1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a. 2008-2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Advertisements

LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
1 IL QUADRO NORMATIVO LE NORME COMUNITARIE E QUELLE NAZIONALI.
INTRODUZIONE AGENDA 2000: PER UNA UNIONE PIU FORTE ED AMPIA.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Università di Macerata
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ECONOMIA.
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
Diritto dell’UE Progredito
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
regolamenti e documenti di programmazione
Il sistema economico di mercato
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni 1.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
La libertà di circolazione
Aiuti concessi dagli Stati Art. 87 co. 1 (ex articolo 92) TCE Salvo deroghe contemplate dal presente trattato, sono incompatibili con il mercato comune,
Teoria delle imposte introduzione
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
intese abusi della posizione dominante
ECONOMIA.
Alle Radici dei Fondi Strutturali Prof. Pippo Di Vita Team Europe Commissione Europea Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Diritto Stato, servizi, imprese.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Il Documento Unico di Programmazione
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali Sergio Zucchetti Anno Accademico Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
TUTELA DELLA CONCORRENZA
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Capitolo 7 Le politiche antitrust
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Il sistema multilaterale degli scambi L’accordo sui servizi (GATS) Gli ostacoli alla liberalizzazione del terziario L’ambito di applicazione del GATS:
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
FONDI STRUTTURALI DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2007/2013. UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER IL MONDO DELLE PROFESSIONI TECNICHE Palmanova, 7 aprile.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
Transcript della presentazione:

1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a

2 In Europa Prima del ’92: Politica della concorrenza, 1958: intese, abuso di posizione dominante, aiuti di Stato, poi operazioni di concentrazione (m&a)

3 Politica della ricerca (via laboratori comuni interni alla Comunità: nucleare) Politica della difesa di settori in difficoltà (siderurgia, fibre) Politica industriale dominata da Politica Agricola e Politica Regionale

4 Politica per la concorrenza: Articolo 81 del Trattato (ex art. 85): Sono vietati in quanto incompatibili con il mercato comune tutti gli accordi fra imprese, le decisioni di associazioni di imprese e le pratiche concertate che riguardano il commercio fra Stati Membri e che hanno come obiettivo o come effetto prevenire, restringere o distorcere la concorrenza all’interno del Mercato Comune

5 In particolare sono vietati quelli accordi che consistono in: a)Fissare direttamente o indirettamente prezzi di acquisto o di vendita o altre condizioni di scambio; b)Limitare o controllare la produzione, i mercati, lo sviluppo tecnico o gli investimenti c)Spartirsi i mercati o le fonti di approvvigionamento d)Applicare condizioni dissimili a transazioni simili con altre parti, mettendole quindi in condizioni di svantaggio; e)Vincolare la conclusione di contratti all’accettazione da parte delle altre parti di obblighi supplementari che … non hanno connessione con l’argomento di questi contratti

6 Eccezioni al divieto generalizzato: Le decisioni (di divieto degli accordi) sono però inapplicabili se gli accordi o le pratiche contribuiscono al miglioramento della produzione o distribuzione di beni, o a promuovere lo sviluppo tecnico o il progresso economico, consentendo ai consumatori di beneficiare di una parte del risultato, a patto che a) non imponga restrizioni non indispensabili b) eviti di eliminare la concorrenza in una parte significativa del mercato.

7 Art. 82 (ex art. 86): E’ vietato ogni abuso di posizione dominante che consiste in ….(come art. 81)

8 Art. 87 (ex art. 92) Salvo quanto altrimenti disposto, ogni aiuto garantito da uno Stato Membro (o attraverso risorse pubbliche) che distorca o minacci di distorcere la concorrenza favorendo determinate imprese, o la produzione di determinati beni, è, in quanto riguarda il commercio tra Stati Membri, incompatibile con le regole del mercato comune.

