Risultati questionario 2007/2008 Scuola SECONDARIA “a. Degasperi”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I risultati dell’a.s. 2006/2007: I dati significativi del contesto
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Milano 14 maggio 2009 ISABELLA CRISAFULLI I.C. DI VILLA CORTESE.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Scuola Secondaria di Primo Grado
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Istituto comprensivo G. Marconi Autovalutazione di Istituto A.S. 2011/2012.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Valutazione di istituto a.s Indicazioni per la lettura: I questionari sono stati somministrati agli studenti e ai genitori delle classi II.
CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
Scuola Secondaria di 1° grado
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
COMPETENZE: risultati del questionario
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
Risultati questionario 2007/2008 Scuola PRIMARIA Isera - Sacco.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
RISPOSTE PER PLESSO SECONDARIA CHIUDUNO: 126 su 188 (67%) 1^ = 39% 2^ = 32% 3^ = 29% SECONDARIA BOLGARE: 88 su 169 (52%) 1^ = 43% 2^ = 35% 3^ = 22%
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE- TAVERNELLE COMMISSIONE AUTOANALISI AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO Anno scolastico 2009/ 2010.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Corso ad indirizzo musicale
Open day - Concorezzo 12 dicembre Tempo Scuola TEMPO ORDINARIO = 30 ore settimanali TEMPO PROLUNGATO = 36 ore settimanali con almeno due rientri.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PAI Piano Annule di Inclusione
PROPOSTE ORGANIZZATIVE SCUOLA DELL’INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
Istituto Comprensivo di Rivergaro e Gossolengo -Piacenza- a.s. 2007/08 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Gruppo di lavoro  Beltrami Marcella  Araldi Cristina.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
COMITATO DI VALUTAZIONE Legge 107/2015 Comma 129  Il comitato ha durata di tre anni, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito da:  Tre docenti..,
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

Risultati questionario 2007/2008 Scuola SECONDARIA “a. Degasperi”

Il Questionario è stato somministrato a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado: Sono stati restituiti 196 questionari su 216 ( 90,7 % ) Il Questionario è diviso in 5 parti: PARTECIPAZIONE ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA SCUOLA ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA CLASSE GRADO DI SODDISFAZIONE DELLA UTENZA SONDAGGIO PER UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA DEL TEMPO SCUOLA

PARTECIPAZIONE Le famiglie si ritengono informate in modo soddisfacente nella seguenti percentuali attraverso :

ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA SCUOLA Giudizio sul funzionamento della scuola

CLIMA SCOLASTICO (rapporti tra alunni, tra insegnanti ed alunni)

RAPPORTI SCUOLA/FAMIGLIA

RAPPORTI CON LA SEGRETERIA

DISPONIBILITA’ DEL DIRIGENTE E DEI SUOI COLLABORATORI

ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Grado di soddisfazione dell’utenza : molto abbastanza poco Per niente Nonrispondono Relazione tra compagni33,6%60,755,1%00,6% Rapporto genitori - insegnanti32,1%58,6%8,6%00,7% Relazione tra insegnanti – alunni30,1%60,7%7,6%1%0,6% Gestione della classe22,4%63,7%11,7%1,5%0,7% Capacità di motivare gli alunni19,3%59,6%18,7%1,5%0,9% Chiarezza nelle spiegazioni23,9%59,6%12,2%1,5%2,8% Utilità della rielaborazione personale ( compiti)28,5%58,6%10,7%0,5%1,7%

OSSERVAZIONI Sommando “molto” e “abbastanza” il grado di soddisfazione dell’utenza si attesta attorno all’ 85%. Da discutere/valutare il dato utilità della rielaborazione personale “poco-per niente” 3%

Eventuali proposte e/o osservazioni in merito alle attività facoltative Accogliere le prime scelte degli alunni. Aumentare le proposte di attività. Far svolgere i compiti durante il tempo facoltativo. Proporre più attività musicali. Aumentare le di attività in lingua straniera ( anche con giochi) Aumentare le di informatica con possibilità di corsi per ECDL Proporre approfondimenti curricolari. Gradite le attività sportive

GRADO DI SODDISFAZIONE DELL’UTENZA

INDAGINE relativa al gradimento da parte dei genitori per il mantenimento del tempo scuola settimanale su sei giorni nella scuola Media:

ULTERIORI OSSERVAZIONI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Richiesta di più severità verso gli alunni ( sia dal punto di vista didattico che comportamentale) Affrontare tematiche inerenti il bullismo Richiesta di udienze al mattino presto e tardo pomeriggio per evitare perdita di giornate lavorative Difficoltà nell’iscrizione alle udienze. Eliminare le prenotazioni alle udienze generali Quando un insegnante risultata assente non sempre viene sostituito da docenti della stessa disciplina. In orario mettere ed. artistica, fisica e musica al pomeriggio. Migliorare il servizio mensa Aumentare le proposte per l’insegnamento della lingua inglese Molte assenze e supplenze.

