1 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Operational Risk Il Nuovo Accordo sul Capitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIEA SESSIONE DI STUDIO
Advertisements

Basilea II e i Rating Interni Lezione 1 – Introduzione a Basilea II
Da Basilea I a Basilea II: le tappe di un processo evolutivo
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
L'analisi ICAAP: aspetti normativi e risvolti strategici per le banche
- 1 - Superare la complessità della quantificazione dei rischi connessi ai sistemi informativi attraverso una metodologia strutturata Il rischio accettato.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
Michele Bonollo – Engineering SPA Università di Padova
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
FINANCIAL RISK MANAGEMENT
Alfonsina Caricchia I riflessi sulla Contabilità Nazionale della nuova informazione statistica sui processi di internazionalizzazione Linformazione statistica.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
La strategie per facilitare e consolidare il rapporto Banca - Impresa
Valutazione e Gestione Rischi
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Lo scenario farmaceutico
4 febbraio febbraio febbraio 2014Antonella Notte Le crisi bancarie 1.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Finanza Direzione Centrale
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Analisi e gestione del rischio
Il rischio di liquidità Modelli di gestione e controllo
Il “New Capital Accord”
ORSS Web 2012.
SOLVENCY II Alessandro Acori, Andrea Castellani, Alessandro Eremita,
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Working Kapital Management Business plan Napoli, agosto 2010.
D&B Basilea2 Analysis Report
is Management Fondi immobiliari
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
Esperienza di UniCredit Group Evoluzione e nuove sfide nella gestione del rischio operativo Milano 15 ottobre 2013 Group Operational & Reputational Risks.
1 Capital budgeting and Value at Risk: un commento critico F. Cetta Istituto Italiano degli Attuari 6 giugno 2002.
RO1.
Copyright - Revisione Maggio 2014
Università degli Studi di Foggia
Federica Ielasi 26 settembre 2005
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica, primo livello Realizzato da: Giuseppina.
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Le funzioni del capitale in banca
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
Bilancio 1 I concetti fondamentali e lo Stato Patrimoniale
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.
NORMATIVA INTERNA RESIDENZA PERSONE FISICHE ART. 2 COMMA 2 TUIR Persone che per la maggior parte del periodo di imposta: 1.sono iscritte nell’anagrafe.
1 RISCHI OPERATIVI E CONTROLLO INTERNO AntonioTaverna Lezione 14 maggio 2007 – 1^ Parte.
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
BNL per le Reti d’Impresa
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
Enel La sicurezza nel settore elettrico dalla generazione al consumo Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Ingegneria Roma, 10 marzo.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Le imprese verso Basilea 2
Attori Enterprise risk management
GIACOMO DE LAURENTIS Basilea 2 dopo giugno 2004: avanzamenti e criticità residue Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale.
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Transcript della presentazione:

1 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Operational Risk Il Nuovo Accordo sul Capitale

2 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Agenda Esempi nell’Industry Le fonti normative Timetable Definizione I pillar del Nuovo Accordo di Basilea Gli approcci proposti da Basilea

3 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Esempi dell’Industry

4 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Fonti normative Comitato di Basilea New Basel Capital Accord - Consultative Paper (gennaio 2001) QIS2 (Quantitative Impact Study, maggio 2001) Working Paper on Regulatory Treatment of Operational Risk (Settembre 2001) QIS3 – Loss Data Collection Exercise (June 2002) Sound Practices for the Management and Supervision of Operational Risk (Febbraio 2003) The New Basel Capital Accord – Consultative Document (aprile 2003)

5 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Nuovo Accordo sul Capitale Timetable (ad Aprile 2003) Gennaio 2001 Prima bozza di proposta del nuovo accordo Implementazione del nuovo accordo Maggio 2001 Scadenza per commenti e suggerimenti Working paper on Regulatory Treatment of OR Settembre 2001 Maggio Agosto 2001 QIS 1 e QIS Maggio-Luglio 2002 Quantitative Impact Study 3 (LDC – Loss Data Collection) Fine 2003 Pubblicazione del nuovo accordo sul capitale Seconda bozza di proposta del nuovo accordo sul capitale Aprile 2003

6 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Other Risk: tutti i rischi che non possono essere inclusi nei rischi finanziari e di credito Operational Risk: sottoinsieme degli “Other Risk”, riguarda > (Comitato di Basilea – Proposta Nuovo Accordo sul Capitale – aprile 2003) Entrata in vigore della normativa Year end 2006 Definizione di Operational Risk