9 E’ compatibile con il mercato comune l’aiuto che: Ha un carattere sociale ed è dato a singoli consumatori, purchè non si basi su discriminazioni per quanto riguarda l’origine dei prodotti oggetto dell’aiuto Serve a rimborsare il danno causato da disastri naturali (E’ dato ad alcune aree della Germania, interessate dalla divisione, finché ciò è richiesto dagli svantaggi economici causati dalla divisione)

10 Il generale operare della Concorrenza era comunque incoraggiato dappertutto, salvo che in quattro settori esenti: energia elettrica, gas, telecomunicazioni, acqua…. In questi settori (oltre alla Difesa) non solo non vigeva la concorrenza, ma i soggetti operanti potevano approvvigionarsi dove e come volevano…. COMMESSE PUBBLICHE PROTEZIONISTE (tradizionale strumento politica industriale)

11 La nuova Europa 1985: Mercato Interno 1987: Rapporto Cecchini, “Il costo della non- Europa” 1988: riforma dei Fondi Strutturali Fondo Sociale Europeo (FSE) Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FERS) Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia Agricola (FEOGA)

12 Ob 1: Sviluppo e adeguamento strutturale regioni con sviluppo in ritardo Ob. 2: Riconvertire regioni frontaliere o parti di regione gravemente colpite da declino industriale Ob 3: Disoccupazione di lunga durata Ob. 4: Facilitare inserimento professionale dei giovani Ob 5a: Accelerare adeguamento strutture agrarie Ob 5b: Promuovere Sviluppo zone rurali

: Mercato Unico (abolizione barriere non tariffarie) 4 libertà di movimento: merci persone capitali imprese 1991: Rapporto Bangemann

14 Liberalizzazione commesse pubbliche Vantaggi liberalizzazione commesse pubbliche Costi Unitari Ammontare delle vendite (nel paese x) Paese x Mercati chiusi

15 Liberalizzazione commesse pubbliche Vantaggi liberalizzazione commesse pubbliche Costi Unitari Ammontare delle vendite (nel paese x) Paese x Apertura dei mercati: concorrenza fra produttori

16 Liberalizzazione commesse pubbliche Vantaggi liberalizzazione commesse pubbliche Costi Unitari Ammontare delle vendite Paese x Apertura dei mercati: concorrenza fra produttori: concentrazione dell’industria e raggiungimento dell’equilibro Impresa y  paese x

17 Introduzione concorrenza nei mercati protetti (energia, gas, telecomunicazioni, acqua) Liberalizzazione  regolazione Privatizzazione non richiesta Monopolista pubblico  concorrenza fra fornitori privati (Non sostituzione di un monopolista pubblico con uno privato !!!) Facilitata da progresso tecnico

18 Direttive europee: recepimento nelle normative nazionali Scorporo delle fasi autenticamente di monopolio naturale da quelle dove la concorrenza è possibile Rinuncia ai vantaggi dell’integrazione verticale Creazione di un’autorità indipendente di regolazione

19 Aiuti di Stato E’ un intervento dello Stato che implica distorsioni nella concorrenza, in quanto alcuni soggetti sono trattati in modo più favorevole di altri

20 Aiuti regionali In regioni dove PIL pc è < 75% media CEE Ammessi aiuti sino al 75 % valore investimento iniziale (equivalente sovvenzione netta: Aiuto/Inv, al netto imposizione fiscale) Nelle regioni a maggiore difficoltà, o periferiche, o dove mancano infrastrutture essenziali: ammessi aiuti anche al finanziamento (non nuovo investimento) purché temporanei e in grado di promuovere uno sviluppo durevole

21 Aiuti settoriali Compatibili se servono a: Correggere gravi squilibri regionali Agevolare e/o accelerare l’aggiustamento strutturale alle mutate condizioni dei mercati Graduare nel tempo il processo di aggiustamento, ove necessario per ragioni sociali

22 Aiuto deve essere non solo compatibile ma ammissibile secondo principi di: Proporzionalità (necessario e commisurato allo scopo) Prospettive Comunitarie (non naz.le) Temporaneità Divieto di aiuti al funzionamento Trasparenza (occorre poterne misurare l’intensità) C’è comunque esame permanente dei regimi esistenti

23 Ammessi se (non distorcenti): Effettivamente necessari Collegati a processi di riorganizzazione industriale atti a ripristinare l’efficienza nel lungo periodo (divieto aiuti al funzionamento e a scopo di salvataggio, salvo casi eccezionali per  costi sociali) Decrescenti nel tempo Proporzionali all’entità dei problemi Non devono  capacità produttiva

24 Aiuti orizzontali Tutela ambiente R&S Ricerca fondamentale

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34