Relazione di Autovalutazione d’Istituto Anno Scolastico

CONTESTO I dati significativi dei risultati L ivello d’ingresso degli alunni in classe I media secondo il giudizio riportato al termine della quinta elementare a confronto con i dati provinciali :

CONTESTO I dati significativi dei risultati Riferendosi agli scorsi anni si nota una significativa crescita nei livelli delle fasce estreme a ( alta e bassa) con il conseguente ampliarsi del divario ( a forbice) che identifica la tipologia di alunni in entrata. Lo scorso anno a fronte di una crescente percentuale in fascia medio/alta, risponde un maggior numero di alunni in difficoltà ( non sufficiente) sia in italiano che matematica. Il dato convalida l’aumento, rispetto agli anni precedenti, di alunni con bisogni educativi speciali rilevati nella Scuola.

CONTESTO Evoluzione delle iscrizioni S oddisfacente il trend in crescita riferimento all’evoluzione delle iscrizioni con l’aumento di una classe. S i conferma l’osservazione fatta nel precedente anno scolastico in merito all’aumento del numero di iscritti in classe seconda e terza:mentre l’iscrizione in classe prima è in aumento di 26 alunni, l’incremento delle iscrizione in complesso è di 32 unità.

RISORSE I dati significativi delle risorse RAPPORTO ALUNNI/INSEGNANTI 7,9 MEDIA PROVINCIALE8,5 Il rapporto alunni/insegnanti si è significativamente innalzato rispetto agli anni scorsi assentandosi all’incirca con la Media Provinciale,

PROCESSI I dati significativi dei processi CLIMA SCOLASTICO Numero medio dei giorni di assenza degli alunni 12,7 Media Provinciale9,7 L’indice, sopra la media provinciale, rispecchia la tipicità dell’utenza: -chi per provenienza ( diversa regione o addirittura nazionalità) anticipa e prolunga vacanze e ponti per rientrare momentaneamente al luogo d’origine; - chi, per programmazione familiare, organizza o prolunga weekend o addirittura intere settimane di ferie indipendentemente dal calendario scolastico.

PROCESSI I dati significativi dei processi AGGIORNAMENTO ORGANIZZATO DALLA SCUOLA IN ORE S uperiore all’indice provinciale, il significativo numero di ore di aggiornamento organizzato dalla scuola evidenzia l’attenzione dell’Istituto a questo importante aspetto della professionalità docente. I n media con il dato provinciale (12,4%) il dato riferito al numero di giorni di assenza dei docenti

RISULTATI I dati significativi dei risultati RISULTATO ISTITUZIONALE Tasso di promozione degli alunni 92,3% Media Provinciale 97,0% S i segnala un calo di due punti percentuale rispetto all’anno precedente per quel che riguarda il tasso di promozione.

RISULTATI S oddisfacenti i dati perché vicini alla media provinciale e, confrontati con i risultati degli scorsi anni, evidenziano un innalzamento della percentuale di alunni in fascia medio/ alta, più significativo l’incremento in italiano.

RISULTATI I dati significativi dei risultati RISULTATO ISTITUZIONALE D istribuzione percentuale di alunni di classe III media secondo il giudizio riportato in italiano e matematica.

RISULTATI Rilevazione degli apprendimenti con il supporto di test IPRASE somministrati nel mese di maggio 2008 Lingua Italiana: degna di attenzione in ambito collegiale Matematica: dati positivi a confronto della media provinciale,simili a quelli dello scorso anno. In entrambi i risultati disciplinari è rilevante il gap rispetto al punteggio massimo ottenibile.

Pur migliorata rispetto agli anni precedenti, è ancora alta la percentuale di alunni che non superano positivamente il primo anno di scuola superiore. Riuscita scolastica RISULTATI Percentuale di alunni licenziati nel precedente anno scolastico, bocciati nell’anno successivo 18,2% Media Provinciale 12,0%

Positivo il dato di soddisfazione dell’utenza anche se inferiore a quello dello scorso anno. Soddisfazione dell’utenza 85 % RISULTATI

