipazione di tutte le parti interessate). Copyright - Revisione gennaio 2014

Copyright - Revisione gennaio 2014 Aspetti concreti 1 Nel settore pubblico si può per esempio pensare ad un progetto di educazione finanziaria di una provincia, magari attraverso quegli strumenti essenziali e poco sfruttati che sono i centri per l’impiego. Questi servizi potrebbero essere esternalizzati tramite bandi che dovrebbero richiedere un progetto del servizio conforme alla UNI 11402, per esempio in termini di competenze, esperienza e modalità di gestione e controllo della consulenza oggettiva erogata. Copyright - Revisione gennaio 2014

Copyright - Revisione gennaio 2014 Aspetti concreti 2 Nel settore privato si può pensare ad una azienda di medio grandi dimensioni che inserisce un progetto di educazione ed istruzione finanziaria nel suo approccio di corporate social responsibility (responsabilità sociale). Questo sicuramente dovrebbe prendere in considerazione sia la qualifica degli educatori e degli indicatori di monitoraggio dell’efficacia tramite la UNI 11402, garantendo anche l’approccio trasparente e già condiviso da tutti gli stakeholder (come prevede appunto la norma). Copyright - Revisione gennaio 2014

Copyright - Revisione gennaio 2014 Aspetti concreti 3 Nel settore della finanza si può invece pensare a promotori e consulenti che scelgano un processo secondo ISO 22222, permettendo un maggior controllo della rete sia parte degli organi interni (funzione compliance) sia quelli esterni per esempio certificazione o CONSOB. Questo significa maggiore certezza su tre aspetti fondamentali: analisi dei bisogni, trasparenza del report e dei prodotti offerti e monitoraggio nel tempo della situazione del cliente. Copyright - Revisione gennaio 2014

Copyright - Revisione gennaio 2014 Conclusioni Sono due norme da approfondire, in primis: da chiunque si occupi di pianificazione finanziaria, quindi da tutto il settore della promozione finanziaria o del credito dal settore dell’informazione dai controllori Parliamo della qualità della vita dei cittadini, ossia di tutti noi! Copyright - Revisione gennaio 2014

Copyright - Revisione Luglio 2014 Riferimenti CERTI W S.r.l. (società a socio unico) Via Romeo Rodriguez Pereira, 129/C 00136, Roma – Italy www.certiw.com italy@certiw.com Ringraziamenti: Audit In Italy S.r.l. PROGeTICA S.r.l. Gruppo GL 14 UNI Commissione Servizi Per saperne di più e essere aggiornati: www.ISO2222.it Copyright: esclusivo dell’autore, materiale non riproducibile Copyright - Revisione Luglio 2014