7 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 terzo pilastro Requisiti informativi minimi che consentano agli operatori di valutare le informazioni sull’operatività, sul patrimonio, sull’esposizione al rischio e, di conseguenza, sull’adeguatezza patrimoniale delle istituzioni Disciplina del mercato secondo pilastro le banche dovranno instaurare: - dei principi per il controllo prudenziale - delle linee guida per la gestione dei rischi - una relazione attiva con i supervisori locali (BI) che saranno chiamati ad esprimere un giudizio qualitativo sull’adeguatezza del controllo dei rischi in ciascuna istituzione Processo di controllo prudenziale primo pilastro total capital ratio dell’8%, compresi rischi di mercato e rischi operativi (per i rischi operativi soglia minima proposta pari al 12% del capitale minimo regolamentare) Requisiti patrimoniali I pillar del Nuovo Accordo di Basilea

8 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Il Comitato di Basilea allo scopo di fornire criteri univoci per la definizione e raccolta dei dati, ha definito in modo standardizzato: Business Units Business Lines in cui può essere divisa l’attività di una generica istituzione bancaria (Vedi anche ANNEX 6 del Consultative Document di Aprile 2003) Business Units / Business Lines Basilea

9 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 (Frodi interne) (Frodi esterne) (Relazioni con il personale e sicurezza dell’ambiente di lavoro ) (Rapporti con clienti, prestazioni di servizi e prodotti) (Danni ad asset fisici) (Non disponibilità o inefficienza dei sistemi) (Esecuzione, gestione e consegna di prodotti e servizi) Classificazione delle perdite operative per Loss Event Type Il comitato di Basilea fornisce anche uno schema per la classificazione dei dati di perdita (Annex 7)

10 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 I dati di perdita saranno quindi raccolti sulla base della seguente matrice a doppia entrata: Dati di perdita relativi a: Frodi Interne nel Retail Banking Categorizzazione dei dati di perdita

11 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Livello di Sofisticazione Crescente Requisito Patrimoniale Operational Risk Modelli di Basilea Basic Indicator GI x  Standardised Approach Advanced Measurement Approach Modello Interno Qualitative and quantitative standards Floor Insurance Mitigation Gli approcci proposti da Basilea  = 15%

12 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 I Qualifying Criteria Basic Approach Tutte le banche, escluse quelle attive a livello internazionale e esposte in modo significativo agli OR Standardised Approach Effective risk management & control: Risk control e Audit Control indipendenti; effettivo utilizzo del sistema di report degli OR; processo di gestione degli OR e di controllo indipendenti; approccio integrato alla gestione e controllo degli OR; Measurement & Validation: coerenza dei dati; rilevazione sistematica dei principali OR; criteri di mapping coerenti con l’approccio Coinvolgimento attivo Top Management della Banca

13 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Modello Interno Effective risk management & control: Accuratezza e qualità dei dati; metodologia (processo) di misurazione degli OR completamente integrato, quotidiano e impiegato sistematicamente per le decisioni strategiche Measurement & Validation: DB system; rilevazione automatica dei dati e monitoraggio dei recuperi manuali; serie storiche di almeno 3 anni; cleaning & scrubbing; scenario analysis; integrazione con giudizi soggettivi I Qualifying Criteria (segue)

14 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Modello Interno Floor “Combinato” per credit, operational e market risk “Di transizione” FLOOR 1° anno90% Current Minimum Required Capital (MRC) 2° anno80% MRC 3° annoRimozione del floor Insurance Offset (aprile 2003) Riconoscimento dell’effetto di mitigazione delle assicurazione all’interno delle misure di rischio operativo Massimo il 20% dell’onere complessivo di capitale a fronte del rischio operativo Soggetto a precisi criteri (rating dell’assicuratore almeno pari ad A, durata dei contratti, clausole dei contratti, compagnie terze e non captive)

15 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Sound Practices Sound Practices for the Management and Supervision of Operational Risk (febbraio 2003) Set di 10 principi che vanno a costituire un framework per la gestione e la supervisione dei rischi operativi Ogni approccio non può prescindere da un buon management information system e da una forte cultura di controlli interni Principi 1-3: “Appropriato ambiente di gestione dei rischi operativi” Board of directors: responsabilità di elaborare una strategia di gestione Senior Management: responsabilità implementazione suddetta strategia Centralità dei Flussi informativi Principi 4-7: “Identificazione, misurazione, monitoraggio e controllo dei rischi” Chiara definizione di processi e procedura volte a conseguire tali obiettivi Principi 8-10: “Ruolo dei Supervisors”