CONCLUSIONI GENERALI Per l’elaborazione dell’analisi dell’attività svolta nel precedente anno scolastico il Nucleo di Autovalutazione ha ovviamente tenuto conto dei dati elaborati dal software provinciale, dei risultati dei questionari famiglia nonché degli esiti dei test IPRASE (maggio 2008) per la lingua italiana e matematica in V^ elementare e III^ media non escludendo, chiaramente, il confronto con gli obiettivi che storicamente caratterizzato la nostra Scuola. Ha necessariamente comparato i risultati con quelli degli anni precedenti. L’elemento su cui si è soffermata a lungo l’attenzione dei componenti del Nucleo è stato la considerazione, peraltro comprovata da documentazione interna, della significativa evoluzione del tessuto sociale in cui si sta operando: all’importante percentuale di alunni “stranieri” va aggiunto il 13% di bambini e ragazzi censiti come alunni con “Bisogni Educativi Speciali”. Trattasi di ragazzi con situazioni molto diversificate: da chi vive in ambienti familiari ancor oggi poveri economicamente e culturalmente, a chi sperimenta le conseguenze della disgregazione familiare, a chi per altri numerosi motivi ha problematiche emotivo – relazionali. Non si considera retorico sottolineare che la presenza (talora di più alunni per classe) di questa fascia rende il contesto più complesso di quanto appare dalla documentazione allegata. Un ulteriore elemento, positivo, a cui preme fare riferimento è l’attenzione che l’Istituto ha dato all’insegnamento e apprendimento delle lingue con l’attivazione di progetti con docenti di madrelingua e l’incremento di corsi per la certificazione esterna in lingua tedesca e inglese sia in seconda sia in terza media.

SCUOLA SECONDARIA Dalla lettura, in un quadro d’insieme, dei vari dati emerge uno scenario complesso caratterizzato da: - un incremento di iscritti in prima classe - un significativo aumento di alunni in fasce alte sia nei livelli d’ingresso che nei risultati istituzionali - un aumento ( il 24% in più rispetto all’anno prima) di alunni che hanno frequentato i corsi di preparazione alla certificazione esterna Fit in Deutsch 1 e 2 e Ket, - - risultati dei test IPRASE non esaltanti - - decremento della percentuale del tasso di promozione ( dal 94.2 al 92.3%) e aumento di alunni trattenuti in terza media. ( da 1.8% dello scorso anno a 3.2% di quest’anno). I risultati relativi alle bocciature e non superamento dell’esame, in incremento rispetto agli anni precedenti, sono dovuti ad una svolta nelle scelte strategiche dell’Istituto in base alle quali non si intende promuovere o licenziare ragazzi con gravi lacune nelle competenze di base. La scuola ha infatti elevato la soglia minimia delle competenze per il passaggio nelle classi successive. Il venir meno della continuità dei docenti in alcune discipline e l’importante percentuale di alunni qualificati come “BES” sono elementi che possono aiutare a leggere alcuni insuccessi documentati nei risultati. Sarà comunque cura del Collegio individuare opportuni interventi in merito, fermo restando che è già prassi attivare percorsi di supporto – recupero con risorse interne disponibili. Ad un aumento di interventi da parte della scuola ( comunicazioni, lettere e richiami) con un maggiore coinvolgimento delle famiglie come richiesto dai genitori stessi nei questionari dell’anno precedente, risponde un maggior numero di assenze degli alunni non dovuti a malattie ( come presentato nelle riflessioni dei dati relativi ai processi – rif ) e un abbassamento della soddisfazione dell’utenza ( rif. ai commenti della sezione risultati al punto 4.4.1).

Soppesati con attenzione erano stati gli interventi a favore dell’orientamento per migliorare la riuscita scolastica e il risultato lo conferma: è dimezzato l’esito negativo della riuscita scolastica. Numerosi sono stati gli incontri e le iniziative organizzate dalla scuola per l’incremento dell’uso delle nuove tecnologia applicate alla didattica ( in primis l’uso della LIM) per l’avvio di pratiche più efficaci. L’uso delle T.D è significativamente in aumento nelle prassi d’insegnamento dei docenti. A partire da quest’anno sono introdotte due “novità” nell’intento di perfezionamento dei rapporti scuola – famiglia: il raddoppio dei tempi dedicati alle cosiddette udienze generali e l’adozione di un documento di valutazione intermedio nel primo quadrimestre ( pagellina) come strumento di stimolo ad un progressiva responsabilizzazione nei confronti del percorso scolastico. L’avvio della sperimentazione dell’insegnamento veicolare della lingua inglese è infine l’innovazione che la scuola ha voluto introdurre per arricchire significativamente l’offerta formativa ed ampliare l’esperienza linguistico – culturale dei ragazzi. La partecipazione a numerose iniziative organizzate da e con realtà del territorio sono state occasione per consolidare i legami che l’Istituto precedentemente aveva stretto e servirsi di occasioni in cui gli alunni hanno potuto sentirsi protagonisti del loro percorso di crescita.